Vellutata di finocchi (e la psicopatia di Nathan Drake).

Quando giochi a una roba tipo Wolfenstein lo scopo è chiaro: è normale che prendi e spari a qualsiasi cosa si muova. Stai lì, in copertura, e ti ripeti raffiche brevi e precise, raffiche brevi e precise!

Poi i cattivi sono i nazisti e tutti odiano i nazisti, no?

Idem per quanto riguarda titoli alla Bulletstorm: l’imperativo è CASINO! ed in quel caso più l’arma crea bordello e più hai centrato il punto.
Ci sono poi titoli ibridi, che devono darti una scusa per ammazzare qualcuno. Per esempio l’ultima trilogia di Tomb Raider: non è che Lara ci tenga a massacrare tutte quelle persone, ma è costretta. Non capisce perché, ma ovunque vada cercano di farla fuori, non è che può circolare senza pistole, archi e tante bestemmie.
Si fa male di continuo, si domanda perché capitino tutte a lei e niente, ogni tanto ci scappa il morto. Anzi, qualche decina di morti.

Cara Lara, ti assicuro che Sandrina forse ha più sfiga di te.

Così il Principe di Persia si ritrova casa invasa e quindi usa la sciabola per sgozzare i cattivi e quelli di Double Dragon devono per forza lanciare bidoni in giro perchè si devono difendere dalla tipa sadomaso con la frusta.

La dura vita della strada.

Pure Super Mario non è che sia orgoglioso di lanciare gusci di tartarughe in giro, ma quelli poi gli tirano le stelline ninja sui baffi. Bisogna pur difendersi.
Per non parlare di Link, che ha il giardino invaso da mostri che boh.

Poi va a casa e si sfoga spaccando i vasi.

Tutto molto chiaro, tutto molto preciso, tutto molto contestualizzato.
Ma c’è un’eccezione. O, almeno, c’è per come vivo io il personaggio.
E quell’eccezione ha un nome ed un cognome: Nathan Drake. 

Sembra innocuo, in realtà è un pluriomicida.

Te lo dico subito: non è che io ricordi benissimo le trame dei primi 3 Uncharted. Li ho giocati, mi sono piaciuti, tuttavia subito dopo i titoli di coda sono stati cancellati dalla memoria. Rimane lo stupore per la grafica, le vertigini per lo scalare posti assurdi e l’affetto per i personaggi. Basta.
Però il 4 l’ho giocato all’uscita e mi ha colpito di più e quindi posso parlare con un minimo di cognizione di causa.
E la mia conclusione è che Nathan Drake non ha scusanti.

Risultati immagini per uncharted 4 crash

Pure in ‘sta gif sgranata si intuisce la grafica della madonna.

Sì, è vero che ha tanti nemici nel mondo e che non si sa bene come questi nemici hanno arruolato eserciti interi da sacrificare, tipo carne da cannone. Ed è senz’altro vero che in alcune situazioni o spara o muore, quindi ok.
Però in altre è abbastanza evidente il meccanismo entro in una stanza, riempio di buchi chiunque respiri e passo oltre. Ma mica passo oltre col fiatone e l’ansia, come nel caso di Lara Croft.
No: Drake SI DIVERTE. Come se sterminare un esercito di persone fosse una roba più che normale, più che logica, tanto sono pixel, mica gente vera.

La leggerezza con cui Drake passa dallo scherzare su stronzate al cecchinare pirati e banditi è destabilizzante. Questa dicotomia comportamentale mi ha sempre fatto pensare a lui come al più feroce e pericoloso sociopatico dei videogiochi.
Altro che GTA o Carmageddon.

Siete turisti della violenza.

Ora che ti ho rovinato per sempre il tuo personaggio preferito, possiamo passare al cibo.
Persino nella profonda teronia è arrivato il freddo e mangerei solo zuppe calde.
Ho quindi preparato una vellutata di finocchi finalmente decente (sarà almeno il mio quarto tentativo) e te la passo. Proprio semplicissima, che mi sa che era l’unico modo per valorizzare il finocchio.

Go, go, go!

Tra poco si mangia.

Per preparare una vellutata di finocchi, per due persone, hai bisogno di:

  • 750 grammi di finocchi, peso calcolato dopo la pulizia. Comprane circa il doppio, del finocchio purtroppo si scarta parecchio (anche se tecnicamente si potrebbe frullare tutto);
  • 350 grammi di patate, peso calcolato dopo la pulizia;
  • 5 grammi di semi di finocchio + qualche altro seme per decorare;
  • un filo d’olio da mettere su ogni porzione;
  • 100 grammi di latte.

Il tutorial per pulire i finocchi lo trovi qui, ma ripetiamo l’essenziale.
Innanzitutto leva la barba verde e tienila da parte.

Poi devi tagliare quelle cose somiglianti a delle dita, il culo e togliere il primo strato esterno.
Useremo solo la parte centrale, che è anche la più saporita. Riduci i finocchi a pezzetti abbastanza piccoli e mettili nella pentola che hai deciso di usare.

Pela le patate, lavale bene, riduci a dadini pure loro e cacciale nella pentola.
Aggiungi al tutto anche i 5 grammi di semi di finocchio.

Riempi la pentola d’acqua ma tieniti leggermente sotto al volume della verdura. Di un dito o giù di lì.

Accendi la fiamma alta, aggiungi un po’ di sale, chiudi col coperchio ed attendi le bolle.
Appena bolle togli il coperchio, metti una fiamma medio bassa (va bene il sobbollore, non serve che vada a cannone) e fai cuocere il tutto per 20 minuti.

Esaurito questo tempo patate e finocchi dovrebbero essere abbastanza morbidi da tritarli col mixer ad immersione. Quindi tritali e versa i 100 grammi di latte (a temperatura ambiente).

Mescola bene, assaggia ed aggiusta di sale.
Prepara le porzioni e decora ogni ciotola con della barba di finocchio, qualche seme di finocchio ed un filo d’olio.
Ecco cosa dovresti avere davanti:

Ciao e buon appetito!

Pasta pepperoni (e cronache 2018 di un divoratore di film).

Per renderti tanto contenta anche io stilerò l’elenco dei dieci film migliori del  2018.

Vedo che hai reagito bene.

Sì, lo so che non è un’idea originale, che tutti han stilato la loro classifica, che giusto mia nonna no ma solo perché ancora non ha un blog.
Però c’è una differenza: qui non troverai classifiche, ma solo i 10 titoli che ho visto durante l’anno e che mi sono rimasti impressi. Non devono essere i migliori del 2018, né capolavori. Ho omesso titoli che lì per lì mi sono piaciuti di più o che sono oggettivamente migliori perché il criterio è proprio un altro. Il film doveva avere quel qualcosa che ha fatto la differenza per me e solo per me.

Non ho inserito Pantera Nera, The Endless e A Star Is Born perché ne ho già parlato lungamente. E non sono in ordine di gradimento.

Inserirò invece un’eccezione sgradevole – cioè un film bruttissimo che però mi ha fatto piacere guardare- ed un titolo tra quelli che avevo già visto in passato e che mi ha fatto particolarmente piacere riguardare.

Partiamo.

  • The Texas Chainsaw Massacre 2 di Tobe Hooper, 1986

Bello, bellissimo, stupendo il primo capitolo.
Ma questo è molto più malato, molto più assurdo ed anche molto più cretino.
Dennis Hopper ha la parte della sua vita (insieme a quella in Blue Velvet), è pieno di sangue, di trovate assurde e di motoseghe.
Tobe Hooper si è confermato il mio regista horror preferito e vedrò questa robetta qui fino allo sfinimento.
Se anche a te piacciono i film per malati mentali devi recuperarlo.

  • The Beguiled di Don Siegel, 1971

Ho visto il film della Coppola (non si può parlare di remake, dato che la storia è tratta da un romanzo) e mi ha fatto schifo.
Ma è grazie a questa disavventura che scopro la versione di Don Siegel, con Clint Eastwood come protagonista.
Atmosfera malsana, alienazione, isolamento, psicopatia provocata (forse) dalla guerra.
Orrore nelle piccole inquadrature sfuggite, di cui non posso parlare altrimenti ti rovino l’effetto.
Forse un po’ lento, ma per me non è un difetto.

  • Psycho II di Richard Franklin, 1983

Di nuovo: bello, bellissimo il primo capitolo. E grazie al cazzo: Hitchcock mica si batte.
E proprio per questo credo che ben pochi abbiano avuto il coraggio di affrontare il seguito.
Invece, contro ogni pronostico, mi è piaciuto di brutto. Non c’entra niente col primo: non c’è orrore sottile, anzi, è molto più un horror b movie (di cui vivo, in fin dei conti).
Però han costruito una storia che riporta il tutto al punto di partenza, dando molto spazio alla psicologia di Norman Bates. E poi si mangiano tanti panini, che non guasta.

  • The Room di Tommy Wiseau, 2003

Considerato il peggior film mai girato e onnipresente nell’internet, eppure io non lo conoscevo. L’ho scoperto grazie a The Artist di e con James Franco.
Sì, è vero, è brutto: orrendo sotto ogni aspetto. Le luci, la recitazione, le scene girate a caso, quelle inserite per errore, le scene di sesso che si ripetono uguali a se stesse, i dialoghi che boh. Se dovessi paragonarlo a qualcosa, sceglierei un brutto video di Antonello Venditti degli anni novanta.
Eppure dà un effetto talmente straniante da rimanere impresso.
L’idea di non dover per forza spiegare i rapporti tra i personaggi, creando dialoghi che sembrano partire da dialoghi precedenti, è ottima. Certo, non è stato capace a realizzarla, però è buona.
Lisa è un personaggio fuori dal mondo, psicopatico, soprattutto perché non è stato capace a darle una vera motivazione di fondo. E poi ci sono tutte quelle scene meravigliose cacciate dentro senza ragione, come quella della corsa nel parco o la partita a pallone vestiti con lo smoking.
Insomma, è proprio la totale incapacità di Wiseau a rendere il suo lavoro interessante.
Secondo me è da vedere. In compagnia, perché sennò ci si potrebbe annoiare un po’.

  • La Guerre du Feu di Jean-Jacques Annaud, 1981

Ammetto di avere sbuffato quando, prima di iniziare la visione, ho scoperto che si trattava di un film praticamente senza dialoghi e sugli uomini primitivi.
Poi al primo combattimento tra ominidi han catturato la mia attenzione: che bella violenza, che roba strana.
Pieno di sequenze parecchio potenti concettualmente e pure divertente.
Da vedere, seguito da Caveman con Ringo Starr (una roba così brutta che va vista almeno una volta nella vita).

  • Avengers: Infinity War di Anthony e Joe Russo, 2018

Premessa: non mi definirei per nulla appassionata dei film Marvel. Anzi: mi han fatto quasi tutti cagare. Però sono una spettatrice quasi religiosa: ho visto tutti i titoli, pure quelli che non mi interessavano. Perché uno un po’ ci si casca: leggi i fumetti (che sono meravigliosi) e la voglia di ritrovare i personaggi in carne ed ossa c’è di brutto.
Quest’anno mi è piaciuto Pantera Nera e persino il secondo capitolo di Ant-Man e un po’ pure Spider-Man. Anche Deadpool 2, che non è Marvel ma ‘sticazzi.

Infinity War è però tutto su un altro livello. I fumetti di Starlin sono tra i più belli mai scritti e li consiglio perché sono fumetti che ci rendono tutti migliori (e ogni personaggio è a 360 gradi, per non parlare dell’inventiva dell’autore, che è spettacolare). Ho apprezzato molto il fatto che nel film si siano discostati dalla trama originale, senza però spezzare la parte più importante (o quasi, purtroppo hanno omesso Warlock, per ora): Thanos.

Potentissimo, annientante: Thanos è proprio come nel fumetto. Non un cattivo tagliato con l’accetta, anche perché Thanos non è cattivo. Ha solo una visione del multiverso quasi più illuminata di quella dei piccoli Vendicatori che vanno in giro a tirare pugni. Galactus è cattivo? Silver Surfer è buono? Con certi personaggi non si possono trarre conclusioni affrettate: la potenza e la lontananza dalla nostra natura umana non possono farci comprendere in pieno cosa li muove.
Ed in questo il fotogramma che ho inserito racchiude l’essenza dell’opera Marvel tutta: l’umanità e la perseveranza di Capitan America contrapposta all’immensità di Thanos.

  • The Ramen Girl di Robert Allan Ackerman, 2008

Sì, è una totale boiata: e allora?
Sono fan in maniera totale di tutte quelle storie dove qualcuno deve diventare il più grande qualcosa del Giappone. Il più grande calciatore, la più grande pallavolista (perché, esiste qualcosa di più importante della pallavolo?), il più grande giocatore di basket. E, perché no, la più grande cucinatrice di Ramen dell’occidente.

Mi ha divertito un sacco.

  • Creep 2 di Patrick Brice, 2017

Non è solo un seguito, bensì un completamento del personaggio che ormai è quasi una persona vera. Mark Duplass è bravissimo.
Per me è un serial killer che può entrare nell’olimpo dei serial killer cinematografici. Insieme a Norman Bates e a Buffalo Bill, per capirci.
Mockumentary o giù di lì, però senza gli strafalcioni di stile che di solito si inseriscono per renderli più cinematografici (o per distrazione?).

  • Tomb Raider di Roar Uthaug, 2018

Allora è legale produrre un film su un videogioco senza massacrarlo!
Dopo anni in cui si sono impegnati di brutto a rovinare tutto il rovinabile (da Super Mario a Resident Evil), finalmente un’eccezione.
Tratto dal primo titolo della nuova trilogia, è talmente fedele che intere sequenze vengono riprese in maniera identica (tipo queste).
La Vikander è perfetta nella parte e si è pure super fisicata e questo già me la rende simpatica (altro che Wonder Woman e le sue braccine del cazzo: i supereroi devono avere i muscoli, chi dice il contrario mi sa che non ha ben capito che dietro i muscoli c’è anche la volontà di simboleggiare l’inarrivabile).

Divertente anche il fatto che più si va avanti col minutaggio e più Lara Croft compie imprese spettacolari. Un po’ come se ci fosse una specie di level up graduale.

  • Ready Player One di Steven Spielberg, 2018

Non c’è molto da dire. Effetti speciali spettacolari, storia carina e commovente, così zeppo di citazioni che può fare contento chiunque.
Soprattutto chi attendeva dal 1982 il ritorno di Steven Spielberg e finalmente è avvenuto.

  • Eccezione sgradevole: The Exorcist II di John Boorman, 1977

Osceno.
Un film dai lunghissimi sguardi vuoti, costellato da cagnaggine e con una storia zeppa di locuste di cui si capisce poco. L’importante, pare, era far crollare la casa del primo capitolo, poi boh.
Imbarazzanti le scene che riprendono il film di Friedkin: con attori diversi, battute mai pronunciate, trucchi orrendi.
E vogliamo parlare della scena in cui Regan balla il tip-tap? No, non credo.
Però faceva così schifo che mi è rimasto impresso e mi han fatto convertire a Pazuzu. C’è chi venera Cthulhu, chi Amon. Ormai la mia anima è per Pazuzu e basta.

  • Il rewatch migliore, come direbbero i giovani: Unbreakable di M. Night Shyamalan, 2000

Quando, nel lontanissimo 2000, ho osato dire che per me era il film definitivo sui supereroi mi hanno smutandato. E mi hanno smutandato per quasi 18 anni, fino a quando internet ha deciso che siamo tutti fan di una trilogia ancora non scritta e che nessuno desiderava.
L’ho trovato splendido come la prima volta e non lo riguardavo da almeno una decina di anni.  Il finale forse è un po’ sfigato e tirato via (parlo della missione da supereroe), ma glielo si perdona.

Spero di averti dato qualche spunto di visione, ci rivediamo il prossimo anno. La prossima volta metterò le mie serie tv preferite del 2018. Ma so che non te ne frega niente perché hai fame e c’hai pure ragione.

Gente che si arrende e scongela la pizzaccia.

Oggi ti propongo una porcata americana: la pasta col salamino piccante (o pepperoni). Facile, buona, un ritorno in gloria del cibo alla Garbage Pail Kids. L’unica sfiga è che dovremo usare il microonde perché altrimenti il formaggio non filerebbe a sufficienza. Ma tanto sappiamo che ciò che non ti uccide ti prepara all’imminente Fallout. 

Go, go, go!

Per preparare una pasta pepperoni, per due persone, hai bisogno di:

  • 180 grammi di pasta;
  • 100 grammi di salamino piccante (pepperoni, per gli amici) tagliato sottilissimo ;
  • uno spicchio d’aglio;
  • peperoncino;
  • un cucchiaio d’olio;
  • 100 grammi di scamorza affumicata, a fettine sottilissime. Ho provato altri formaggi: no.
  • 300 grammi di passata di pomodoro.

Prima di iniziare: se ci tieni tanto a fare una crema di formaggio, trovi il procedimento qui. In quel caso, prepara la crema e poi metti a bollire la pasta, così si addensa un po’.

Metti l’acqua della pasta a bollire.

Riduci a pezzetti 80 grammi di salamino piccante.

Versa in una padella un cucchiaio d’olio, insieme a del peperoncino e ad uno spicchio d’aglio scamiciato e tagliato a metà. Se è periodo di aglio buono puoi tranquillamente tritarlo o schiacciarlo con lo spremi aglio. Ma a gennaio, noi, lo togliamo durante la preparazione perché fa troppo schifo.

Fai soffriggere il tutto per un paio di minuti, girando spesso per non fare bruciare niente. Appena l’aglio è colorato levalo con una pinza.
Aggiungi ora 300 grammi di passata di pomodoro ed il salamino che hai sminuzzato.

Mescola il tutto, aspetta che inizi a sobbollire e poi abbassa la fiamma al minimo, così puoi dedicarti agli altri ingredienti.
Fai andare il sugo fino all’arrivo della pasta.

Taglia a pezzetti la scamorza, lasciando però intere 2 fettine.

Tira fuori la pasta tre minuti prima del tempo indicato sulla confezione, ma non gettare l’acqua di cottura che non si sa mai.
Concludi la preparazione in padella, con fiamma alta e bagnando con l’acqua se il tutto dovesse risultare asciutto.

Prepariamo ora i piatti.
Prima la pasta:

Cospargi con i pezzettini di scamorza. Metti poi la fettina di scamorza che hai lasciato intatta e concludi con le fettine di salame. Fettine che puoi mettere dove vuoi.

Metti il piatto nel microonde, potenza massima.
Fallo rimanere lì finché il formaggio sarà bello sciolto.
No, la pasta non si scuoce, nel microonde.

Ed è finita. La tua porcata americana è pronta per essere pappata:

Ciao e buon appetito!