Sì, è l’apocalisse. Però noi dobbiamo pur mangiare.
I titoli rassicuranti di questi giorni
Metti che hai voglia di mangiare una torta. Metti che il bar è chiuso. Ed il bar È chiuso. Metti che è domenica e pure il supermercato è chiuso. Anzi, metti che è martedì, ma i saccheggiatori hanno comprato tutta la cartaigienica e pure tutte le uova.
Che fare?
Oltre a disinfettarsi le mani ogni sei secondi, nuovo sport nazionale?
Fai che apri la credenza, prendi la roba che ti rimane e la mescoli tutta insieme.
La cacci nel forno, preghi un po’ Pazuzu che tutto vada bene e poi basta, sforni e mangi.
Il risultato? SPETTACOLARE.
Ricetta rubata da Ilenia, che trovi QUI.
Ah, quasi dimenticavo: finalmente sappiamo che una torta si può fare con soli 100 grammi di farina. Finalmente possiamo pensare di prepararne più spesso, senza paura di fare indigestione.
Level up significativo, almeno per me.
Go, go, go!
In cucina, di corsa!
Ti serve una tortiera con diametro di 18 cm.
Per preparare una torta al cioccolato hai bisogno di:
- 80 grammi di farina 00;
- 20 grammi di fecola di patate;
- 35 grammi di cacao amaro;
- 125 grammi di zucchero;
- mezza bustina di lievito per dolci (se non sbaglio sono circa 8 grammi);
- 30 grammi di burro;
- 180 grammi di latte;
- zucchero a velo per decorare.
Inizia ad accendere il forno a 160 gradi. Sì, la preparazione è davvero straveloce.
180 grammi di latte e 30 grammi burro in un pentolino. Fai sciogliere a fiamma bassa bassa: non deve bollire.
Nella ciotola versa le due farina (80 grammi di farina 00 e 20 di fecola di patate), i 125 grammi di zucchero, i 35 grammi di cacao.
E la mezza bustina di lievito.
Questa qui, per capirci.
Mescola tutto con una frusta, cercando di avere meno grumi che puoi.
Adesso con una frusta elettrica mescoliamo il latte con la farina. Dico elettrica perché, come vedi, i grumi ci sono. E noi ora li mandiamo a fanculo usando la viulenza.
Ecco cosa otterrai:
Fodera con della carta da forno una tortiera da 18 centimetri.
Versa il composto.
Ora inforna.
160 gradi per 40 minuti. Magari controlla già a 30, che non si sa mai, lo sai che il forno di ogni casa è un mistero insondabile.
Come fai a sapere se è pronta? Immergi uno stecchino: se esce abbastanza asciutto, è pronto. Uscirà colorato, ma non molliccio.
Lascia raffreddare la torta completamente.
Appena è fredda, cospargi con zucchero a velo.
Ed ecco qui cosa dovresti avere davanti a te:
BUONISSIMA, CAZZO.
Ciao e buon appetito!