Riso salsiccia e ‘nduja

Mi piace l’idea che mentre Noè stava là a costruire la sua arca, la gente andasse a chiedere. Che sta succedendo, che fai, dove devi andare?

#doctor who from Doctor Who Gifs

No, giuro, sei sul blog giusto, è che ogni tanto mi intrippo con le cagate religiose.

E questa nave – perché di una nave si trattava, pure se arca fa più biblico – era ALTISSIMA. Non so bene dove arrivasse o se si potesse misurare addirittura in chilometri, ma alta era per forza. Dovrà avere avuto non so quanti piani e portare un sacco di bestie enormi. Perché ok, balene e squali non dovevano essere imbarcati (e di questo dovremo parlare, anzi, tra qualche riga lo facciamo) ma gli elefanti sì. Gli ippopotami, i coccodrilli, gli orsi e probabilmente pure animali che non esistono più ma che dovevano avere dimensioni GIUNONICHE. Ci voleva una nave a più piani, anche per non farli mangiare tra di loro (al primo piano i vegetariani, al secondo i carnivori, facciamo un piano solo per le scimmie? Mi sa che meglio).
Non so bene neppure come Noè sia riuscito a radunare tutti gli animali di tutto il mondo. I leoni asiatici e quelli africani, per esempio. Lui di certo non ha avuto il tempo di andare a reclutare. Forse Dio ha lasciato un messaggio in giro a tutte le bestie del globo? Se sì, con quale criterio ha scelto QUELL’ELEFANTE e non quell’altro? Perché se è vero che gli uomini avevano peccato gli elefanti che colpe potevano avere?

#haidagiffare from Hai da spicciare?

Eh, dillo a Dio.

Sulle balene e gli altri pesci, avrei poi delle domande. I pesci e mammiferi acquatici sarebbero sopravvissuti comunque, arca o non arca. Noè avrebbe ereditato un mondo nuovo sbilanciato, con acque popolose e terre devastate? E ancora: cosa avrebbero mangiato le bestie terrestri, una volta sopravvissute? Il leone non poteva cibarsi della gazzella, altrimenti le avrebbe sterminate. Dovevano aspettare per forza che si creassero delle generazioni con cui banchettare: e nel frattempo?
E ancora.
Mentre Noè costruiva la sua bella nave e gli uomini andavano a domandare, la risposta del diluvio (e della morte) giungeva chiara. Costruisco la barca perché Dio è incazzato, manderà giù tanta acqua, ma tanta acqua, che moriremo tutti. Scrive De Luca nel suo Penultime notizie circa Ieshu/Gesù: “La carpenteria navale di Noè è salvezza premeditata. Il tempo di una sua manodopera è differimento della pena, frattempo per tutti di rivoltarsi a guanto“.

La mia domanda è: a che serviva tutto questo carpentare, domandare ed attendere? C’era possibilità che Dio cambiasse idea? Gli uomini che abitavano lontano, che non sapevano che Noè fosse alla presa con questa opera mastodontica, non sapevano manco del diluvio. Sono morti tutti i peccatori? O Dio ha scelto un posto qualsiasi per punire e salvare, tipo simbolo per le generazioni a venire?
Dio non sa tutto, a quanto pare.
Quando Abramo porta Isacco alla montagna e sta per massacrarlo perché Dio così vuole, quello ferma tutto all’ultimo secondo e dice una roba che suona tipo “Stop perché adesso ho conosciuto“.

De Luca (sì, ti sto parlandoti di un libro, mi hai beccato) si fa le stesse mie domande: ADESSO ha conosciuto? Non lo sapeva prima? Dove arriva e dove si arresta la conoscenza di Iod/Dio davanti alla sua creatura?

#galaxy quest from Couldn't have them deify us

Sì, è la prima reazione che ho avuto pure io.

Ecco il libero arbitrio dunque? Per fare in modo che noi possiamo scegliere, Lui non deve sapere. Se sa, ci limita la scelta. Quindi ci mette alla prova, non sapendo cosa potrebbe accadere.
Allora quanti sbagli di Giudizio (universale, come suo solito) può compiere, Dio? Il nostro libero arbitrio si paga con un errore divino? Che a Dio girano i coglioni mica poco e anche abbastanza spesso, un errore Divino si paga con quasi l’estinzione.
Forse è per questo che ora non si fa più vedere in modo chiaro? Forse ha capito che questa roba del libero arbitrio è più grande di lui e gli è sfuggita di mano?

Comunque non trovo giusto questo comportamento un po’ sadico verso Abramo. Uno che risponde Eccomi (o Hinnèni, in ebraico) quando viene chiamato. Sempre De Luca, commenta così: “Eccomi pronto, senza sapere a cosa, eccomi e basta“.

Che è una devozione stupenda e risponde così sia a Dio che a suo figlio. A me viene da pensare che Abramo fosse un uomo di cuore, un uomo pieno, un uomo come non ce ne sono mica tanti, in giro.

#the simpsons from Movies and Chill

E di solito vengono accolti così.

Vogliamo parlare di Isacco, che si fa immolare, molto più docile di una pecora?

Mi piace l’idea che ci siano più concetti espressi nel non detto che nel detto. Il silenzio comunica anche troppo e noi ci parliamo sopra, così lo zittiamo, lo nascondiamo. Mi piace l’idea che Isacco venga legato ma che non ci dicano mai che viene slegato. Isacco rimane legato per sempre, in maniera metaforica. A cosa?

Domanda a cui non ho ancora risposto. Ci devo riflettere.
Non c’è vergogna in quel farsi legare ed attendere la morte? Io, a posteriori, la vivrei così. Una fiducia cieca che porta alla morte insensata. Non è una roba che dopo, se ci ripensi, ti massacra?
Ma io sono negativa. De Luca ne dà una sua spiegazione tutta poetica, quasi simboleggiante il rapporto padre-figlio.
Io sento solo il peso della vergogna.

Tumblr: Image

Ti ho rotto il cazzo, eh?

Così come sento il peso della rabbia quando penso a Gesù salvato dallo sterminio di Erode. Un angelo scende sulla Terra ed avvisa solo Giuseppe. Che tutti gli altri bimbi muoiano, tutti, che si faccia una strage. Gesù vive SAPENDO del sacrificio compiuto da tutte quelle famiglie, si sentirà immagino una merda per tutta la vita. Il peso del sangue, nel suo caso. Quanto deve essersi sentito in colpa? Perché Dio  non ha salvato qualche altro bambino qui e là? Era proprio necessario tutto quel dolore?
Almeno quando Abramo viene a conoscenza dell’imminente distruzione di Sodoma e Gomorra, le domande può farle. Che succede se ci sono 50 innocenti? 45? 40? 30? 20? 10? Sembra un po’ il domandare del bambino in macchina SIAMO ARRIVATI? SIAMO ARRIVATI? SIAMO ARRIVATI? e Dio risponde sempre, eh.

#Monty Python from help me obi juan whoever the fuck you are

Attenzione alle domande che fate, che poi Dio risponde!

Ma a Gesù no. Gesù si becca il sangue di tutti i bambini colpevoli solo di essere nati con lui (circa, perché ricordo che lo sterminio comprendeva tutti i bambini che avessero dagli 0 ai 2 anni) e se lo deve smazzare.
Se lo smazza, in fin dei conti, nel migliore delle maniere: dando amore a tutti.
Però che pesantezza.

Se ti piacciono questo genere di riflessioni (ed io non credo in Dio, né in Gesù, né in Obi-wan Knobi) direi che questo Penultime notizie circa Ieshu/Gesù fa per te. Un centinaio di pagine, tanti concetti, molta poesia, ottimo libro.

Ed ora andiamo a farci un riso con salsiccia e ‘nduja.

Go, go, go!

#transformers from Running with Helicopters

In cucina!

Questa è una ricetta che già c’era sul blog, ma poi l’ho tolta. Era in versione risotto, mi suonava di una pesantezza totale, non la facevo mai.
Però salsiccia e ‘nduja spaccano e quindi torna, in versione riso lessato.
Sì, non una ricetta da agosto, me ne rendo conto. Me ne rendo conto e risponderei pure con un enorme ‘STICAZZI.

#Petunia Pig from Cartoon Classics

Tanto noi siamo ciccioni sempre, mica andiamo in vacanza.

Per preparare un riso con salsiccia e ‘nduja, per due persone, hai bisogno di:

  • 200 grammi di riso. Quello che vuoi. Io ho usato il carnaroli;
  • 250 grammi di salsiccia;
  • 50 grammi di ‘nduja. Come sempre, la quantità dipende dal tuo palato;
  • una cipolla;
  • 10 grammi d’olio.

Prepara l’acqua del riso.
Taglia la cipolla.

In padella versa 10 grammi d’olio e fai soffriggere la cipolla. Fiamma medio bassa, partiamo in tranquillità che non c’è molto da fare.

Mentre attendiamo la cipolla (ed ogni tanto girala) togliamo il budello alla salsiccia e tagliamola a pezzetti.

La cipolla è ammorbidita?
Bene, puoi unire la ‘nduja. Abbassa la fiamma al minimo, falla sciogliere piano piano.

Quando è del tutto sciolta puoi aggiungere la salsiccia.

Ci vorranno almeno 15 minuti: tu stacci dietro. Mescolala, non usare una fiamma bassissima che non c’è bisogno, ma manco un lanciafiamme.
Puoi anche lessare il riso, nel frattempo e  tirarlo fuori giusto due minuti prima del tempo indicato sulla confezione (se indica 14-18, tiralo fuori a 13 e sei a posto). 

Assaggia la salsiccia per sapere se è pronta, perché la ‘nduja coprirà tutti i colori e solo guardandola di sicuro non lo capirai.

Aggiungi il riso e fallo saltare per gli ultimi 2 minuti, mescolando sempre.

Consiglio: se non dovessi calcolare bene i tempi e cuocessi il riso troppo presto, niente paura! Disponilo su un piatto grande grande, ben disteso e lascialo lì. Non si ammapperà, si raffredderà soltanto. E a dirla tutta il riso saltato non caldo viene ancora più buono.

Prepara le porzioni ed ecco cosa dovresti avere davanti a te:

Ciao e buon appetito!

Pubblicità

Orecchiette con salsiccia e peperoni cruschi (+ Thomas Hungry: come domare il Garbage Kid che vive dentro te)

Se ti dicessi che puoi mangiarti 12 pizze e rimanere con gli addominali scolpiti?
E se rilanciassi, affermando che è possibile scofanarsi 9500 calorie di roba pan di stelle (tra crema e biscotti e gelati e torte e cereali) avendo però sempre il fisico di Capitan America, come la prenderesti?

Ti capisco.

Come sai sono anni che vivo in una psicopatia perenne (tendente anche allo scoramento, se non addirittura alla depressione) che mi porta un giorno a mangiare come uno di quei ciccioni che si vedono da Nowzaradan ed il giorno dopo a pentirmi, gridando MAI PIU’ e riempiendo lo stomaco di riso punitivo, bollito e scondito.

Vivendo l’intera giornata salutista in preda a convulsioni perché la mia testa urla, in loop, che sono una testa di cazzo e che ho vanificato un mese di palestra.

I saggi che non muovono il culo dal divano dal 1925 ti dicono che devi bere tanta acqua, che è vitale non mangiare i carboidrati la sera, che è più importante il riposo dell’allenamento, che l’olio fa bene alla salute perché è un grasso buono e che mai – MAI – bisogna uscire nelle ore più calde.
E poi si sa che donna baffuta è sempre piaciuta, che una rondine non fa primavera e che non puoi fare i conti senza l’oste.

Eh, come no.

Ma finalmente tutte le mia angosce possono andare a fanculo perché ho scoperto Thomas Hungry.
Ti direi Vai sul suo canale youtube, seguilo su Instagram e cambia anche te la tua esistenza, ma una mini presentazione ci sta.

Partiamo dall’ovvio: Thomas è un ragazzo che fa un sacco di palestra, con un ottimo fisico e che nei suoi video si sfonda di cibo. Spazzatura e non, l’importante è mangiare e riuscire a superare delle sfide caloriche assurde.
Stiamo parlando di sgarri da 25000 calorie. Sì, gli zeri sono giusti: VENTICINQUEMILA.

 

Ammetto che pure per me sono tantissime. Nei miei giorni peggiori ho forse toccato le cinquemila. Ma proprio impegnandomi di brutto.

I video sono divertenti, non annoiano pure durando anche 40 minuti e ti fanno venire fame. Se con YoutuboAncheIo è l’orrore a prendere il sopravvento, con Thomas arriva l’invidia.
Reazione differente solo perché è palestrato invece di essere grasso?
No. È perché si vede quanto cazzo è contento, mentre mangia e rutta e si smerda di cioccolata.

È stato subito amore.

Finito il cheat day, Thomas filma le sue giornate su Instagram. Giornate che conosco molto bene, perché sono tutte uguali e tutte identiche alle mie: ci si alza, si fa sport, si va a camminare, si mangia. Pesi, cardio, pappa, pesi, cardio, camminata, pappa, in una routine sempre uguale ma che funziona.
Ma cosa si mangia? E qui parte il progetto d’esistenza di Thomas Hungry: un regime alimentare rigidissimo, dove si contano i macronutrienti e le calorie in maniera rigorosa e non si sgarra. Mai.

Alimentazione sana e tanto movimento, proprio come ripetono i salutisti.

Osservando questo rigore totale, questo impegno costante e questi pasti abbondanti ma tranquillissimi, non puoi che sentirti ispirato.
L’ispirazione sale ancora di più quando capiti in video come questo, dove ti aiuta a capire come risolvere la questione sgarro, ossia come rimediare a quei giorni in cui il Kraken decide di prendere il sopravvento?

Thomas Hungry: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la dieta.

Basta col mangiare piangendo ad ogni barretta di cioccolata, sentendosi in colpa manco stessi sgozzando un neonato.
Bisogna vivere con disciplina ed abnegazione, poi buttarsi dentro ai barattoli di nutella per affogarci, senza rimpianti.
La dieta – che non è neanche male, ora che la sto seguendo da 4 giorni – è un sacrificio che faccio volentieri, se poi vengo ripagata da tutto il cibo che voglio. Per 24 ore.

Sono 4 giorni che penso in cosa consisterà il mio primo sgarro controllato: tante idee, tutte grassissime.

In cosa consiste il mio nuovo regime alimentare? Innanzitutto ho diminuito le calorie: sono passata dalle mie solite 2000-2200 a 1800.
Queste 1800 sono suddivise in tre pasti (colazione, pranzo e cena) contando più che altro i macronutrienti: e non ti immagini quanto cazzo sto mangiando.
Poiché per stare dentro ai valori sono costretta a dei pasti veri, non più ai dolci che caratterizzavano i miei pranzi. Questo significa avere un sacco di forze, un sacco di pappa nello stomaco e mai – intendo MAI – fame vera.
Capitan Ovvio? Forse.
Tuttavia nessuno prima di Thomas Hungry era riuscito a convincermi a compiere questi passi verso la sanità mentale.

Lo so, lo so, ma vedrai il giorno di sgarro che cazzo combino, vai tranquillo.

Chi pensa che questa non sia vita sana, che prima o poi ci rimani secco ingerendo tutte quelle porcate insieme, che blablabla dovrebbe un attimo guardarsi dal di fuori durante la vita di ogni giorno.
Quanti sacchetti di patatine mangiate, nel corso di un mese? Quanti sgarri piccoli compite, che tanto che vuoi che sia una merendina? Quante volte dite Domani andrò dal nutrizionista ed intanto vi sparate una lasagna stracotta nella sugna?
Siete forse meglio di chi invece decide di mangiare sano ed equilibrato per 6 giorni, per massacrarsi nel settimo?
Per non parlare del vostro fisico infelice, che voi chiamate Ossa Grosse.

Ceeeeeeerto.

Ma, al di là di ogni giudizio del cazzo, quello che a me importa è che finalmente ho trovato pace.
Io ho lo spirito del soldato: mi sveglio all’alba (che in questo periodo è alle 5 ed un quarto), caffè e poi allenamento, allenamento ed ancora allenamento. Poi pappa ed infine riposo. Bastava darmi delle regole alimentari comprensibili (e con una ricompensa palpabile) da seguire in maniera precisa ed io le avrei seguite. Non troiate come La sera non si mangiano carboidrati, magari dette con in mano un paninazzo grondante di maionese e porchetta.

Vi sputo i semi in faccia, salutisti del menga.

In questi giorni mi sento come se avessi trovato la risposta a tutte le domande dell’universo.
E quella risposta non è 42, cari nerd del cazzo. Quella risposta è Thomas Hungry.

Ora mangiamo e mangiamo una roba grassissima.

59 grammi di grassi in un piatto di pasta. Sei avvisato.

Ho rubato la ricetta a Diario di Bordo in Cucina e non è la prima volta, infatti si becca l’inserimento nel blogroll, perché mi ha fatto mangiare troppo bene e se lo merita.
Qui dentro c’è salsiccia, un sacco di formaggio e pure i peperoni cruschi, che non avevo mai provato in vita mia.
Ma andiamo con ordine: Go, go, go!

Per preparare delle orecchiette con salsiccia e peperoni cruschi, per due persone, hai bisogno di:

  • 180 grammi di orecchiette;
  • 50 grammi di panko (se non ce l’hai puoi usare tranquillamente del pane grattugiato, ma col panko è più buono);
  • 20 grammi d’olio complessivi, da usare in momenti diversi;
  • 40 grammi di peperoni cruschi secchi. Se non li trovi puoi sostituirli anche con i pomodori secchi, ma non sott’olio;
  • 200 grammi di salsiccia;
  • 150 grammi di formaggio Brigante piccante. Si tratta di un pecorino semistagionato, se vuoi puoi sostituirlo con un formaggio caciottoso a tua scelta;
  • uno spicchio d’aglio.

Intanto una bella panoramica dei protagonisti della serata:

Prepariamo ‘sto piatto con calma, che di cose da fare ce ne sono tante.
Partiamo dal panko (o dal pangrattato, se hai scelto il pangrattato): dobbiamo farlo tostare in padella. Però lo facciamo usando anche un po’ d’olio, così si insaporisce.
Quindi versa 10 grammi d’olio in una padellina e falli scaldare bene.
Aggiungi ora il panko.

Usa una fiamma bassa e gira spesso. Il panko deve ben tostarsi, assorbire l’olio e cambiare colore. 
Ci vorrà un po’.
Quando hai finito, mettilo in un recipiente (se lo lasci nel padellino continuerà a tostarsi anche a fiamma spenta, quindi non fare la pigra).

Passiamo agli altri ingredienti.
Togli la camicia ad uno spicchio d’aglio e schiaccialo leggermente.
Leva il budello alla salsiccia e riducila a pezzetti.

Sbriciola i peperoni cruschi, senza buttare i semi:

Infine taglia a dadini piccoli il formaggio.

Siamo pronti per iniziare, quindi metti a bollire l’acqua della pasta.

In una padella ampia versa 10 grammi d’olio, falli scaldare bene e poi metti a soffriggere lo spicchio d’aglio. Inclina la padella in modo da fare raggruppare l’olio in un solo punto, così si aromatizza bene:

Appena l’aglio è colorato, toglilo e buttalo.
Caccia in padella la salsiccia.

Fai andare a fiamma medio bassa, girando spesso. Se hai dei pezzi di salsiccia meno sbriciolosi, puoi anche starci meno dietro. Qui la salsiccia non è il massimo dell’esistenza e tende a trasformarsi in piccoli grumi maialosi, quindi non posso mai allontanarmi dalla padella.
La salsiccia sarà pronta quando sarà bella abbrustolita.

Spegni la fiamma (ma riaccendila un minuto prima dell’arrivo della pasta) ed aggiungi i peperoni cruschi. Mescola bene.

Scola la pasta un paio di minuti prima del tempo indicato sulla confezione, senza buttare la sua acqua di cottura.
Cacciala in padella e fai saltare per un minuto.

Unisci poi il formaggio.

Mescola bene concludendo la cottura e bagna con l’acqua nel caso il risultato fosse troppo asciutto. Il formaggio si scioglierà praticamente del tutto.

Solo a fiamma spenta aggiungi 25 grammi di panko.

Mescola il tutto e siamo pronti.
Prepara le porzioni e spolvera ogni piatto col rimanente panko.
Ecco cosa dovresti avere davanti a te:

Prima di salutarti ecco i valori nutrizionali del tuo piatto.
Con una porzione di orecchiette ti mangi:

  • 1074 calorie;
  • 85 grammi di carboidrati;
  • 50 grammi di proteine;
  • 59 grammi di grassi.

Ciao e buon appetito!

Pennoni con crema di patate, salsiccia e provola (+ la colazione è il pasto più importante della giornata e non uscite nelle ore più calde)

Attenzione che oggi, qui, sul canale Pizzakaiju si scopre una roba importantissima: l’acqua calda.

Sono da sempre grande profeta del metodo calorie per fare qualsiasi cosa: vuoi dimagrire e devi stare sotto alle 1500? Non ti preoccupare, mangiati pure il mars. L’importante è che stai nel numero, quindi chi sono io per dirti che sarebbe meglio evitare, che quelle 200 calorie di grasso caramelloso potrebbero essere sostituite da sei chili di zucchine?
Fai quello che vuoi, sì va bene free mandela ma free anche la tua dieta.

L’importante è ingozzarsi.

Nella mia testa 200 calorie di mars e 200 calorie di zucchine sono sempre state la stessa cosa. L’importante è IL NUMERO!

Un altro ritardato matematico.

E seguendo questo sistema da pirla ho avuto ottimi risultati, sia chiaro. Ho perso 40 chii ed ho messo su un sacco di muscoli.
Però negli ultimi sei mesi le mie soddisfazioni non sono più quelle di un tempo: non cresco più e quella ciccia odiosa (che vedo solo io) mi viene a trovare negli incubi notturni e mi perseguita ad ogni gelato non programmato.

Risultati immagini per marley and marley scrooge

La ciccia, nei miei sogni, ha questo aspetto. Chi coglie questa ha la mia stima.

Per combinazione, durante le mie seghe mentali durante l’allenamento, scopro il canale di Umberto Miletto: un tizio che usa lo sport per stare bene, non fissato con l’alimentazione, con i giorni di riposo, i tempi di recupero e via dicendo. Uno non fissato e basta.
Mi convinco, ora ci provo. Ora misuro i macronutrienti. Scarico l’app ed il mio asperger SUBITO si acuisce.

Scopro di vivere prevalentemente di grassi, con pochi carboidrati e praticamente ZERO proteine. Grazie al cazzo che non crescono i muscoli.

Ed io che davo la colpa ai nazisti.

Così inizio a cambiare alimentazione, a scegliere alimenti zuccherati ma non cicciosi e scopro che posso mangiare poco ma spesso.
Sì. Ho appena scritto che posso mangiare POCO MA SPESSO.
Il prossimo post sarà senz’altro sull’importanza di bere molta acqua.

Risultati immagini per fantozzi acqua

Mi raccomando.

L’esperimento dura da tre giorni e già noto una differenza nel fisico, come senso di riempimento di panza e di tranquillità mentre mangio fottutamente di più ma senza sensi di colpa.
Significa mai più gelati?
Mai più bombe al burro d’arachidi fritto?

CALMA!

Ma no. Significa solo che ci saranno giorni in cui libererò il Kraken e mi strafogherò di tutto quel che ho voglia, per poi tornare nella sana vita da Ordine e Disciplina.
Perché ormai faccio la vita del militare, faccio.
Mi alzo alle cinque e mezza del mattino, faccio palestra per tutto il giorno e poi la sera crollo alle nove e mezza. Sarei un’ottima spartana.

Risultati immagini per 300 sparta

Regola numero di ogni spartano: photoshopparsi abbbbestia o almeno usare dei filtri bellezza.

Siccome a questo post manca giusto una frase motivazionale a caso, di quelle Instagrammatiche, cito il saggio e concludo che È davvero felice chi prova a fare ciò che gli piace ed anche se fa male è meglio fallire che non agire mai. 

Infine, dato che Coerenza è il mio secondo nome, oggi piatto carico di ciccia e di grassi ma che vale tutti i sacrifici, come sempre.

Go, go, go!

Il tipico pranzo post workout.

Per preparare dei pennoni con crema di patate, salsiccia e provola, per due persone, hai bisogno di:

  • 180 grammi di pennoni. O comunque altra pasta corta bucata;
  • 250 grammi di salsiccia;
  • 300 grammi di patate;
  • sale e pepe;
  • 100 grammi di provola. 150 se proprio vuoi esagerare.

Le dosi non sono MASSICCE. Ma per quel che mi riguarda non si possono creare piatti di pasta che superino le 1000 calorie, non ha senso alcuno (e questo manco è il mio piatto preferito, quindi non è che ne varrebbe troppo la pena). Libera di aumentare le dosi e renderlo un blob tipo

La cosa più lunga è bollire le patate. Veramente, due palle.
Riempi d’acqua una pentola, cacciaci il sale grosso e metti dentro le patate. Chiudi col coperchio, aspetta le bolle e poi attendi anche la madonna. Perché non so quanto tempo tu ci metti a bollire le patate, ma a casa del Kaiju 40 minuti sono SEMPRE necessari. SEMPRE.

Fatto questo schiacciale con lo schiacciapatate.
Lasciale lì e passiamo ad altro.
Metti l’acqua della pasta a bollire.

Taglia a pezzetti la salsiccia. Ricordati di togliere anche il budello.

Padella antiaderente, aggiungi la salsiccia, usa una fiamma media.
Ogni tanto dimenticala, falla attaccare, aspetta che si sbruciacchi. Poi girala. Ci vorranno circa 15 minuti e se vedi che si abbronza troppo in fretta, abbassa la fiamma.

Nel frattempo, tra un giramento e l’altro, taglia a pezzetti la provola:

Quando la salsiccia è pronta bisogna unirla alla crema di patate.

Mescola tutto bene e cuoci la pasta, che devi tirare fuori un paio di minuti prima del tempo indicato sulla confezione. E senza buttare l’acqua di cottura, che ci serve.

Fai fare un minuto a fiamma alta, bagnando con l’acqua e girando di continuo. Così assorbe tutto il grasso della salsiccia e si unisce bene alle patate. Poi abbassa la fiamma al minimo ed aggiungi la provola.

Mescola di continuo, piano piano si scioglierà e filerà.

Prepara i piatti, aggiungi del pepe e basta, puoi mangiare.

Ciao e buon appetito!