Si può fuggire dalla cucina per non ridursi come Mister Creosote?

Se non sai chi sia, questa volta ti tocca usare google.
Alla fine ho mangiato praticamente l’intera teglia da sola e ne avrei voluto ancora. E ancora. E ancora.

Ritratto di un Kaiju ingordo.
Che poi, a me, le patate manco piacciono. Però questa schiacciata è stata micidiale.
Quindi, se pure tu non apprezzi in maniera particolare ‘sto tubero del menga, seguimi che ti consegnerò lo scettro del potere.

Sì, ok, però saper apprezzare le patate è importante, Ragnar.
Buona, facile e veloce.
Che sembra uno spot da casalinghe frustrate, invece è vero.
Go, go, go!

Dai, che tra poco si mangia.
Per preparare la schiacciata di patate di Mister Creosote hai bisogno di:
- 450 grammi di patate, peso considerato dopo la pulizia;
- 200 grammi di farina 00;
- 50 grammi di parmigiano + altri 30 grammi da aggiungere in superficie. Sulla superficie puoi sostituirlo col pecorino, se vuoi;
- 350 grammi di acqua;
- 20 grammi d’olio;
- 5 grammi di sale;
- erbe varie. Io ho usato un po’ di timo ed origano secchi, ma puoi scegliere quello che ti pare.
Solito consiglio: è una roba da forno, quindi preparala con un po’ di anticipo.

Meglio aspettare che ustionarsi mangiandola. Che poi io i gusti con la temperatura altissima mica li sento.
Inizia tagliando le patate a fettine molto sottili.
Se hai una mandolina buon per te. Se dove vivi le mandoline sono merce rara, via di coltello.
Cerca di tagliarle più o meno dello stesso spessore, altrimenti cuocerebbero in modo eterogeneo.
Gratta il parmigiano.
In una ciotola versa l’acqua e l’olio.
Adesso dobbiamo unire la farina ed il mondo ti direbbe di setacciarla, sennò rimangono i grumi.
Pizzakaiju ti garantisce che puoi saltare questa menata del setaccio e cacciare la farina nella ciotola un po’ per volta, mescolando tutto con una frusta elettrica mano a mano che scende.
Lo scopo è ottenere una pastella liscia.
Comincia ad accendere il forno a 190 gradi.
Al composto ottenuto aggiungi le patate, le erbe che hai scelto, 5 grammi di sale e 50 grammi di parmigiano.
Mescola bene con un cucchiaio.
Metti della carta da forno su una teglia bassa e piatta (la mia è 30X25) e versaci sopra il composto che hai ottenuto. Livellalo bene, in modo che sia omogeneo.
(Forno, non stagnola come vedi in foto).
Cospargi con altro parmigiano e con un pizzico di sale (se vuoi, altrimenti aggiungi sui piatti alla fine, che è sempre meglio).
Ora inforna. A 190 gradi (come detto in precedenza) per circa 45 minuti. Se questo tempo non ti sembra ancora sufficiente, prolunga la cottura per 5 minuti.
Dovresti ottenere un risultato simile:
Ti faccio vedere l’interno, così hai un’idea un po’ più precisa:
Finito.
Lasciala riposare nel forno fino all’ora di cena, poi ingozzati. Tiepida dà il suo meglio.
Ciao e buon appetito!
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.