Come scriverebbero tutte le buone massaie del web (un saluto a tutte le casalinghe di Voghera), questo è Pollo al Curry a modo mio.
Te lo dico subito: sporcherai mezza cucina, dovrai stare attento a non bruciare niente ed avrai ben DUE fiamme accese (un saluto anche a Lucio Battisti, che è già pronto con le mani tese).
Dovrai cucinare una salsa (facilissima) e rosolare il pollo (facilissimo). È solo tutto cristosamente e madonnamente laborioso. Aggiungici che io non conoscevo le vere dosi né un procedimento preciso e quindi ho dovuto abbozzare più volte. Ma ce l’ho fatta, era buono ed ora ti passo il segreto.
Per cucinare il pollo al curry avrai bisogno di:
- una padella molto capiente per cuocere il pollo;
- una ciotola dove mettere pollo e farina;
- un pentolino per preparare la salsa.
Io ho usato, come contorno, del riso (basmati) in bianco.
Per preparare il pollo al curry per due persone che poi si alzeranno da tavola con i jeans slacciati, hai bisogno di:
- 30 grammi di curry. È molto e se hai un po’ timore dello speziato sospetto che tu possa metterne anche la metà, ma a me piace molto saporito;
- un petto di pollo intero, che si aggira sui 700-800 grammi;
- mezzo litro di latte intero. Ci serve ciccioso, poiché dobbiamo creare una crema;
- un cucchiaio d’olio, 25 grammi di burro per il pollo ed altri 25 grammi per la crema;
- 2 cucchiai di maizena (o amido di mais). Ma dovrebbe andare bene pure la farina 00. 2 cucchiai sono circa 20 grammi.
Cominciamo.
Go, go, go!
Inizia dal riso. Lo devi semplicemente lessare. Preparalo e poi lascialo riposare in una ciotola. Coperto, così non si raffredda troppo. Ogni tanto giralo con la forchetta, per evitare che si formino le palle di riso. Se invece vuoi le palle di riso, puoi anche dimenticartelo fino a quando ti siederai a tavola.
Taglia il petto di pollo a dadini di medie dimensioni:
Butta il pollo in un’ insalatiera di plastica e aggiungici circa 2 cucchiai (circa 20 grammi) di amido di mais. Amalgama tutto con un cucchiaio. Ecco il tipo di infarinatura che serve:
Come vedi non è iper bianco. La quantità di farina che ti ho indicato dovrebbe essere adeguata.
In una padella piuttosto grande metti un cucchiaio d’olio e 25 grammi di burro. Scaldali e poi mettici il pollo.
Cuoci il tutto a fiamma medio alta, girando spesso. Ci vorranno 20 minuti e nel frattempo iniziamo a preparare la salsa.
In un padellino metti il mezzo litro di latte intero, 25 grammi di burro e il curry.
Mettilo sul fornello, accendi la fiamma bassa e fai amalgamare gli elementi, mescolando con un cucchiaio di legno.
Fai cuocere per un po’ a fiamma molto molto bassa e spegni quando vedi che il latte comincia a gonfiarsi. Non c’è bisogno di sale: il curry è piuttosto saporito.
Intanto il pollo dovrebbe essere pronto ed avere questo aspetto:
assaggia, aggiusta di sale (ricordati che la crema sarà saporita) e ricoprilo con tutta la salsa che hai preparato. Cuoci per 5 minuti con una fiamma sempre alta.
Gira tutto con il cucchiaio per non fare attaccare il tutto sul fondo.
Vedrai il livello del liquido diminuire e la cosa si noterà anche dai grumi di salsa sui bordi della padella. Il risultato che dovrai ottenere deve essere più o meno questo:
Una volta spenta la fiamma fai riposare per un paio di minuti.
Prepara le porzioni: metà piatto pieno di riso, l’altra metà di pollo.
Ecco cosa dovresti avere ottenuto, se sono riuscita a spiegarmi:
Ti ritroverai con circa sei quintali di piatti e cucchiai e forchette da lavare e probabilmente curry nei capelli, ma il risultato vale proprio la pena.
Ecco il mio piatto:
Ottimo ed un sacco sostanzioso (non mi ci è stato manco il biscotto del dopocena).
Ciao e buon appetito!

Buon appetito a me!
Pingback: Il pollo al curry di Carlotta. – I love food more than people.