Una cazzo di insalata di riso col tonno

Andiamo dritti al punto: quando e se morirò (perché mica è sicuro) ogni mia foto, video e cagata messa in rete verrà eliminata.
Solo l’idea che un branco di stronzi si metta a commentare cagate insultanti senza che io possa rispondere, mi fa girar le balle.

#the silence of the lambs from Panned Panda
#the silence of the lambs from Panned Panda
Quello che vorrei fare con tanti commentatori assurdi.


Non so bene perché mi sia arrivato questo pensiero, un paio di giorni fa, mentre Thanos decideva che metà degli esseri viventi doveva crepare. Sì, ho riguardato Infinity War. Sì, è stupendo come la prima volta che l’ho visto.
Sì, Thanos e Gamora non c’han senso e senza la Morte la trama non fila ma fa niente.

E tra un Wakanda Forever e uno schiocco di dita ho pensato alla fine di tutto – alla MIA fine – e so che non voglio esserci più, dopo.

#chadwick boseman from Movies and Chill
Mi esalto SEMPRE.

Comunque non c’ha senso.
Innanzitutto se sei onnipotente, non riesco a capire perché dovresti preferire la distruzione alla costruzione. Ok, abbiamo risorse finite… ma allora crea altre risorse. Thanos, c’hai un guanto che tutto può, la morte è l’unica soluzione che ti viene in mente?
Sì, lo so, è che tu la ami, La Morte, la vorresti impressionare e quindi lavori per lei.
Ma la Disney questo se l’è dimenticata. D’altra parte la Disney si è pure dimenticata che Ant-Man non diventa forte se diventa gigante. Eppure gli han fatto fare la parte del Kaiju in Civil War, quindi lasciamo stare.

#scanners from Animus Vox
Sì, sono una spaccamaroni a cui viene la bava alla bocca quando guarda i film sui supereroi.

Facciamo finta però, per il bene che ti voglio. O per lo meno per il bene che voglio alla scena in cui Capitan America cerca di sconfiggere l’Onnipotenza con la sola forza di volontà.
Facciamo finta.
E facciamo finta quindi che uccidere metà degli esseri viventi sia una soluzione.

Ci rendiamo conto che metà degli esseri viventi significa pure le piante, i germi, esseri monocellulari, animali? E che ogni essere umano è popolato da miliardi di altri esseri viventi, molti dei quali gli permettono di sopravvivere? Quindi, per probabilità, nessun essere vivente starebbe veramente in piedi?
Insomma, ho capito che dobbiamo sempre ragionare da UMANOCENTRICI, ma in questo caso anche no, visto che abbiamo visto anche alieni dissolversi nel nulla.
Il Guanto che fa, non distingue Salmonella da anatra? E perché? Tutti attingiamo a risorse, tutti facciamo parte del Ciclo della Vita di Mufasa.

Tumblr: Image
Sospetto che dopo questo post sarà uno di quei giorni

Comunque in una delle mie passeggiate spiaggia-casa, tra una bestemmia ed una maledizione rivolte ai turisti, ho pensato se potevo essere un super eroe. In fin dei conti mica ho mai provato a saltare da un palazzo, mi dicevo, magari sono invincibile.
Ma alla fine, dopo una leggerissima discussione, purtroppo no. Non ho il fattore di rigenerazione, la super forza o la vista o poteri telepatici. Non sono neppure particolarmente intelligente e comunque di gente super intelligente umana ce n’è tanta, non è che bisogna per forza essere un X-man.
Forse potrei avere la super resistenza, in fin dei conti compio sforzi disumani per la maggioranza della gente che conosco.
Ma questo può far di me AL MASSIMO una versione sbiadita di Daredevil e sbiadita perché io col bastone non so manco lavare a terra.

#filmgifs from go for blood
D’altra parte io con le pulizie di casa faccio cagare

Sì, grandi riflessioni.
Sarà che ormai penso solo alla maionese e a quanto sia mio DOVERE MORALE imparare a farla in casa. Sarà che questi turistidimmerda hanno rotto le balle e non vedo l’ora che il campeggio chiuda, così non dovrò sentire le loro musichette che scandiscono le ore della mia giornata.
I vicini di casa sono quasi tornati tutti alla loro dimora invernale, al supermercato Don Alfonso ha ricominciato a vendermi la verdura decente (oggi addirittura delle PRUGNE dolci, stavo per piangere) e quel cazzo di ponte messo là, dove il mare diventa fiume o forse il fiume diventa mare tra una settimana sarà smantellato.
Vorrei andare là a prenderne un pezzo, tipo Muro di Berlino, e gioire in quel pomeriggio correndo tra le mucche e i cavalli, salutando l’emporio e l’officina e la macelleria e il dispensario.

#merry christmas from Hey, 🍩ld Guy!☕️
Come in questo film qui.

Maionese, dicevo.
Dopo il Cazzo di Panino al Tonno, un’insalata di riso al tonno.
Stessi ingredienti, stesso cibo degli dei.

Go, go, go!

#road runner from Cartoon Classics
In cucina!

Per preparare una cazzo di insalata di riso col tonno, per due persone, hai bisogno di:

  • 200 grammi di riso. Qualsiasi genere;
  • 200 grammi di tonno sott’olio. Io uso il Callipo, secondo me il migliore in giro;
  • 4 uova;
  • 60 grammi di maionese;
  • prezzemolo;
  • sale.

Partiamo dal riso: come ben sai bagnarlo sotto l’acqua fredda gli fa perdere il sapore. Quindi lo devi lessare, poi distendere bene su un piatto grande e farlo raffreddare lentamente.
Sì, ci vuole più tempo.
Sì, è molto più buono e ne vale la pena.

Nel ripasso delle lezioni precedenti c’è pure la preparazione delle uova: le metti in un pentolino, riempi di acqua fredda, porti ad ebollizione e da quando bollono conti 8 minuti.
Poi le travasi in una ciotola di acqua fredda e le spelli.

Tagliale a pezzetti, aggiungi il sale.

Il riso è freddo? Bene, possiamo condire tutto.
Riso in una ciotola, aggiungi il tonno BEN SCOLATO dall’olio.
Poi un po’ di prezzemolo tritato e mescoli tutto.

Tocca alle uova. Aggiungi e mescola.
Sì, è una ricetta DIFFICILISSIMA.

Manca giusto la maionese, che io ti consiglio di aggiungere direttamente nei piatti.

Ovviamente l’insalata di riso se la prepari un paio d’ore prima diventa più buona, ma nulla ti vieta di sbranare tutto all’istante.

Sui piatti, dopo aver cacciato dentro la maionese, dovresti avere un risultato del genere:

Ciao e buon appetito!

Pubblicità

Pasta pepperoni (e cronache 2018 di un divoratore di film).

Per renderti tanto contenta anche io stilerò l’elenco dei dieci film migliori del  2018.

Vedo che hai reagito bene.

Sì, lo so che non è un’idea originale, che tutti han stilato la loro classifica, che giusto mia nonna no ma solo perché ancora non ha un blog.
Però c’è una differenza: qui non troverai classifiche, ma solo i 10 titoli che ho visto durante l’anno e che mi sono rimasti impressi. Non devono essere i migliori del 2018, né capolavori. Ho omesso titoli che lì per lì mi sono piaciuti di più o che sono oggettivamente migliori perché il criterio è proprio un altro. Il film doveva avere quel qualcosa che ha fatto la differenza per me e solo per me.

Non ho inserito Pantera Nera, The Endless e A Star Is Born perché ne ho già parlato lungamente. E non sono in ordine di gradimento.

Inserirò invece un’eccezione sgradevole – cioè un film bruttissimo che però mi ha fatto piacere guardare- ed un titolo tra quelli che avevo già visto in passato e che mi ha fatto particolarmente piacere riguardare.

Partiamo.

  • The Texas Chainsaw Massacre 2 di Tobe Hooper, 1986

Bello, bellissimo, stupendo il primo capitolo.
Ma questo è molto più malato, molto più assurdo ed anche molto più cretino.
Dennis Hopper ha la parte della sua vita (insieme a quella in Blue Velvet), è pieno di sangue, di trovate assurde e di motoseghe.
Tobe Hooper si è confermato il mio regista horror preferito e vedrò questa robetta qui fino allo sfinimento.
Se anche a te piacciono i film per malati mentali devi recuperarlo.

  • The Beguiled di Don Siegel, 1971

Ho visto il film della Coppola (non si può parlare di remake, dato che la storia è tratta da un romanzo) e mi ha fatto schifo.
Ma è grazie a questa disavventura che scopro la versione di Don Siegel, con Clint Eastwood come protagonista.
Atmosfera malsana, alienazione, isolamento, psicopatia provocata (forse) dalla guerra.
Orrore nelle piccole inquadrature sfuggite, di cui non posso parlare altrimenti ti rovino l’effetto.
Forse un po’ lento, ma per me non è un difetto.

  • Psycho II di Richard Franklin, 1983

Di nuovo: bello, bellissimo il primo capitolo. E grazie al cazzo: Hitchcock mica si batte.
E proprio per questo credo che ben pochi abbiano avuto il coraggio di affrontare il seguito.
Invece, contro ogni pronostico, mi è piaciuto di brutto. Non c’entra niente col primo: non c’è orrore sottile, anzi, è molto più un horror b movie (di cui vivo, in fin dei conti).
Però han costruito una storia che riporta il tutto al punto di partenza, dando molto spazio alla psicologia di Norman Bates. E poi si mangiano tanti panini, che non guasta.

  • The Room di Tommy Wiseau, 2003

Considerato il peggior film mai girato e onnipresente nell’internet, eppure io non lo conoscevo. L’ho scoperto grazie a The Artist di e con James Franco.
Sì, è vero, è brutto: orrendo sotto ogni aspetto. Le luci, la recitazione, le scene girate a caso, quelle inserite per errore, le scene di sesso che si ripetono uguali a se stesse, i dialoghi che boh. Se dovessi paragonarlo a qualcosa, sceglierei un brutto video di Antonello Venditti degli anni novanta.
Eppure dà un effetto talmente straniante da rimanere impresso.
L’idea di non dover per forza spiegare i rapporti tra i personaggi, creando dialoghi che sembrano partire da dialoghi precedenti, è ottima. Certo, non è stato capace a realizzarla, però è buona.
Lisa è un personaggio fuori dal mondo, psicopatico, soprattutto perché non è stato capace a darle una vera motivazione di fondo. E poi ci sono tutte quelle scene meravigliose cacciate dentro senza ragione, come quella della corsa nel parco o la partita a pallone vestiti con lo smoking.
Insomma, è proprio la totale incapacità di Wiseau a rendere il suo lavoro interessante.
Secondo me è da vedere. In compagnia, perché sennò ci si potrebbe annoiare un po’.

  • La Guerre du Feu di Jean-Jacques Annaud, 1981

Ammetto di avere sbuffato quando, prima di iniziare la visione, ho scoperto che si trattava di un film praticamente senza dialoghi e sugli uomini primitivi.
Poi al primo combattimento tra ominidi han catturato la mia attenzione: che bella violenza, che roba strana.
Pieno di sequenze parecchio potenti concettualmente e pure divertente.
Da vedere, seguito da Caveman con Ringo Starr (una roba così brutta che va vista almeno una volta nella vita).

  • Avengers: Infinity War di Anthony e Joe Russo, 2018

Premessa: non mi definirei per nulla appassionata dei film Marvel. Anzi: mi han fatto quasi tutti cagare. Però sono una spettatrice quasi religiosa: ho visto tutti i titoli, pure quelli che non mi interessavano. Perché uno un po’ ci si casca: leggi i fumetti (che sono meravigliosi) e la voglia di ritrovare i personaggi in carne ed ossa c’è di brutto.
Quest’anno mi è piaciuto Pantera Nera e persino il secondo capitolo di Ant-Man e un po’ pure Spider-Man. Anche Deadpool 2, che non è Marvel ma ‘sticazzi.

Infinity War è però tutto su un altro livello. I fumetti di Starlin sono tra i più belli mai scritti e li consiglio perché sono fumetti che ci rendono tutti migliori (e ogni personaggio è a 360 gradi, per non parlare dell’inventiva dell’autore, che è spettacolare). Ho apprezzato molto il fatto che nel film si siano discostati dalla trama originale, senza però spezzare la parte più importante (o quasi, purtroppo hanno omesso Warlock, per ora): Thanos.

Potentissimo, annientante: Thanos è proprio come nel fumetto. Non un cattivo tagliato con l’accetta, anche perché Thanos non è cattivo. Ha solo una visione del multiverso quasi più illuminata di quella dei piccoli Vendicatori che vanno in giro a tirare pugni. Galactus è cattivo? Silver Surfer è buono? Con certi personaggi non si possono trarre conclusioni affrettate: la potenza e la lontananza dalla nostra natura umana non possono farci comprendere in pieno cosa li muove.
Ed in questo il fotogramma che ho inserito racchiude l’essenza dell’opera Marvel tutta: l’umanità e la perseveranza di Capitan America contrapposta all’immensità di Thanos.

  • The Ramen Girl di Robert Allan Ackerman, 2008

Sì, è una totale boiata: e allora?
Sono fan in maniera totale di tutte quelle storie dove qualcuno deve diventare il più grande qualcosa del Giappone. Il più grande calciatore, la più grande pallavolista (perché, esiste qualcosa di più importante della pallavolo?), il più grande giocatore di basket. E, perché no, la più grande cucinatrice di Ramen dell’occidente.

Mi ha divertito un sacco.

  • Creep 2 di Patrick Brice, 2017

Non è solo un seguito, bensì un completamento del personaggio che ormai è quasi una persona vera. Mark Duplass è bravissimo.
Per me è un serial killer che può entrare nell’olimpo dei serial killer cinematografici. Insieme a Norman Bates e a Buffalo Bill, per capirci.
Mockumentary o giù di lì, però senza gli strafalcioni di stile che di solito si inseriscono per renderli più cinematografici (o per distrazione?).

  • Tomb Raider di Roar Uthaug, 2018

Allora è legale produrre un film su un videogioco senza massacrarlo!
Dopo anni in cui si sono impegnati di brutto a rovinare tutto il rovinabile (da Super Mario a Resident Evil), finalmente un’eccezione.
Tratto dal primo titolo della nuova trilogia, è talmente fedele che intere sequenze vengono riprese in maniera identica (tipo queste).
La Vikander è perfetta nella parte e si è pure super fisicata e questo già me la rende simpatica (altro che Wonder Woman e le sue braccine del cazzo: i supereroi devono avere i muscoli, chi dice il contrario mi sa che non ha ben capito che dietro i muscoli c’è anche la volontà di simboleggiare l’inarrivabile).

Divertente anche il fatto che più si va avanti col minutaggio e più Lara Croft compie imprese spettacolari. Un po’ come se ci fosse una specie di level up graduale.

  • Ready Player One di Steven Spielberg, 2018

Non c’è molto da dire. Effetti speciali spettacolari, storia carina e commovente, così zeppo di citazioni che può fare contento chiunque.
Soprattutto chi attendeva dal 1982 il ritorno di Steven Spielberg e finalmente è avvenuto.

  • Eccezione sgradevole: The Exorcist II di John Boorman, 1977

Osceno.
Un film dai lunghissimi sguardi vuoti, costellato da cagnaggine e con una storia zeppa di locuste di cui si capisce poco. L’importante, pare, era far crollare la casa del primo capitolo, poi boh.
Imbarazzanti le scene che riprendono il film di Friedkin: con attori diversi, battute mai pronunciate, trucchi orrendi.
E vogliamo parlare della scena in cui Regan balla il tip-tap? No, non credo.
Però faceva così schifo che mi è rimasto impresso e mi han fatto convertire a Pazuzu. C’è chi venera Cthulhu, chi Amon. Ormai la mia anima è per Pazuzu e basta.

  • Il rewatch migliore, come direbbero i giovani: Unbreakable di M. Night Shyamalan, 2000

Quando, nel lontanissimo 2000, ho osato dire che per me era il film definitivo sui supereroi mi hanno smutandato. E mi hanno smutandato per quasi 18 anni, fino a quando internet ha deciso che siamo tutti fan di una trilogia ancora non scritta e che nessuno desiderava.
L’ho trovato splendido come la prima volta e non lo riguardavo da almeno una decina di anni.  Il finale forse è un po’ sfigato e tirato via (parlo della missione da supereroe), ma glielo si perdona.

Spero di averti dato qualche spunto di visione, ci rivediamo il prossimo anno. La prossima volta metterò le mie serie tv preferite del 2018. Ma so che non te ne frega niente perché hai fame e c’hai pure ragione.

Gente che si arrende e scongela la pizzaccia.

Oggi ti propongo una porcata americana: la pasta col salamino piccante (o pepperoni). Facile, buona, un ritorno in gloria del cibo alla Garbage Pail Kids. L’unica sfiga è che dovremo usare il microonde perché altrimenti il formaggio non filerebbe a sufficienza. Ma tanto sappiamo che ciò che non ti uccide ti prepara all’imminente Fallout. 

Go, go, go!

Per preparare una pasta pepperoni, per due persone, hai bisogno di:

  • 180 grammi di pasta;
  • 100 grammi di salamino piccante (pepperoni, per gli amici) tagliato sottilissimo ;
  • uno spicchio d’aglio;
  • peperoncino;
  • un cucchiaio d’olio;
  • 100 grammi di scamorza affumicata, a fettine sottilissime. Ho provato altri formaggi: no.
  • 300 grammi di passata di pomodoro.

Prima di iniziare: se ci tieni tanto a fare una crema di formaggio, trovi il procedimento qui. In quel caso, prepara la crema e poi metti a bollire la pasta, così si addensa un po’.

Metti l’acqua della pasta a bollire.

Riduci a pezzetti 80 grammi di salamino piccante.

Versa in una padella un cucchiaio d’olio, insieme a del peperoncino e ad uno spicchio d’aglio scamiciato e tagliato a metà. Se è periodo di aglio buono puoi tranquillamente tritarlo o schiacciarlo con lo spremi aglio. Ma a gennaio, noi, lo togliamo durante la preparazione perché fa troppo schifo.

Fai soffriggere il tutto per un paio di minuti, girando spesso per non fare bruciare niente. Appena l’aglio è colorato levalo con una pinza.
Aggiungi ora 300 grammi di passata di pomodoro ed il salamino che hai sminuzzato.

Mescola il tutto, aspetta che inizi a sobbollire e poi abbassa la fiamma al minimo, così puoi dedicarti agli altri ingredienti.
Fai andare il sugo fino all’arrivo della pasta.

Taglia a pezzetti la scamorza, lasciando però intere 2 fettine.

Tira fuori la pasta tre minuti prima del tempo indicato sulla confezione, ma non gettare l’acqua di cottura che non si sa mai.
Concludi la preparazione in padella, con fiamma alta e bagnando con l’acqua se il tutto dovesse risultare asciutto.

Prepariamo ora i piatti.
Prima la pasta:

Cospargi con i pezzettini di scamorza. Metti poi la fettina di scamorza che hai lasciato intatta e concludi con le fettine di salame. Fettine che puoi mettere dove vuoi.

Metti il piatto nel microonde, potenza massima.
Fallo rimanere lì finché il formaggio sarà bello sciolto.
No, la pasta non si scuoce, nel microonde.

Ed è finita. La tua porcata americana è pronta per essere pappata:

Ciao e buon appetito!

Fusilloni artigianali con tuttecose.

Sembra una pasta svuotafrigo e invece no, perché io la spesa la sono andata a fare, con la lista, lo zainetto ed il walkman con le batterie carichissime che non si sa mai.

Che suonava Jump, perché siamo tutti anni ’80.

Però sembra una roba con dentro cose a caso. Cose a caso che giuro stanno tutte bene unite e formano la squadra perfetta salvamultiverso (tipo i Fantastici 4 o i Bee Hive). Poi, per una volta che capita c’hai poco da lamentarti: non ti sto infatti proponendo un piatto che devi preparare sei ore in anticipo. Sei minuti e mezzo e via, si mangia.

Se trovi pure la pasta a forma di alieni, poi, diventa pure una figata stratosferica intrisa di cultura pop e ti puoi fare la foto ed urlare Quanto sono nerd.

È una aglio olio e peperoncino? No, perché non è abbastanza piccante. In più dentro troviamo della granella di pistacchi (non salati, chiaro), della menta e pure la mozzarella di bufala. Che, ti ricordo, non si cuoce MAI.
Se lo fai Reed Richards ti punirà come meriti.

Wolverine sarà anche il migliore in quello che fa, ma di sicuro non ha capito niente di mozzarelle.

Ho rubato la ricetta a L’angolo della casalinga, cambiando però le dosi: ho trasformato un piatto sobrio, per canarini, in una roba di quelle per gente massiccia, come siamo noi.

Noi.

Quindi Go, go, go!

Per preparare dei fusilloni con tuttecose, per due persone, hai bisogno di:

  • 180 grammi di fusilloni artigianali. Non è obbligatorio, ma fanno una bella figura. Altrimenti usa un’altra pasta lunga, ovvio;
  • 30 grammi di granella di pistacchi. Non salata, non zuccherata;
  • 250 grammi di mozzarella di bufala (dose molto alta, probabilmente ne userai meno);
  • 40 grammi d’olio;
  • 2 spicchi d’aglio;
  • peperoncino fresco. O secco. Ma non eccedere: deve dare un buon sapore di piccante, senza però distruggere la freschezza della mozzarella;
  • 15 foglie di menta.

Metti l’acqua della pasta a bollire.
In un padellino caccia dentro la granella di pistacchi e falla tostare: accendi una fiamma media, gira spesso e sentirai piano piano l’odore dei pistacchi cambiare. Ci vorranno 5 minuti. Poi lasciali da parte, lontani dal fornello.

Versa 40 grammi d’olio in una padella, falli scaldare e poi cacciaci dentro due spicchi d’aglio interi ma scamiciati e del peperoncino tritato.

Fai soffriggere brevemente, giusto un paio di minuti.
Poi spegni la fiamma, aspetta che tutto si raffreddi (magari allontana la padella dal fornello caldo, così la temperatura si abbassa prima) e poi metti una decina di foglie di menta sminuzzate.

Mentre attendi la pasta riduci a dadini la mozzarella.
Non usare un tagliere ma un piatto, poiché la mozzarella caccerà latte e se lo fai sul tagliere versi liquido per tutta la cucina.

Ricordati di accendere il fuoco sotto la padella un minuto prima dell’arrivo della pasta, così sarà calda quando dovremo terminare la cottura.

Scola la pasta al dente (un paio di minuti prima del tempo indicato sulla confezione), togli l’aglio che tanto ha esaurito il suo scopo e fai saltare il tutto in padella a fiamma bella alta, girando di continuo. Concludi qui la preparazione.

Abbiamo finito, dobbiamo solo preparare i piatti.

Su ogni porzione caccia sopra la granella di pistacchi tostata, 125 grammi di mozzarella e qualche altra foglia di menta (che fresca farà una figurissima).
Ecco cosa dovresti avere davanti:

Sei pronta per fare la pappa, che te lo sei meritato.

Ciao e buon appetito!