La tortilla Fage. Roberto Fage.

Appurato che sono finiti i tempi dei pranzi con burro d’arachidi fritto e nutella, i migliori amici del Kaiju sono cambiati.
Vivo di albume d’uovo. Di pollo alla piastra. E di yogurt Fage ZERO GRASSI.

No, ma dove vai, resta con noi.

Che stavo mutando nel classico fitminchione era ormai un po’ spoilerato dai mille post di questo periodo. Ma che addirittura avrei PREFERITO ad un pacco di biscotti uno yogurt greco puro, non lo avrei mai immaginato.
Da un paio di settimane pranzo (e spesso faccio pure colazione) raggiungendo un tetto calorico bassissimo senza però avere fame. Che per me è miracoloso: ho vissuto quasi 40 anni con lo stomaco vuoto, con il cervello che a metà pomeriggio sbarellava per la necessità di cibo.
Ora non solo mi spanzo di meno, ma sto persino diventando quasi salutista.

Giuro, è sempre il blog di Pizzakaiju, non hai sbagliato posto.

Un po’ ci voleva: uno non può avere in testa il fisico di Van Damme e poi vivere mangiando in maniera costante Mars e Maxibon.
Ho scoperto che mangiavo sì e no 20 grammi di proteine al giorno. Nei giorni BUONI. 
Adesso sono passata a 120: ho più forza, i muscoli stanno crescendo, mi sento anche meglio.

Al massimo della forma.

Non ho però cucinato niente di buono per cena – di VERAMENTE BUONO – e quindi ricompaio per consigliarti una tortilla che mi sono preparata già un paio di volte a pranzo e che a me piace davvero un sacco. Tra l’altro è pure versatile, perché al posto del tonno puoi tranquillamente infilarci quel cazzo che ti pare: la bresaola, il pollo piastrato, il salmone affumicato, il merluzzo.

Tutti alimenti sani e salutari, come il fitminchionesimo impone.

Ho usato le tortilla Roberto e lo yogurt Fage. 
Da qui il nome, dai. Non è che ci vogliano per forza gli spiegoni.

Go, go, go!

E prendi a cazzotti chiunque ostacoli il tuo cammino verso la cucina.

Per preparare una tortilla Fage (Roberto Fage), hai bisogno di:

  • una tortilla;
  • 100 grammi di yogurt fage. Ho usato quello zero grassi, ma vedi un po’ te;
  • 2 scatolette da 56 grammi di tonno al naturale. Peso sgocciolato;
  • qualche foglia di menta;
  • una buccia di un limone;
  • sale.

Apri le scatolette di tonno e scolale benissimo. Aiutati con un colino a maglie strette ed una forchetta: meno umidità ci portiamo dietro e meglio è.

Posa la tortilla direttamente sulla padella che la scalderà e condiscila.
Spalma 100 grammi di fage, poi grattugia una buccia di limone e cospargi lo yogurt. Spezzetta con le mani le foglie di menta e metti pure quelle.

Ora tocca al tonno.

Aggiungi un po’ di sale.

Sposta la padella sul fornello, accendi una fiamma bassa ed attendi che la tortilla sia un po’ calda. A me non piace cuocerla molto, perché si secca troppo: quando sento che la tortilla non è più gelida al tatto, spengo subito. Vedi tu quando fermarti, ma sappi che se la scaldi troppo mano a mano che si raffredderà diverrà pure rigida, spaccandosi.

Ora la devi chiudere: a metà, arrotolata o come ti pare.

Davvero tutto qui.
Ora siediti e mangia.

E guarda qui che ottimi valori nutrizionali:

  • 338 calorie;
  • 36 grammi di carboidrati;
  • 38 grammi di proteine;
  • 5 grammi di grassi.

Ciao e buon appetito!

Pubblicità

Pasta tonno e cipolla ( + il basilico è mio e me lo mangio io)

Siccome detesto i videogiochi Souls-like e sono una persona coerente, ho iniziato The Surge e già mi ci sto infognando.

Risultati immagini per the surge videogame

Tipico Souls-like.

Che è un Souls-like? Una roba programmata in maniera robbosa che ti spinge a percorrere lo stesso percorso per circa trentordicimilavolte finché non hai levellato abbastanza da diminuire la quantità di bestemmie a Pazuzu lanciate contro il cielo.

Tipo così.

I nemici ricompaiono ogni volta che torni al posto di salvataggio: stessa zona, stesso posto, stesso bar. Ti ritrovi a dover combattere Cisco nel bar chiuso fino a quando il livello armatura passa da 5 a 4534543345345, in un’ossessione ipnotica che dovrebbe farti subodorare l’idea che quel pomeriggio potesse essere usato un po’ meglio. E invece no.
In più, per rendere tutto più simpatico, ogni volta che crepi devi tornare nel punto dove ti hanno ammazzato per recuperare i punti esperienza. Se crepi di nuovo prima di raggiungere quel punto, hai mandato a fanculo sei ore e mezza di gioco.
Ed io li odio, i Souls-like. 

Risultati immagini per demon's souls

Per passare quel mostro ci vuole almeno una settimana di levellamento.

Si chiamano così in onore dei Dark (e Demon) Souls che all’attivo hanno almeno tre capitoli, che io ho detestato ed a cui non ho mai giocato per più di 4 ore.
Però ho platinato Bloodborne. Però ho adorato Demon’s Souls.
Però ho giocato per parecchio tempo Nioh.
Però voglio troppo Sekiro.
E però, cristodio, ho appena iniziato The Surge e la vedo già malissimo.

Perdi tutti i punti esperienza – step 1.

Perdi tutti i punti esperienza – Step 2.

Tuttavia non è di questo che voglio parlare: ancora non ho capito se ‘sto gioco mi piaccia, se comincerò a drogarmi, se questo o se quello.
Quello che so è che nell’introduzione citano un proverbio che spacciano per greco che fa così: Una società cresce e progredisce quando gli anziani piantano alberi alla cui ombra sanno che non potranno sedersi.
Bello, ho pensato.

Quante cose si imparano coi videogiochi.

Bello, ma allora sono proprio nel posto sbagliato.
Non che io sia tra quelli che sperano nella caduta di un asteroide che distrugga la razza umana, però diciamo che se dopo di me scatta l’apocalisse non è che mi interessi molto.
Anzi, sarò del tutto sincera: non me ne fregherebbe proprio un cazzo. 
Le mie preoccupazioni sono tutte del qui ed ora: fatemi raccogliere i miei rottami caduti quando quel robot maledetto mi ha massacrato, fatemi continuare la partita, fatemi levellare.
Fatemi mangiare il mangiabile, fare sport, fatemi dimenticare la morte, fatemi fatemi fatemi.
Sono troppo occupata a sopravvivere al mio cervello ed a nascondere dietro impegni ed azioni il fatto che prima o poi creperò nella vita vera (senza checkpoint, NewGame+ o DLC con nuove, mirabolanti avventure buggate) per curarmi del resto del mondo.

Let’s Party con Barbie e non pensarci.

Il futuro del mondo è diverso dal mio e se il mio è certo – il nulla, il vuoto, la dimenticanza – il suo mica tanto.
Ma però tuttavia no, non pianterò manco una piantina di basilico pensando che dei posteri senza faccia possano usarlo per preparare del pesto decente. Il basilico, io, me lo mangio tutto e se domani non dovessi essere, che la pianta muoia con me.

Questo è quel che pensavo, mentre cominciavo ad invocare quel mona che sbatte la porta giocando a The Surge.
E tu? Basilico, alloro e mentuccia per il resto dell’umanità oppure che bruci tutto l’orto esaurito il tuo passaggio?

Mentre rispondi, pappa.

Grazie.

Pasta con tonno e cipolla. Niente di elaborato: l’ho vista sul sito di Misya, ho detto perché no, avevo voglia di tonno e bon, preparata.
Probabilmente già la sai fare, ma ripassare un po’ le basi non fa mai male.

Go, go, go!

Per preparare della pasta con tonno e cipolla, per due persone, hai bisogno di:

  • 180 grammi di pasta corta;
  • 150 grammi di tonno sott’olio. Io consiglio sempre il callipo;
  • 2 cipolle rosse piuttosto grandi;
  • 10 grammi d’olio per le cipolle + altri 5 su ogni porzione (10 se vuoi abbondare);
  • prezzemolo, pepe, peperoncino.

Metti l’acqua della pasta a bollire.
Comincia a tagliare la cipolla a fettine sottili.

Scola il tonno dall’olio.

Versa 10 grammi d’olio in una padella, fallo scaldare e caccia dentro la cipolla.

Falla andare per una decina di minuti, finché si è ammorbidita un po’. Se vuoi puoi continuare la cottura finché diventa morbidosa, aggiungendo acqua calda poco per volta. Ci vorranno circa 15 minuti. 

Mentre attendi la cipolla trita del prezzemolo e quando ormai ti sembra che la cipolla sia in dirittura di arrivo, butta la pasta (che devi tirare fuori giusto un minuto prima del tempo indicato sulla confezione).

Ricordati di riaccendere il fornello almeno 30 secondi prima dell’arrivo della pasta, così la padella non è gelida.

Scola la pasta un minuto prima del tempo indicato sulla confezione (ma non buttare l’acqua di cottura, che non si sa mai) e cacciala in padella.
Unisci un bel po’ di prezzemolo e concludi lì la cottura, a fiamma bella alta.

Prepara i piatti e su ogni porzione metti il tonno e dell’altro prezzemolo ed l’olio.
In teoria davanti a te dovresti avere una roba del genere:

Ciao e buon appetito!

Una stupida pasta col tonno. Al sugo, questa volta.

Lo confesso: la tana del Pizzakaiju altro non è che un covo per esaltati palestrati, dediti ad una dieta bilanciata, sana, gluten free e priva di grassi.

Eccomi mentre mi esibisco in pubblico e dimostro le mie teorie.

Intanto ringrazio l’internet perché oggi non c’avevo proprio niente da dire, invece l’ignoranza ha colpito ancora e mi ha dato nuovi spunti per deriderla.
Luogo: Facebook. Infinito ricettacolo di stronzi.

Mi cacciano da un gruppo di cucina in cui linko le mie ricette, chiedo perché.
Mi rispondono che le mie ricette non vanno bene ed io domando di nuovo perché: che hanno che non vanno le lasagne, le tagliatelle e la pasta col tonno che ho postato?

E mi si risponde che io pubblicizzo diete o principi alimentari oscuri, dato che c’è un legame con la palestra.

Reazione 2: beh, su 5000 blog ha controllato solo il mio, quindi in qualche modo spicco in mezzo a quel branco di mamme e mogli analfabete. Ottimo.

Reazione 3: sì, però, seri? Non mangiarsi sei panetti di burro fritti senza sapere quante calorie e grassi si stanno ingerendo sarebbe una roba che fa solo chi vende prodotti dimagranti?

C’è qualche neurone vivo in casa?

Allora mettiamo le cose in chiaro: non vendo niente, non consiglio a nessuno di mangiare come me e per me puoi fare un po’ quel cazzo che ti pare.
Però se poi ti divori il vasetto di burro d’arachidi, insieme a sei banane fritte con contorno di besciamella col cheddar dentro senza leggere le mie raccomandazioni (che si riassumono in MUOVI IL CULO) non ti lamentare se diventi come la mamma di Leonardo DiCaprio in quel film dove fa finta di essere un minorato mentale.

Erano felici, ma poi lei si è mangiata tutti.

Poi io c’ho l’asperger e nella mia testa ho pochissimi pensieri: palestra, cibo, palestra, videogiochi, palestra, film, palestra, cibo, palestra, fumetti, palestra, cibo, palestra, pizza, palestra, cibo ed ancora cibo.

E qui parlo dei cazzi miei, quindi se la mattina sollevo due frigoriferi, me li caccio sulle spalle e vado a correre 500 km in salita, ovviamente lo scrivo e poi concludo con Sì, e poi ho mangiato sei polli fritti ed una coca. 

  • 180 grammi di rigatoni o altra pasta corta;
  • 300 grammi di passata di pomodoro.
  • uno spicchio d’aglio;
  • 10 grammi d’olio;
  • 50 grammi di capperi sottosale. Sciacquati saranno circa 30.
  • 100 grammi di olive nere non condite;
  • 150 grammi di tonno sott’olio. Io uso il callipo che è BUONISSIMO.

Prepara gli ingredienti.

Denocciola le olive se occorre. Tagliane un po’ a metà, un po’ lasciale intere. A tuo gusto.
Scola il tonno dal suo olio (o dalla sua acqua) e se desideri risparmiare qualche caloria tamponalo bene con carta assorbente e poi lascialo riposare su un piatto, sempre sopra carta assorbente. 
Sciacqua molto bene i capperi, per almeno tre o quattro volte. Altrimenti sanno solo di sale.
Trita l’aglio.
Trita il prezzemolo.

In una padella versa un cucchiaio d’olio, fallo leggermente scaldare e poi caccia dentro l’aglio.

Metti anche l’acqua della pasta a bollire.

Fallo soffriggere per un paio di minuti, fino a quando cambia colore. Poi versa la passata di pomodoro.

Attendi che cominci a sobbollire, poi aggiungi capperi ed olive.
Appena puoi cala la pasta, fai andare il sugo a fiamma bassa per tutto il tempo.
Se occorre allungalo con un po’ d’acqua.

Scola la pasta 2 minuti prima del tempo indicato sulla confezione (senza gettare l’acqua di cottura, che non si sa mai) e cacciala direttamente in padella per completare la preparazione.

Fiamma alta, gira spesso e se occorre bagna con l’acqua.
Quando manca poco aggiungi anche il tonno. No, il tonno non ha bisogno di cottura.
A fiamma spenta puoi aggiungere anche il prezzemolo.

Prepara i piatti e goditi il potere delle tue ginocchia:

Buon appetito e canta, balla, rilassati, talla, rilalla, banta, rilanta, tassati, bassati.

Ciao!