Anche oggi prepareremo un bel piatto di pasta.

Non sarà difficile e non ti ridurrai come lui, tranquilla.
Parliamo di pomodorini gialli.,
Più dolci dei datterini normali, bisogna però comprarli quando sono in uno stato particolare: maturi, molto maturi, ma così maturi da essere andati già a fanculo.
Se li trovi sodi, lasciali lì.
Se li trovi marci, lasciali lì.
Ma se li trovi al punto giusto, che figata.

Bestemmiare quando ci sono i pomodorini gialli, ma fanno cagare.
Questo piatto nasce da una modifica di una modifica di una modifica di una modifica di una ricetta col baccalà.
Baccalà sputtanato, ma sugo potenzialmente buono. Quindi l’ho riciclato.

Capisco, zia May, ma sappi che rovinare il baccalà è un peccato mortale, poteva andarti peggio.
Go, go, go!
Per preparare le orecchiette con sugo di datterini gialli e pancetta, per due persone, hai bisogno di:
- 200 grammi di pasta corta;
- circa 400 grammi di pomodorini gialli;
- 100 grammi di pancetta affumicata a dadini;
- mezza cipolla rossa;
- basilico;
- 10 grammi d’olio;
- 50 grammi di ricotta salata (affumicata anche meglio), 30 da usare in un momento ed il rimanente sui piatti.
Prepariamo tutti gli ingredienti.
Tagliamo la pancetta a dadini.
Grattugiamo la ricotta salata.
Tritiamo la cipolla.
Se hai dei pomodorini grossi, tagliali a metà. Altrimenti lasciali integri (ma lavali).
Partiamo.
In padella 10 grammi d’olio e la pancetta. Fai soffriggere bene.
Fai andare per qualche minuto e quando la pancetta per te è pronta (dovrà avere rilasciato parte del suo grasso e ci vorranno comunque almeno 5 minuti), puoi aggiungere la cipolla.
Abbassa la fiamma, fai andare finché la cipolla si sarà ammorbidita.
A quel punto puoi sia calare la pasta che unire i pomodorini:
Schiaccia leggermente i pomodorini con una schiumarola.
Fiamma alta, fai andare per circa 5 minuti.
Non dobbiamo fare un sugo, dobbiamo solo scottare i pomodorini e fare uscire il loro liquido.
Schiaccia leggermente i pomodori con una schiumarola, per aiutarli a esplodere.
Poi puoi spegnere. E aggiungi qualche foglia di basilico.
Scola la pasta un minuto prima del tempo indicato sulla confezione, senza buttare la sua acqua di cottura, e cacciala in padella.
Aggiungi dell’acqua di cottura, se occorre, e concludi la preparazione, girando bene. A conclusione assicurati che non sia completamente asciutta.
A fiamma spenta butta dentro 30 grammi di ricotta salata.
Mescola bene.
Ora fai le porzioni.
Cospargi con la rimanente ricotta salata ed ecco qui la magia:
Ciao e buon appetito!
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.