Macaroni and cheese (featuring Deapool Vs Matt Hazard)

Siccome si sa che io devo sempre stare sul pezzo sennò mi sento male, oggi metterò a confronto due giochi che non solo ho completato solo io, ma che sono pure vecchi.
Uno è Deadpool ed è uscito  nel 2013. Piaciuto più o meno a quasi tutti quelli che l’han provato, in generale si becca un fantastico sette dai siti di quelli che contano.
L’altro è Eat Lead: The Return of Matt Hazard ed è uscito nel 2009. L’abbiamo giocato in due ed i siti di quelli che contano gli affibbiano un triste 4. QUATTRO.

Lui ha vinto facile perché è già famoso.

Il parere del Kaiju – che vale 3 centesimi, ma almeno gioca per davvero i titoli di cui parla – è che Eat Lead e Deadpool siano (quasi) lo stesso gioco. Solo che Eat Lead è una figata totale ed è stato creato con la paghetta settimanale dei programmatori, Deadpool invece è multimilionario e TRISTE. Non che sia un brutto gioco in assoluto, ma diverte quasi niente, è troppo vecchio graficamente e tecnicamente, pieno di bug anche un po’ fastidiosi (non scusabili, perché il team è quello dei Transformers, quindi impaccati di soldi) e l’umorismo è HEY! SONO DEADPOOL! HO DETTO TETTE! RIDIAMO!

Quanto ridere.

Elenco breve dei difetti tecnici: la telecamera è tremenda, Deadpool si muove quasi in linea retta talmente è poco fluido, la grafica è misera (ma questo non importa molto, almeno non a me) e giocare è monotono dal minuto 1 al mese 6 in cui l’ho finito (perché ho dovuto costringermi a calci in culo a raccogliere il pad, ogni volta). Per non parlare delle orrende fasi platform che non capisco manco più perché inseriscono: se le distanze non sono calcolabili, se mi cambi la telecamera mentre salto, non potevi evitare? Il platform è forse il genere più complesso che esista, poiché deve essere supportato da una precisione dei comandi che la maggioranza dei giochi semplicemente non possiede. Sono fasi molto brevi, ma lo stesso rompono i coglioni.

Però si ride.

Oggettivamente, quanto fa ridere questo Deadpool? Pochissimo. Il vecchio Deadpool, quello degli albori, ha due battute ricorrenti: Tette e Tacos. È talmente tanto così che nelle ultime serie dei fumetti lui stesso si pone la domanda delle domande: Com’è possibile che la gente pensa che a me piaccia il cibo messicano al punto di avere la tourette?

Prenditela con i tuoi autori, caro Wade.

Quindi bisogna digerire battute su dimensioni dei cazzi, delle tette e via dicendo, compiendo così uno sgradevole viaggio nel tempo fino al 1994, circa.
Ah, ma DEAPOOL HA DELLE IDEE GENIALI!! Prende per il culo i giochi di ruolo giapponesi! È cosciente di essere un personaggio di un videogioco! QUANTO RIDERE.

Sì, certo. Solo che lo fa pure Eat Lead. Ed Eat Lead ha del genio per davvero, nonostante non troverai MAI questo punto di vista da nessuna parte. Anzi, ci sono recensori che consigliano di giocarci a fresbee, nel caso sventurato che qualcuno te lo regalasse.
Peccato che io non solo mi sia divertita da morire, ma l’ho addirittura PLATINATO.

Ecco qui il nostro eroe, Matt Hazard. È un gioco che non si è così tanto inculato nessuno che non ci sono gif animate sul web.

C’è di tutto: dagli zombie ai cowboy, passando per Wolfenstein e livelli costruiti mescolando 2d e 3d. Si perculano un po’ tutti i generi di videogiochi e di film senza abusare di citazioni super famose e trita maroni. Anche l’idea di creare un eroe finto celebre come Matt Hazard (con il suo background, cattivi storici e vecchi amici) è ottima.

Il gioco è DIFFICILE. Platinarlo è stato un mazzo tanto, certi boss e certe stanze me le sogno ancora, talmente mi hanno segnato. Persino quando ho abbassato la difficoltà a facile per raccogliere gli ultimi trofei, ho constatato che il cosiddetto facile equivale ad un normale se comparato a molti altri titoli dello stesso genere.

Ecco un cowboy.

Ogni stanza è stracolma di nemici (dai 18 ai 30, di media) e questi nemici sono diversi ed avrebbero bisogno di un’arma particolare per essere uccisi (muoiono lo stesso, ma con molti più colpi). Alcuni di loro sono invulnerabili agli attacchi corpo a corpo e, sempre se si gioca ad una difficoltà dignitosa, un solo proiettile causa la tua morte. Giocando alla massima difficoltà ho impiegato anche più di un’ora a superare una stanza (e no, normalmente non sono una pippa in questo genere di giochi).
I recensori che ne sanno, però, dicono che Eat Lead è talmente facile da essere imbarazzante, che manca di intelligenza artificiale. Insomma: che fa cagare.

Dove Deadpool ha un mini livello in 2d del menga (ormai idea stravecchia), Eat Lead ha scenari dove 2d e 3d vengono mescolati, con nemici che si alternano e devono essere ammazzati con metodi diversi. Dove Deadpool in sei secondi deride il non doppiaggio dei jrpg, Eat Lead ha un intero boss nipponico (forse il mio preferito).

Esempi belli.

Infine Matt Hazard è consapevole di essere in un videogioco, esattamente come Deadpool sa di vivere in un fumetto.
Davvero, sono lo stesso cazzo di gioco.

Oh, questo non significa mica che Eat Lead non abbia difetti, eh. ANZI.
Il gameplay se funzionasse sarebbe anche valido (hanno pure costruito un sistema di copertura molto utile), peccato che Hazard passi il suo tempo a non riconoscere la copertura, a circumnavigarla quando desideri alzarti o a perdere tempo prezioso improvvisando balletti senza andare un po’ da nessuna parte. A volte si dimentica di sparare, altre decide che deve assolutamente sporgersi e farsi crivellare. E  la copertura è cruciale, perché è lì che si passeranno decine di ore. Bei problemoni, quindi.

Ah, si usano pure armi cretine, perché non ci facciamo mancare niente.

L’ultimo livello, infine, è talmente pieno di nemici che il gioco va al rallentatore. Di solito non mi lamento MAI dei problemi creati dal frame rate, ma in questo caso è IMPOSSIBILE. Sono morta decine e decine di volte solo per l’impossibilità fisica di compiere qualsiasi azione. Molto frustrante.

Eppure, nonostante questi difetti, i pregi nella storia, nel personaggio e nel gioco in sé sono talmente tanti che la mia reazione è stata STICAZZI.
Un po’ lo stesso stupore provato per Deadly Premonition: vecchio tecnicamente, con una grafica che maperfavore, eppure è uno dei pochi titoli davvero memorabili.

Di cui non parlerò oggi, perché abbiamo un po’ tutti fame e quindi basta.

Hai ragione, andiamo a mangiare.

Hai presente quando nei film preparano – rigorosamente al microonde – i macaroni and cheese?
Ecco, oggi ci mangiamo quelli. Se vai in giro per i siti americani o inglesi, ti presenteranno questa pasta come una roba di alta cucina. E invece sai cos’è? Una pasta con una besciamella stracarica di formaggi, ripassata in forno. Punto.
Facilissima e manco tanto lunga da preparare, l’unica difficoltà sarà aspettare quella ventina di minuti per farla raffreddare un po’, così diventa più buona. 
Lo confesso, io non ce l’ho fatta e me la sono mangiata ustionandomi l’esofago.

Ho più o meno provato le stesse sensazioni di questo tizio.

Essendo una pasta col formaggio, senza particolari regole, dentro ci puoi metter quello che vuoi. Io ho usato un misto di parmigiano, mozzarella e cheddar, ma tu puoi cambiare i formaggi come ti pare. L’importante è che usi 200 grammi di formaggio vario per la quantità di pasta che ti sto dando io: non è un piatto dietetico, quindi rassegnati.

Ultima precisazione per la mozzarella, poi partiamo: devi usare quella merdosa. Quella che forse un tempo fu mozzarella – o almeno così ci narrano gli antichi – ma oggi è un grande monolite bianco inodore e quasi insapore.
Questo:

Questo perché non deve cacciare acqua di nessun genere. Se non vuoi darmi retta fai pure, ma se poi ti vengono dei maccheroni e formaggio indecenti non puoi prendertela con me.
Go, go, go!

Per preparare dei macaroni and cheese, per due persone, hai bisogno di:

  • 180 grammi di pasta corta. Io ho usato delle specie di conchiglie;
  • 75 grammi di parmigiano;
  • 100 grammi di mozzarella + 25 di cheddar (ma anche tutta mozzarella o tutto cheddar, oppure mozzarella e gorgonzola oppure boh, fontina… scegli quello che vuoi).
  • noce moscata, pepe, sale;
  • la besciamella, che devi preparare con 500 grammi di latte parzialmente scremato a temperatura ambiente, 50 grammi di burro e 40 grammi di farina.

A Quentin il piatto è piaciuto tantissimo e lo consiglia a tutti i suoi amici.

Metti l’acqua sul fuoco. Quando bolle ricordati di salarla.
Mentre attendiamo le bolle, grattugiamo i formaggi.

In un piattino a parte preleva 25 grammi di parmigiano e 25 grammi di mozzarella. Useremo questo formaggio per gratinare quando ripasseremo il tutto al forno.

Prepariamo la besciamella. Fermo restando che trovi tutto il procedimento dettagliato qui, ripassiamo le basi.

Pesa prima di tutto gli ingredienti: metti 500 grammi di latte in una brocca, 40 grammi di farina in un piattino.
Caccia i 50 grammi di burro nel pentolino che hai scelto di usare (un pentolino abbastanza capiente da poter contenere tutto il latte) e fallo sciogliere a fiamma bassa.

Unisci la farina e mescola tutto benissimo con un cucchiaio di legno.

Appena farina e burro hanno formato la loro pappetta, versa il latte. Aggiungi sale, pepe ed un po’ di noce moscata.

Adesso armati di frusta (elettrica o a mano) e mescola il tutto, muovendo soprattutto il fondo per evitare che l’intruglio farina-burro rimanga là sotto. 
Puoi usare una fiamma medio bassa per velocizzare un po’ tutta l’operazione della besciamella, ma non fare andare mai il tutto a cannone: non dobbiamo fare bollire il latte, né formare grumi. Vai avanti con calma, piano piano vedrai che il tutto si addenserà.

Mentre ti occupi della besciamella, fai cuocere la pasta e tirala fuori 4 minuti prima del tempo indicato sulla confezione. Se la pasta arrivasse in anticipo non c’è da preoccuparsi: lasciala riposare nello scolapasta.

Questa volta ci dobbiamo fermare qualche minuto prima del solito: dobbiamo infatti creare una besciamella morbida, non densissima, poiché dentro ci dobbiamo cacciare i formaggi.
Quindi quando la besciamella è quasi pronta abbassa la fiamma al minimo e cacciaci dentro i formaggi (tranne i 50 grammi che dobbiamo usare per la gratinatura).
Mettili dentro un po’ per volta. Tipo così e mescoli:

Poi aggiungi il resto e mescoli di nuovo. I formaggi si ingloberanno alla besciamella in maniera perfetta.

Accendi il forno a 200 gradi.

Versa pure la pasta dentro alla besciamella e mescola.

Riversa il tutto nella teglia che hai deciso di usare.
Cospargi con i 50 grammi di formaggio tenuti da parte:

Inforna. 200 gradi per circa 10 minuti: è tutto pronto, deve solo gratinarsi bene.
Ecco qui l’aspetto che devi ottenere:

Il mio consiglio è quello di fare aspettare i macaroni and cheese in forno, per almeno 20 minuti. Anzi, ancora meglio sarebbe prepararli il pomeriggio e poi riscaldarli per la sera.

Comunque sia, fai i piatti e ti ritroverai un grande blob di formaggi e pasta:

Siccome c’ho fame e mi piace il food porn, ecco uno scatto ravvicinato:

Ciao e buon appetito!

Pubblicità

Tortillas con pollo e salsa piccante.

Ho scoperto che preferisco le tortillas alle piadine.

tumblr_paa7t7kmbj1x5540co1_540

Shock!

Sto parlando di roba preconfezionata, non fatte in casa, quindi se c’è qualche cultore della piadina preparata con le manine di merda della mamma non me ne voglia. So solo che le piadine sono pesanti, troppo pesanti per la soddisfazione (scarsa) che danno al mio palato.
Le tortillas sono più sottili, meno caloriche e quindi questo significa che dove c’era posto per una piadina, oggi c’è posto per due tortillas. E per noi magnaccioni questo ha molta, molta importanza.

tumblr_p89x6ywuih1uo5kp2o1_500

La gioia di chi vede una tortilla.

Tacos? Burritos? Francamente non ho approfondito e ancora non ho capito se si tratta solo di un modo di chiudere la tortilla (in due o arrotolata).
Chiudila un po’ come ti pare, tanto quel che conta è ciò che ci mettiamo dentro. Ed oggi impariamo a preparare una salsa piccante, semplice semplice. E secondo me è un level up mica da poco.

tumblr_pacl5at1fd1spfcxeo3_540

Sapevo avresti apprezzato l’idea della salsa piccante.

Go, go, go!

Per preparare delle tortillas con pollo e salsa piccante, per due persone, hai bisogno di:

  • 2 tortillas oppure 2 piadine;
  • 600 grammi di pomodori (quelli grandi, da sugo);
  • 400 grammi di petto di pollo a fettine. Si può fare pure coi fagioli, se vuoi fare serata vegetariana;
  • 4 peperoncini piccanti freschi. Io c’ho la piantina e i peperoncini non menano in maniera particolare. Dovrai aggiustare le dosi a seconda del tipo di peperoncino che usi e della tua tolleranza al piccante;
  • una cipolla bianca, non troppo grande;
  • uno spicchio d’aglio;
  • 40 grammi d’olio;

Intanto ecco gli ingredienti.

tumblr_paavhpbhu01r0awsqo1_1280

Ciao, siamo gli ingredienti.

Per prima cosa dobbiamo tritare col mixerino ad immersione i pomodori e i peperoncini.
Tagliali dunque a pezzi (e non levare i semini ai peperoncini, che sono quelli che menano) e cacciali in un contenitore dove puoi usare il mixer. Se non ne hai uno troppo grande, non ti preoccupare: basta che triti un po’ per volta, aggiungendo pomodori mano a mano che vengono spappolati.

Inizia dai pomodori.

tumblr_paavhpbhu01r0awsqo2_1280

L’arte di arrangiarsi.

Poi aggiungi i peperoncini.

tumblr_paavhpbhu01r0awsqo3_1280

Trita la cipolla con il mixer normale, che la dobbiamo avere fine fine.
Versa i 40 grammi d’olio in padella e fai soffriggere leggermente la cipolla ed uno spicchio d’aglio schiacciato con lo spremiaglio.

tumblr_paavhpbhu01r0awsqo4_1280

Aggiungi quasi subito la salsa. Salala leggermente.

tumblr_paavhpbhu01r0awsqo5_1280

Fai cuocere, con una fiamma sufficiente al sobbollore, per circa 30 minuti. Dovrà molto addensarsi.
Ecco come dovrà essere alla fine:

tumblr_paavhpbhu01r0awsqo8_1280

Mentre attendi che la salsa sia pronta, prepariamo il pollo.
Accendi una fiamma altissima e appoggiaci la piastra. Falla diventare rovente, poi adagiaci le fettine di pollo. Senza aggiungere grassi.

tumblr_paavhpbhu01r0awsqo6_1280

La cottura dipende dallo spessore delle fettine, ma in linea di massima sono sufficienti 5 minuti per lato. Girale spesso e cerca di striare ogni lato.
Se le fettine fossero troppo sottili, attenta invece a non esagerare con la cottura, perché poi la carne diventa secca.

Quando il pollo è pronto spostalo su un piatto e salalo.
Taglialo poi a pezzetti.

tumblr_paavhpbhu01r0awsqo7_1280

Con le forbici fai prima.

Abbiamo tutti gli ingredienti pronti, quindi passiamo alle tortillas.
Il mio consiglio è di cuocere e farcire una tortilla per volta, tanto non vanno mangiate bollenti.
Le confezioni indicano un tempo di cottura di un minuto per lato, in realtà un minuto è tanto poiché tendono a seccarsi.
Io le scaldo appena, 30 secondi a lato, usando una pentola antiaderente (senza aggiungere grassi, mi raccomando).

Appoggia la tortilla scaldata su un piatto e versa un paio di cucchiai di salsa:

tumblr_paavhpbhu01r0awsqo9_1280

Metti anche un po’ di pollo. Diciamo che la protagonista deve essere la salsa, più che il pollo, quindi non esagerare col ripieno.

tumblr_paavhpbhu01r0awsqo10_1280

Poi chiudila. Puoi arrotolarla su se stessa, così:

tumblr_paavbxalhx1r0awsqo2_1280

Oppure limitarti a chiuderla in due, tipo sofficino, ma dà un po’ meno soddisfazione:

tumblr_paavbxalhx1r0awsqo1_1280

Quel che che conta è che ti siedi e te la pappi, perché è buonissima:

tumblr_paavbxalhx1r0awsqo4_1280

Gnamme.

Ciao e buon appetito!

tumblr_paavbxalhx1r0awsqo3_1280

Gnamme2.