Rigatoni alla cenere

Siccome anche oggi ricetta brevissima, ti metto subito una roba che ho girato che sicuro ti cambierà la giornata.

Tra instagram e tiktok finalmente te ne sei accorto, eh?

Sto infatti girando dei tutorial brutti di ricette, più per ridere che per utilità. Sei sei anche attenta ed acuta come tuo solito, avrai notato la sezione in alto dedicata alle video ed audio ricette. Ormai Pizzakaiju caga il cazzo a 360 gradi, sperando di trovarsi, un giorno, a giocare a Ping Pong con Montemagno.

Risultati immagini per montemagno marco

Questo pelato qui.

Comunque, dicevo. Tutorial brutti.
A volte te li troverai in fondo alle ricette. A volte te li metterò qui, perché la pappa non era un granché però ci ho perso del tempo (e me la sono pure mangiata, mio malgrado) ed almeno ridiamoci sopra.
Ecco il primo di una lunga (spero) serie:

Matte risate finite, andiamo a mangiare.

Go, go, go!

Per preparare dei rigatoni alla cenere, per due persone, hai bisogno di:

  • 180 grammi di rigatoni. Ho fatto la stessa ricetta con gli gnocchi, ma preferisco la pasta;
  • 200 grammi di latte;
  • 10 grammi di farina;
  • 125 grammi di gorgonzola piccante;
  • 75 grammi di olive nere denocciolate.

Piccola parentesi sugli ingredienti.
Come sai vivo in teronia e quindi il gorgonzola dolce assomiglia più ad un mascarpone. Vedi tu quale gorgonzola vuoi usare se sei della polentonide, purtroppo non sono esperta.

Non si sa mai.

Metti l’acqua della pasta a bollire.
In padella versa il latte. Accendi una fiamma bassa.
Butta dentro anche il gorgonzola.

Dobbiamo farlo sciogliere dolcemente e per farlo lo aiutiamo sfracassandogli la testa con un cucchiaio:

Dobbiamo creare una crema omogenea.

Fai andare a fiamma bassa mentre ci occupiamo delle olive.
Cacciale nel mixer.

Ora devi tritarle, ma usa il mixer a scatti: non dobbiamo fare una poltiglia.
Sono loro, la cenere.

So che ti aspettavi di meglio, ma giuro, è buona.

Devi ottenere delle briciole di olive. Eccole:

Buttale in padella e mescola il tutto.

Fai sciogliere 10 grammi di farina in un dito d’acqua.

Versa nel formaggio e prosegui la cottura finché comincerà ad addensarsi.

Tieni conto che quando spegnerai la fiamma la crema si addenserà parecchio, quindi regolati tu con la cottura. Io consiglio di spegnere appena inizia ad addensarsi, se la vuoi liquida. Se la vuoi più densa sbattitene e al massimo aggiungi un goccio di latte a fine cottura se fosse troppo troppo troppo densa (ma esiste un troppo?)

Scola la pasta, cacciala in padella e mescola.

Prepara le porzioni ed ecco cosa dovresti avere davanti a te:

Ciao e buon appetito!

Pubblicità