Mi perdonerai se oggi andrò direttamente al punto: ho il cervello annebbiato dalla fame ed ho appena finito di allenarmi.

Mentre esegui gli esercizi, pensa al corpo che vorresti.
Certo, in queste condizioni non è tanto intelligente parlare e scrivere di cibo… ma uno deve tenersi occupato come può, cazzo devo fare, interessarmi di colpo di astrofisica?
Go, go, go! e distraiamoci pensando alla ciccia.

Tutti in cucina!
Per preparare dei fusilloni con crema di pomodorini gialli e speck, per due persone, hai bisogno di:
- 180 grammi di fusilloni;
- 600 grammi di pomodorini gialli. Se trovi i ciliegini, dovrai decapitarli e quindi comprane di più, circa 200 grammi. Coi datterini non hai questi problemi;
- una cipolla bianca;
- 20 grammi d’olio complessivi;
- 100 grammi di speck, tagliato in una sola fetta;
- un po’ di foglie di basilico e sale.
Non è per niente una roba lunga ed è facilissima.
Trita la cipolla.
Lava i pomodori e poi riducili a pezzettini. Ricordati che se hai i ciliegini devi anche decapitarli, poiché la parte della testa è molto più dura e soprattutto è lì che si potrebbero annidare dei vermetti (anche se di solito si può sgamarli dai buchini che lasciano sull’esterno del pomodoro).
Riduci a pezzetti lo speck. Se usi un paio di forbici è più comodo.
Ora che abbiamo tutti gli ingredienti possiamo partire e quindi metti l’acqua della pasta a bollire.
Versa 10 grammi d’olio in una padella e caccia dentro la cipolla.
Falla andare a fiamma medio bassa per circa 5 minuti. Quando sarà ammorbidita, vai coi pomodorini.
I pomodorini devono cuocere 10-15 minuti, dovranno ammorbidirsi e possibilmente rilasciare tutto il loro liquido (sperando che ne abbiano).
Ogni tanto girali, ma non hanno bisogno di tanta cura. Non usare una fiamma a cannone, media va benissimo.
In un altro padellino versa altri 10 grammi d’olio ed appena sono caldi, sempre usando una fiamma media, metti dentro lo speck.
Dovremo renderlo quasi croccante e dovrà rilasciare la sua cicciosità. Ci vorranno meno di dieci minuti ed avrà questo aspetto:
Spegni la fiamma e lascialo riposare in pace.
I pomodori sono morbidi? Bene, adesso dobbiamo tritarli con un mixer ad immersione. Puoi farlo anche direttamente in padella, basta che non lo fai sopra al fornello.
Come puoi notare dalla foto, i miei pomodorini non erano liquidi manco per un cazzo. Ma niente paura, c’è Alfred: ti basta allungare con l’acqua della pasta, fino a quando otterrai una crema. Se hai messo troppa acqua niente paura perché c’è Alfred anche in questo caso: la faremo evaporare durante la fase di spignattamento della pasta.
Assaggiala, in ogni caso, ed aggiusta di sale.
Ecco la mia:
Scola la pasta qualche minuto prima del tempo indicato sulla confezione (se hai una crema super liquida, almeno tre) e scolala direttamente in padella. Spezzetta delle foglie di basilico e metti dentro pure loro.
Concludi lì la preparazione: fiamma bella alta, gira di continuo. La crema si addenserà un po’.
Spegni la fiamma e butta dentro lo speck, portandoti dietro tutto il grasso:
Mescola tutto benissimo.
Lascia riposare giusto 30 secondi prima di impiattare, così la ciccia dello speck si presenta un po’ a tutti gli altri ingredienti.
Poi prepara i piatti, spezzettando altre foglie di basilico su ogni porzione.
Ecco cosa dovresti avere davanti:
Ciao e buon appetito!
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.