Annoiata? Non sai come riempire questo pomeriggio? Hai provato a vedere un film ed era una merda, hai acceso la ps4 ed il gioco si è buggato e sì, ok uscire, ma adesso fa troppo caldo?

La noia, versione multirazziale.
Per fortuna c’è il Pizzakaiju qui, che ti riempirà sei minuti e mezzo di questa giornata, insegnandoti una ricetta velocissima che puoi accompagnare con un sacco di formaggetti interessanti.
Hai del formaggio di capra freschissimo? Puoi usarlo.
Hai una voglia di mozzarella di bufala che non ci si crede, ma hai trovato solo bocconcini perché hai dormito troppo e la mozzarellona è finita? Puoi usarla.
E la ricotta di bufala, vogliamo parlare della ricotta di bufala? Puoi usare anche quella.
Se poi sei in vena di cagate alla Formaggini Susanna, puoi pure usare quelli. Però non è la stessa cosa, siamo seri.
Ah, l’idea non è mia: l’ho rubata a noce moscata. Come quasi sempre.
Dai, prendi un coltello che si comincia.

La gioia di cucinare.
Per preparare una vellutata di pomodorini con formaggio fresco, per due persone, hai bisogno di:
- un chilo e mezzo di pomodorini. Quelli che vuoi;
- 100 grammi di panna fresca da cucina. Mi raccomando: fresca. Non quella che scade nel 2030;
- mezza cipolla bianca, un cucchiaio d’olio + 2 cucchiai aggiuntivi da mettere sui piatti;
- una decina di foglie di menta oppure una decina di foglie di basilico;
- formaggio. Io ho usato 150 grammi di formaggio di capra, se vuoi usare la mozzarella di bufala ti consiglio di comprarne 250 grammi e in bocconcini, anche se nella vellutata ne metterai soltanto due o tre. Di ricotta di bufala comprane 300 grammi. Coi formaggini Susanna non ti do dosi perché mi rifiuto.
Innanzitutto ti presento il mio formaggio:

Ciao.
Viene da Milano nonostante qui abbiamo formaggetti freschi mondiali. Misteri della globalizzazione.
Lava i pomodorini e tagliali a pezzetti.
Trita la mezza cipolla bianca.
Metti tutto in una pentola, insieme ad un cucchiaio d’olio.
Cuoci a fiamma media per qualche minuto, il tempo necessario per fare ammorbidire i pomodori. Magari metti il coperchio, così velocizzi l’operazione.
Appena riesci, trita tutto con un mixerino ad immersione.
Rimetti sul fuoco ed aggiungi i 100 grammi di panna fresca.
Mescola bene e fai cuocere per 20 minuti, con una fiamma sufficiente a fare sobbollire tutto. Il tempo contalo da quando inizia a bollire. E questa volta senza coperchio, così diventa un po’ meno liquida.
Trascorso questo tempo, dai un’ulteriore passata di mixer. Assaggia ed aggiusta di sale, tenendo però conto che metterai del formaggio con un proprio gusto. Quindi non esagerare. E poi ricordati che i pomodori sono buoni così, senza bisogno di roba per insaporirli ulteriormente.
Versa tutto in due scodelle e concludi: un cucchiaio d’olio a testa, un po’ di foglie di menta spezzettate (o di basilico) ed il formaggio, sbriciolato con le mani. Se si tratta di mozzarelline, cacciane un paio al centro, per coreografia.
Mamma che buona!
Ciao e buon appetito!
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.