Anche oggi una roba tipo panino.

Sbavo.
Tipo, perché in realtà stiamo per farcire una piadina.
È un periodo in cui mi sto togliendo un po’ di voglie salate, che di solito mi cibo esclusivamente di dolci. La piadina credo di averla mangiata, l’ultima volta, nel 1954 però a furia di vedere L’Ispettore Coliandro m’era venuta un po’ la fissa.
Quindi ti regalo un abbinamento di sapori che ho trovato spettacolare e pure una bella nozione da fissati della dieta: lo sapevi che un avocado ha le stesse calorie di un piatto di pasta in bianco?
Minchia.

Ma anche Ma_porcaputtana_di_una_vaccatroia, certo.
Cominciamo.
Le dosi che ti sto per indicare sono per una piadina, se siete in due non ti resta che
ripassare il manuale di matematica delle elementari.
Go, go, go!
Per preparare una piadina con salmone ed avocado hai bisogno di:
- una piadina. O una tortilla.
- 30 grammi di maionese;
- la buccia di un limone;
- 100 grammi di salmone affumicato;
- 100 grammi di avocado maturo. Difficile dirti a quanto corrisponde: diciamo mezzo;
- qualche foglia di lattuga.
- poco pepe.
L’avocado, questo sconosciuto.
Non so te, ma io sono una pippa nello scegliere la frutta matura. Non riesco mai a capire quando l’anguria è buona e posso stare pure lì a bussare sulla buccia per ore: per me il suono non significa un cazzo.
Con l’avocado però è proprio semplice: ti basta premerlo leggermente. Se vedi che è morbido, compralo senza indugio e mangialo prima possibile. Se è duro, lascialo pure lì, che ci vogliono due settimane prima che diventi anche lontanamente avvicinabile.
Pulirlo è semplice. Taglialo a metà e levagli il nocciolo.
Dopo di che scava il frutto con l’aiuto di un cucchiaio. Così:
Una volta scavato, con lo stesso cucchiaio mangiati i rimasugli che troverai attaccati alla buccia, che sono buonissimi.
Detto questo, taglia l’avocado a fettine sottili.
Prepara anche tutti gli altri ingredienti sul tavolo: maionese aperta, salmone scartato, lattuga sciacquata, il pepe ed il limone con la sua grattugia a portata.
Scalda una pentola antiaderente.
Riscalda un minuto per lato la piadina. Può bastare anche meno, in realtà, se vedi che inizia a gonfiarsi.
Posa la piadina sul piatto e farciscila.
Prima con i 30 grammi di maionese:
Poi con l’avocado tagliato a fettine:
Il salmone affumicato:
La buccia di limone grattugiata:
Se vuoi, un po’ di pepe ed infine la lattuga:
Non mettere sale, che la maionese è più che sufficiente.
Un altro metodo semplice semplice per scaldare la piadina è quella di condirla prima e poi passarla brevemente su una piastra. Metodo che io preferisco di brutto.
Adesso devi chiuderla. Puoi decidere di piegarla semplicemente a metà, ma secondo me è più comodo mangiarla arrotolata su se stessa.
Purtroppo la foto del prodotto finito non ce l’ho, questo è stato lo scatto migliore:
Appena ho preso in mano la piadina, mi sono trasformata in Deadpool. Mi capita sempre anche con il kebab:

Chimichanga!
Ed anche oggi abbiamo mangiato, dai.
Ciao e buon appetito!
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.