Penne con salsiccia e crema di finocchio, con arancia grattugiata.

Sono le otto del mattino e, come me, già stai pensando solo al cibo?

tumblr_nzms1hvzq41qcbk34o1_r1_500

Ed ho anche il caffè in pancia.

Dai, che leggendo questo post ti terrai lontana dalla dispensa per ben cinque minuti. Che lo so che la cioccolata, il panettone ed il salamino secco ti stan chiamando dalla cucina. So pure che non c’è salvezza e che prima o poi riusciranno a prenderti.

tumblr_ovh9rcesdq1s1v3r1o2_r1_400

Inutile fuggire.

Cosa mangiamo per cena, oggi?
Io ti propongo delle penne con salsiccia e crema di finocchio, con dell’arancia grattugiata sopra.
Che sembra una fighettata vergognosa, ma a me è piaciuto un bordello.

tumblr_inline_p0om1l0fmr1r98lni_540

Giuro, pure l’arancia ci sta bene.

Go, go, go!

Per preparare le penne con salsiccia e crema di finocchio, per due persone, hai bisogno di:

  • 180 grammi di penne;
  • 300 grammi di salsiccia;
  • circa 500 grammi di finocchi, ma sto parlando del peso dopo la pulizia. Comprane due e vai sul sicuro, al massimo ti avanzerà un po’ di crema;
  • la buccia di due arance;
  • 20 grammi d’olio (un cucchiaio a testa), da mettere sui piatti.

Intanto le presentazioni:

Del finocchio in realtà si può mangiare tutto, ma siccome a noi serve una vellutata non fibrosa (e la parte esterna è quella meno morbida) dobbiamo pulirlo.
Dagli una sciacquata e cominciamo.

Innanzitutto stacca la barbetta verde e tienila da parte.

Poi devi tagliare quelle cose somiglianti a delle dita, il culo e togliere il primo strato esterno.

Useremo solo la parte centrale, che è anche la più saporita:

Taglia ora il finocchio a pezzi e mettilo in una ciotola.

Passiamo ora alla salsiccia.
Incidila leggermente e con le mani leva il budello.

Tagliala poi a pezzi.

Delle arance ci serve soltanto la buccia.
Lavale bene, asciugale e basta, grattugeremo la buccia direttamente su piatti.

Ora possiamo assemblare il tutto.
In una pentola di cui possiedi il coperchio butta dentro i finocchi. Metti il coperchio e fai cuocere a fiamma medio bassa, aggiungi il sale, metti anche una mezza mestolata d’acqua. Ogni tanto girali, per assicurarti che non si attacchino al fondo e aggiungi acqua se occorre. 

Avranno bisogno di circa 15-20 minuti per essere belli cotti.
Contemporaneamente metti l’acqua della pasta a bollire e facciamo partire pure la salsiccia.

In un’altra padella antieìaderente aggiungi ora la salsiccia. Fiamma medio alta. Se desideri usare la padella di alluminio, ti tocca mettere 10 grammi d’olio, quindi vedi tu.

Gira spesso e cucina a fiamma medio-alta. Quando l’esterno è bello colorata, abbassa per completare la cottura. Ogni tanto aggiungi un cucchiaio d’acqua della pasta per deglassare il fondo (cioè quando vedi che c’è un bel bruciacchiamento sul fondo della padella).

Il risultato deve essere questo:

Appena la salsiccia è pronta è giunto il tempo di calare la pasta.

I finocchi sono pronti quando sono abbastanza morbidi da poter essere tritati col mixer ad immersione ed avranno questa faccia:

Aggiungi una mestolata d’acqua di cottura della pasta per ottenere una consistenza morbida ed aziona il mixerino per formare una crema:

A fiamma spenta aggiungi la crema di finocchio nella salsiccia. Mescola bene, lascia insaporire per qualche secondo ed assaggia. Vedi se vuoi aggiungere del sale: dipende da quanto è saporita la salsiccia.

Tira fuori la pasta un paio di minuti prima del tempo indicato sulla confezione e cacciala nella padella con la salsiccia. Senza buttare la sua acqua di cottura.

Completiamo la cottura aggiungendo, fiamma medio alta, aggiungendo acqua.

La consistenza finale non deve essere liquida, ma manco asciuttissima. Una pappa, semmai.
Ti mostro uno scatto per farti capire meglio:

Prepara i piatti e cospargi ogni porzione con arancia grattugiata ed un po’ di barba di finocchio ed un cucchiaio d’olio a testa, che ci sta benissimo e completa il sapore.
Ecco cosa dovresti avere davanti:

Ciao e buon appetito!

Pubblicità