Avere un gruppo di cucina ed essere l’ultima della classe.
Perché mentre vedo foto che mi fanno fame (anche dopo mangiato), io scatto solo roba immonda. E sbaglio. E risbaglio. E mi incazzo.
Ci provo, eh, solo che sono più i fallimenti dei successi. Se sperimento, quasi di certo sbaglio le dosi. Oppure scazzo i tempi di cottura.
oppure verso sugo per tutta casa.
Anche questa volta non è andata diversamente.
Questi bocconcini di pollo erano buonissimi, ma ho sbagliato tanto: la padella da usare, la salvia che si è bruciata.
A te, sul blog, do il procedimento giusto, come avrebbe dovuto essere.
Ma cucinare in diretta non perdona: tutta la mia inettitudine sbuca dalla fotocamera con estrema violenza.
Io non mi vergogno di niente. Però che palle.
Il mio cibo non viene mai così, talmente perfetto da essere appeso al muro.
Sto cambiando l’ordine dei miei pasti e mentre ti scrivo sono in preda alla digestione. Ho appena mangiato questa roba che ti sto per scrivere e sappi che non è semplice abbandonare il proposito di farsi una mezza dormita.
Tra poco mi alzerò e andrò a farmi un the (Prince of Wales, hot), ma ora no. Ora ricetta.

Per preparare dei bocconcini di pollo con farina di mais e limone, per due persone, hai bisogno di:
- 600 grammi di petto di pollo;
- 100 grammi di farina di mais (quantità abbondante);
- paprica: intorno agli 8 grammi.
- il succo di mezzo limone (60 grammi circa);
- 60 grammi d’olio. Sembrano tanti, non lo sono;
- sale.
Petto di pollo a rapporto!
Taglialo a tocchetti, più o meno tutti uguali. Poi mettilo in una ciotola.
Ora aggiungi il sale e mescola, con le mani. Poi tocca alla paprika.
Poi vai di farina.
Sarà il pollo stesso a dirti di quanta farina ha bisogno. In pratica quando sarà sufficiente, semplicemente non si attaccherà più addosso.
Come ti ho detto, per 600 grammi di pollo ne ho usata 100.
Ora versa 60 grammi d’olio in una padella bella larga
Appena è bello caldo aggiungi il pollo.
Fiamma medio alta, girando spesso i pezzetti, dobbiamo cuocerli interamente e ci vorrà un po’. Tipo 20 minuti.
Se vedi che all’esterno si colorano troppo, abbassa la fiamma e prosegui la cottura.
Quando sei sicura che il pollo sia pronto (e per saperlo, assaggia), tocca al limone.
Spremine metà (30 grammi, 40 al massimo) e poi versalo in padella.
Gira tutto con un cucchiaio, prosegui la cottura per giusto un minuto e ci siamo. Possiamo finalmente mangiare.
Prepara i piatti e davanti a te, bruciato più bruciato meno, dovresti avere una roba del genere:
Ciao e buon appetito!
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.