Finalmente un risotto nuovo.
Perché tu ormai lo sai, io sudo freddo ogni volta che ne preparo uno. I tempi di cottura sono altamente variabili, le combinazioni di formaggio e frutta van dosate al grammo perché abbiano un senso. E le istruzioni sul web aiutano sempre poco. A volte mi scoraggio e penso di avere disimparato a farli. Altre volte sono convinta di essere The Master of Rice.
Stessa sicurezza.
Di solito il vero problema è che manca un ingrediente che faccia da contrasto. Oppure gli abbinamenti fan semplicemente schifo.
Sono un ottimo modo per allenarsi a riconoscere il momento esatto in cui il riso muta da riso da minestra a riso risottato. Ad occhio nudo, senza assaggiare.
Ma a parte per questo passatempo personale e discutibile, non servon certo a mangiare bene.
Ognuno si diverte come può.
Questa volta tutto a posto: cottura lunga ma perfetta, condimento ben bilanciato e soprattutto ottima cena.
Grazie al cazzo, la ricetta arriva direttamente dal sensei Luca Pappagallo, era una garanzia.
Assomiglia terribilmente a quel veeeeeeecchio risotto con il pomodoro, soprattutto in quanto a rompimento di palle durante la preparazione. Ho girato il mestolo così tante volte e per così tanto tempo che per un attimo ho pensato di aver sbagliato e di star preparando la polenta.
Perché, checché ne dicano in giro, ogni risotto ha un suo tempo di cottura dovuto a mille variabili. Questo è più lungo della media.
Forse perché il brodo usato è minore del solito?
Forse perché la Madxxxa è putxxna?

Risolvi il rebus.
Quale che sia la verità, ti passo la ricetta.
Go, go, go!
Per preparare un risotto con la crema di peperoni, per due persone, hai bisogno di:
- 200 grammi di riso carnaroli;
- 500 grammi di peperoni, del colore che desideri;
- 50 grammi di parmigiano grattugiato. Ci sta benissimo pure la ricotta salata stagionata;
- un litro e mezzo di brodo vegetale. Se lo prepari con i dadi usane tre;
- basilico;
- 200 grammi di passata di pomodoro;
- sale, pepe;
- 10 grammi d’olio;
- uno spicchio d’aglio;
- una cipolla bianca.
Prima di tutto bisogna cuocere i peperoni.
Quindi lavali e puliscili: devi togliere la testa e tutte le parti interne bianche. Ed i semi.
Poi riducili a tocchetti.
Trita una cipolla, anche non troppo finemente.
Scamicia un aglio e schiaccialo leggermente.
Ok, partiamo.
Versa in una padella 10 grammi d’olio ed appena è caldo caccia dentro sia aglio che cipolla.
Fai andare per due o tre minuti, giusto il tempo di ammorbidire leggermente la cipolla, poi caccia dentro i peperoni.
Aggiungi un po’ di basilico spezzettato con le mani e 200 grammi di passata di pomodoro. Aggiungi anche il sale.
Mescola tutto bene, poi copri con il coperchio.
Devi far cuocere i peperoni per 20 minuti, a fiamma medio bassa. Se durante la cottura ti accorgessi che non c’è abbastanza umidità, bagna con dell’acqua del rubinetto.
In questo tempo comincia a preparare il brodo vegetale (se usi il dado, altrimenti sai che avresti dovuto prepararlo un’ora prima).
Ecco cosa devi ottenere:
Togli l’aglio.
Dopodiché trita tutto con un mixer, aggiungendo un po’ di brodo per rendere il tutto più fluido.
Il risultato:
Ora abbiamo la base per il riso.
Nella tua pentola da risotto caccia dentro il riso e fai tostare a fuoco medio basso per due minuti. Gira spesso, non aggiungere grassi di alcun genere.
Versa poco brodo e fai andare per 5 minuti.
Appena è in gran parte evaporato e dovresti aggiungere altro brodo, versa invece la salsa di peperoni.
Ora parti col risotto normale, ma fino ad una certa. Infatti normalmente il risotto si fa i fatti suoi, basta versare brodo.
In questo caso no: devi stargli dietro, mescolare sempre ed aggiungere poco brodo alla volta se vedi che tende ad attaccarsi sul fondo.
Anche il tempo di cottura sarà più lungo, probabilmente perché la crema di peperoni non ha la stessa temperatura del semplice brodo vegetale.
Quale che sia la ragione, mettiti l’anima in pace e mescola per tutto il tempo.
In questo tempo grattugia a polvere 50 grammi di parmigiano.
Assaggia il riso e quando è pronto assicurati che non sia troppo papposo. Se lo è, aggiungi poco brodo.
Poi spegni la fiamma e butta dentro il parmigiano.
Mescola tutto energicamente, poi lascia riposare per due o tre minuti.
Prepara i piatti e su ogni porzione metti un po’ di pepe ed ulteriore basilico.
Ciao e buon appetito!
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.