Gnocchi e vongole out of spice (+ tra Lovecraft e Nicolas Cage)

La questione è che io, un po’ – un pochino, pochissimo, quasi un’inezia – nel leggere Lovecraft mi cago il cazzo.

Qualcosa di malefico, di malsano, di impalpabile, di orrorifico, di terrorizzante, qualcosa che la mente umana non sa comprendere né toccare, mi sta venendo a prende… ah, no, è solo Jason.

Credo sia l’unico scrittore di cui ho letto tutto e più di una volta. Poiché – non lapidatemi – il suo stile di scrittura è così simile a se stesso, che la mia mente fatica a distinguere un racconto da un altro. Quindi devo ripassarlo.
Un po’ come quando guardi la filmografia di un regista tutta di seguito: dopo un po’ la tua mente assembla tutti i film insieme. Adoro Bergman, ma divido la sua carriera in due o tre filoni e in quei filoni non so distinguere la paternità delle varie scene.

Hai 3 secondi per dirmi da dove arriva questo.

Con Lovecraft ho lo stesso problema ed ho anche il tedio che l’immensità delle sue descrizioni a volte mi provocano. Non finiscono più. E dopo un po’ anche basta.
Ci sono dei racconti che mi si sono stampati nel cervello, racconti che i miei neuroni si raccontano la sera l’un l’altro per paura di dimenticarli. Altri, meh. Ed Il Colore Venuto dallo Spazio era uno di questi.

Scommetto che questa, in 3 secondi, la cogli subito.

Mentre guardavo Nicolas Cage e famiglia cucinare, andar nell’orto, curare gli alpaca e sclerare, cercavo di riportare alla mente il racconto di riferimento.
VUOTO ASSOLUTO.
Forse è stato meglio così, perché mi sono goduta il film senza valutare differenze o somiglianze, lasciandomi trasportare in una roba che giusto Yuzna ai tempi d’oro.

Te la ricordi la corruzione della carne che negli anni ’80 non guardava nessuno ma che ora sono piccoli gioielli cult? No? Mi sembra giusto.

Come sempre non ho alcuna intenzione di raccontarti la trama: guardati Color out of space e divertiti.
Ma ci tenevo a farti sapere che ce l’hanno fatta, che hanno fatto un film. E non solo han fatto un film, ma addirittura è MEGLIO DEL RACCONTO da cui l’han tratto. 
Perché io l’ho riletto (anzi, me lo sono fatto leggere) e tutta l’ultima parte – quando ormai la storia ha avuto il suo epilogo, quando si poteva andare tutti a casa, sciò, che non c’è più niente da vedere – non dico che sia superflua… ma in fin dei conti lo è.

Piccolissima anticipazione del film.

La potenza di un silenzio, di un’inquadratura lenta, di una panoramica del luogo non può essere paragonata a TRENTORDICI pagine di descrizione. Non ce la può fare la follia di H.P. paragonata a quella di un Nicolas Cage che sputa pomodori (sì, c’è Nicolas Cage e sì, sputa pomodori: scusa lo spoiler).

Ed Everybody loves Nicolas Cage.

Non voglio di certo mettere a paragone due media che non sono in competizione. È che siam sempre lì a ripetere quando ERA MEGLIO IL LIBRO11!1!! che per una volta che (forse, a mio modestissimo parere, IMHO) accade il contrario, sottolineiamolo.
E sottolineiamo pure che si tratta di un horror e che di horror decenti ne esce uno ogni dieci anni, quindi doppia vittoria.

Poi siamo anche qui a domandarci l’ovvio, di nuovo: Nicolas Cage è un attore della madonna oppure un cane impossibile? Sceglie parti sopra le righe o va in scena in preda alla follia pura?
Qui è misurato. Ha tenuto la follia a bada. Ha lasciato che il Colore sprigionasse il suo orrore in maniera subdola e sottile, impazzendo il giusto: c’era già Quella Cosa a creare destabilizzazione, non vi era necessità di calcare la mano.

sìsì, ancora due righe e veniamo tutti a tavola.

Con Yuzna questo Color Out of Space ha in comune non solo la corruzione della carne, ma pure la sottile ironia familiare di fondo ed un barlume di perversione sessuale che Yuzna adorava mettere in scena.
Non così esagerata (non siamo negli anni ’80, c’è qualche possibilità che il film venga effettivamente guardato da persone normali), appena appena accennata, ma c’è. Particolari che nel racconto di Lovecraft non esistono (anzi, non ricordo alcun racconto in cui la sessualità venga in qualche modo inserita).

Ho capito, andiamo a mangiare.

Film a tema, perché anche noi mangeremo un colore. Poiché mi dicono che lo zafferano ha un gusto, ma per me sa di GIALLO.
Però che coreografia, signora mia. Che scena. Che spettacolo.

Poi magari tu vivi in un posto strabiliante in cui puoi vedere persino gli elefanti volare e lo zafferano ha un SAPORE. Contenta per te.
Noi Kaiju ci dobbiamo accontentare della gioia cromatica.

Per l’occasione chiameremo questo piatto Gnocchi e Vongole Out of Spice.

Go, go, go!

Sembra una gif a caso. Ma lo è?

Per preparare degli gnocchi e vongole out of spice, per due persone, hai bisogno di:

  • 500 grammi di gnocchi;
  • 10 grammi d’olio;
  • un chilo di vongole. Meglio di più, non di meno;
  • una bustina di zafferano;
  • uno spicchio d’aglio;
  • del prezzemolo.

Metti l’acqua degli gnocchi a bollire e mi raccomando: non salarla. 

Trita del prezzemolo e partiamo.
Nella padella che useremo per cucinare (dove dovrà starci tutto il santopadre, quindi sufficientemente grande e di cui possiedi un coperchio) versa 10 grammi d’olio, caccia dentro uno spicchio d’aglio intero ma scamiciato e del prezzemolo.

Appena soffrigge, unisci le vongole.

Chiudi col coperchio, usa una fiamma medio bassa, ed attendi che si aprano. Ci vorranno circa 5 minuti, forse meno.
Quando si saranno aperte avranno lasciato del prezioso liquido che useremo per cuocere gli gnocchi. 
Ma prima di pensare a questo, leva le vongole dalla padella perché le dobbiamo sgusciare.
Per farlo aiutati con un colino ed un cucchiaio: cucchiaiata di vongole nel colino, vai scivolare l’acqua che si portano dietro e poi sposta le vongole nella ciotola.
Come detto, il liquido ci serve. 

Sguscia quasi tutte le vongole, lasciane giusto 4 o 5 a testa per decorare i piatti.

Nella padella ora c’è il liquido. Togli lo spicchio d’aglio e versa dentro una bustina di zafferano.

Mescola e valuta: se l’acqua è davvero POCHISSIMA, aggiungi una cucchiaiata di quella che hai scaldato. Altrimenti a posto.
Cuoceremo gli gnocchi lì dentro, ma non devono essere coperti. L’acqua deve raggiungere MASSIMO l’altezza di metà gnocco. 
Guarda qui, è poca:

Butta dentro gli gnocchi.

Ora devi starci dietro. Gli gnocchi sono pronti in pochissimi minuti (5 massimo) e dovrai girarli sempre per smuovere l’amido. Aggiungi acqua calda se evapora ed assaggia per sapere se lo gnocco è pronto.
Si formerà una crema, come per magia.

Prima di spegnere, caccia dentro le vongole sgusciate e fai andare ancora per 30 secondi, per scaldarle un po’.

Aggiungi ancora acqua se in questa operazione risultasse tutto troppo secco, l’importante è che quando spegni tutto sia abbastanza denso (non stiamo mica facendo una minestra).

A fiamma spenta unisci il prezzemolo.

No, non c’è bisogno di salare: l’acqua delle vongole darà la sapidità che occorre.
Porta la padella a tavola.

Prepara le porzioni e decora ogni piatto con ulteriore prezzemolo e le vongole che hai lasciato da parte.
Ecco cosa dovresti avere davanti a te:

Ciao e buon appetito!

Pubblicità

Crema di patate e carote (+ uomini pesce, ghoul e gattini lovecraftiani)

Innanzitutto vediamo di metterci d’accordo sulla differenza tra l’inserire elementi lovecraftiani in un qualcosa ed essere lovecraftiano in senso più profondo.

Avvisata.

Se mia nonna si fa una fotografia con un polpo in mano – polpo che userà per cucinare un’insalata di mare, quindi nessun animale è stato torturato e maltrattato al fine del divertimento più becero – si può dire che la foto abbia degli elementi lovecraftiani?

Beh, in fin dei conti sì. È zeppo di racconti, film, videogiochi spacciati per lovecraftiani e che poi, se vai a vedere, c’han di Lovecraft giusto un paio di uomini pesce messi a caso. Bene che vada, eh. Basta pensare alla prima stagione di True Detective: tutti a urlare LOVECRAFT! solo perché per sbaglio qualcuno nomina Yellow King (che non è un’invenzione di Lovecraft, ma vaglielo a spiegare).

Quindi sì: mia nonna ha contribuito a rendere grande il mondo scattando l’ennesimo selfie dedicato a H.P.

Grazie, grazie.

Si può dire che la stessa foto sia lovecraftiana in senso più profondo?
Credo che possiamo trovarci d’accordo, per una cazzo di volta senza dibattiti inutili, nel rispondere che no, proprio no, dai no.

Innanzitutto in quella foto mia nonna dovrebbe tenere in mano non un polpo, ma un oggetto casuale. Uno specchio? Un diario? Un pennello? Un bicchiere? Un cubo nero? Non ha importanza. Poi mia nonna di certo non dovrebbe sorridere: la giusta espressione è una faccia piatta indecifrabile, di quelle che precedono l’orrore. Quella di colui che si sta addentrando in qualcosa, ma ancora non sa cosa, sa solo che forse forse forse sarebbe meglio evitare. Lo sguardo di mia nonna, poi, non dovrebbe essere rivolto verso l’obiettivo, ma verso un punto indefinito. Tipo quando si guarda un punto oltre l’orizzonte, distantissimo.
Una foto, insomma, che rappresenta nulla, se non il preludio di qualcos’altro tutto da scoprire.

Se Lovecraft avesse un profilo facebook condividerebbe selfie del genere e tanti gattini.

A me non piace la letteratura, ma di Lovecraft ho letto tutto. Persino le poesie. Mi piace questo senso di morboso mistero che pervade ogni sua riga. Mi piace il fatto che dopo qualche pagina in fin dei conti si sia già rotto le palle di scrivere il racconto che sto leggendo, perché non è che abbia una vera storia da raccontare. Lui è intrigato da quello che viene prima, quello che potrebbe essere, i passi che si fanno verso un qualcosa.
Mostrare la creatura è sempre il passo meno significativo: il vero terrore è ciò che non ha un volto ed una forma. Anzi, il vero terrore è il fatto che il terrore non si possa comunicare. Per questo – almeno per quel che ho sempre decodificato io – inventa nomi assurdi, quasi impossibili da pronunciare.

È indubbio che quasi tutto il cinema di mistero-horror ed anche moltissimi videogiochi si basino sull’opera di Lovecraft, pure quando non lo riconosci. Lovecraft ha inventato praticamente tutto, agli altri è stato lasciato il privilegio di saccheggiarlo, modificarlo, anche migliorarlo.

Forse Lovecraft non ha inventato i Ghoul ma è senz’altro grazie a lui se oggi abbiamo Ghoul non solo mostruosi, ma addirittura amichevoli.

Però siamo sempre lì: mettere degli uomini pesce od avere una teca piena di teste parlanti non basta.
Quelli che sono andati più vicini al rappresentare le atmosfere dello scrittore sono stati Yuzna e Stuart Gordon. Peccato però che si lascino sempre travolgere dalla perversione sessuale, particolare che Lovecraft non ricordo abbia inserito mai da nessuna parte. In questo senso mi sembrano più vicini a Clive Barker.
E comunque si perdono sempre per strada. Dagon e Dreams in the Witch House partono benissimo, per poi allontanarsi dai racconti in maniera inspiegabile.
Stessa cosa per From Beyond: splendido film in toto, ma che abbandona Lovecraft in maniera plateale (un sacco di sangue, un sacco di sesso). In realtà il sesso per Lovecraft è una forma di deformazione dell’animo umano, quindi non è che Yuzna fa una deviazione colpevole, ma non ricordo che lo scrittore sia mai stato esplicito nel mostrarlo.

Donne? Ci sono donne nei racconti di Lovecraft che non siano streghe o zingare?

Persino The Call of Cthulhu e The Whisperer in the Darkness – piuttosto fedeli ai due racconti di riferimento – pur mantenendo quasi intatte le storie di Lovecraft sono carenti nell’atmosfera. Forse è a causa della natura stessa del cinema che composto di immagini fin troppo nitide è semplicemente interdetto nell’accostarsi al mistero – impossibile anche solo da descrivere a parole – su cui si era fissato Lovecraft? Forse.

Tutto questo per arrivare a consigliare un film che mi ha stupito molto nell’ultimo periodo e che mi è rimasto appiccicato addosso, quindi è un peccato che si perda per strada.
Considerando spoiler qualsiasi cosa, dovrei limitarmi a dire che il film in questione si chiama The Endless e che è riuscito finalmente dove tutti gli altri hanno fallito.

La locandina.

Scriverò due righe cercando di non fornire grosse anticipazioni, ma il mio consiglio è di passare direttamente alla ricetta e di tornare qui dopo la visione.

Finalmente, dunque, qualcuno è riuscito a trasformare in immagini il senso di terrore di Lovecraft, inteso come attesa (o sospensione del tempo) che l’orrore si riveli (o venga rivelato).
Lo spaesamento dei protagonisti all’interno di uno scenario inspiegabile è ciò che ogni protagonista di quasi tutti i racconti di Lovecraft prova. Più il mistero si tinge di oscurità e più i personaggi sono attirati dal buio.

Indovina chi ha inventato le teste parlanti di Futurama?

L’autore non cerca di renderci facile la visione, consegnandoci un bignamino pieno di spiegazioni su ogni fotogramma. Lo scenario si incupisce ad ogni passo, per ogni tassello scoperto si aprono nuove domande ed alla fine non se ne uscirà più consapevoli. Anzi, non siamo neppure sicuri di essere usciti davvero dal mistero. E comunque ha forse importanza la salvezza in sé? Una volta che siamo consapevoli dell’esistenza di un Qualcosa tanto terribile quanto affascinante, che va oltre la comprensione umana, di certo il nostro sguardo non sarà più lo stesso. La nostra mente avrà subito una mutazione, quasi un passo evolutivo.
I meno fortunati rimangono intrappolati al di là dello specchio o all’interno della mente, ma anche coloro che riescono ad invecchiare senza subire la follia difficilmente riusciranno a togliersi di dosso l’orrore.

Roba che uno non riesce più manco a mangiare in pace.

Lovecraft ci dice che le cose non sono semplici come appaiono. Che l’antichità ci osserva. Che noi non siamo al vertice della catena alimentare. Che noi non siamo niente.
E The Endless, in qualche maniera e cogliendo un po’ qua ed un po’ là nell’intero immaginare di Lovecraft, cerca di costruire atmosfere, storie e misteri improntati non al mostrare, ma al dimostrare che la nostra è una micragnosa esistenza. Com’è che si dice? Ah, sì: che ci sono più cose in cielo e in terra di quante tu ne possa sognare nella tua filosofia.

Insomma, sai cosa guardarti nel fine settimana.
Ed ora passiamo al cibo: oggi prepariamo una zuppa calda. Senza pistacchi tritati, senza speck croccato, senza tuorli d’uovo sbriciolati. Solo patate e carote e cipolle, con un po’ di sale e senza spezie ed addirittura senza olio.
Ti voglio male? Sono a dieta?
No. È che a volte mi va una roba semplice, che sappia solo di verdure. Le carote sono le mie preferite (con la zucca, dai) e le patate servono per dare una consistenza più papposa.
Quindi Go, go, go! e vedrai che non te ne penti, se te la mangi.

La reazione mangiando questa pappa qui.

Per preparare una crema di patate e carote, per due persone, hai bisogno di:

  • 600 grammi di patate;
  • 600 grammi di carote;
  • una cipolla rossa;
  • sale;
  • acqua.

Pela le patate e le carote. Sciacqua entrambe sotto l’acqua, tagliale a pezzi e poi mettile in una pentola di cui possiedi il coperchio. Taglia anche la cipolla e metti dentro pure lei.
Aggiungi l’acqua: non deve coprire il tutto, tieniti almeno un centimetro sotto il volume complessivo.

Accendi una fiamma alta e chiudi col coperchio. Attendi le bolle e poi abbassa la fiamma: deve sobbollire, non andare a cannone.  Aggiungi anche un po’ di sale.
Fai andare per una quarantina di minuti, il tempo per fare lessare il tutto. Se credi di avere messo troppa acqua a metà cottura togli il coperchio per farla evaporare. La verdura è pronta quando riesci a trapassarla con una forchetta senza fatica.

Trita il tutto con un mixer ad immersione. Devi raggiungere una consistenza molto densa. Questa:

Assaggia ed aggiusta di sale. Se dovessi avere raggiunto un risultato più liquido puoi o mangiartelo così (che tanto sarà buono uguale) oppure rimettere sulla fiamma per fare restringere il tutto.
Senza coperchio, ovviamente.

Prepara le porzioni ed ecco qui la tua cena che, ti assicuro, non sarà triste e ti riempirà pure la panza in maniera spropositata.

Ciao e buon appetito!