Non mi viene in mente nulla da scrivere. Sarà che il mio cervello sta digerendo quei sei-sette chili di baccalà appena sbranati.
Per non parlare del corpo, ormai stanchissimo dopo aver pulito una cucina lurida dopo un pomeriggio di lavoro.
Manco una battuta decente.
Solo uno stomaco tanto pieno, voglia di cioccolata a mille (eh, ma non si può, dai) ed un post che però deve essere scritto.
Mica voglio privarti di questi meravigliosi hamburger di carne e zucca, ti pare?
Difficoltà: zero.
Velocità: 30 minuti massimo complessivi.
Manualità: nessuna. Puoi fare pure degli sgorbi, possono essere tutti di dimensioni diverse… insomma, niente ansia.
Quindi boh. Go, go, go subito?
Mi sa di sì.
Come si vede che Sonic non sta combattendo contro i baccalà mutanti.
La ricetta l’ho rubatissima a Le ricette di Mami, quindi manco è mia.
Insomma, anche oggi rubo lo spazio nella rete, tanto per cambiare.
Per preparare degli hamburger con carne e zucca, per due persone, hai bisogno di:
- 500 grammi di macinato di vitello;
- 200 grammi di macinato di maiale;
- 300 grammi di zucca, peso da calcolarsi dopo la pulizia;
- un uovo intero;
- 2 albumi (circa 70 grammi);
- 50 grammi di parmigiano;
- 30 grammi di pangrattato + poco pangrattato per lavorare gli hamburger;
- 20 grammi d’olio complessivi;
- sale e pepe.
Grattugia 50 grammi di parmigiano. A polvere o no, non ha molta importanza.
Pulisci la zucca: togli tutta la buccia, le parti filamentose e i semi.
Grattugiala poi, usando dei fori larghi sennò non ti passa più. Ah, i pezzi di zucca grossi ce ti escono fuori (quelli ce ti rimarranno a fine grattugiata, dato che in qualche modo dovrai pur afferrarla, ‘sta cazzo di zucca) non usarli. Se li vuoi usare, tagliali ulteriormente.
Nella stessa ciotola metti tutto il macinato ed il parmigiano grattugiato.
Mescola tutto. Aggiungi anche sale e pepe.
In una ciotola a parte sbatti l’uovo con i due albumi. Anche qui metti un pochino di sale.
Schiaffa pure loro nella ciotolona.
Lavora tutto con un cucchiaio.
Poi butta dentro 30 grammi di pangrattato.
So che non vedevi l’ora ed il momento è giunto: lavora l’impasto con le mani, amalgamando bene tutti gli ingredienti.
Devi ottenere un composto omogeneo e bagnato e compatto.
Ora dobbiamo creare gli hamburger con le nostre manine di merda.
Per prima cosa ricopri con del pangrattato una teglia o un piatto o comunque la superficie che intendi usare per poggiarceli sopra.
Poi ti devi pangrattatare pure le mani, altrimenti ti si appiccicherà l’impasto alle dita:
Ora crea un hamburger e sulla parte superiore (quella che non poggerà sulla teglia, insomma) schiaffa con la mano pochissimo pangrattato.
Ecco il risultato di tanto lavoro:
Non riuscirai a cuocere tutta ‘sta roba in una sola padellata.
Quindi comincia a versare 10 grammi d’olio ed appena sono caldi puoi iniziare la cottura.
Ogni tanto gira la carne, usa una fiamma media e quando è bello abbronzato su entrambi i lati abbassa la fiamma per proseguire la cottura.
Ci vorranno circa 10 minuti di cottura, grosso modo, ma ovviamente aprine uno ed assaggia (c’è il maiale, quindi devi cuocere tutto molto bene, mi raccomando).
Ad ogni spadellata aggiungi 10 grammi d’olio, che un po’ ci vuole per iniziare la cottura.
Ti mostro ora uno dei miei, perché abbiamo finito, non ho altri consigli da dare.
Ciao e buon appetito!
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.