C’è grossa confusione riguardo questa ricetta.
Si tratta, in teoria, di una variante della carbonara. Ma senza ciccia. Quindi togli l’animale e metti una verdura qualsiasi per compensare. Insomma, una carbonara vegetariana, se siamo abbastanza coraggiosi da volerla chiamare così senza temere i crudeli avventori dell’internet.
Se però girelli sul web c’è un bordello allucinante.

Detto in altre parole.
La carbonara vegetariana diventa una scusa per svuotare il frigo, gettando alla rinfusa feta, primo sale, menta, origano, uova, carciofi, salsicce e nesquik. Roba che uno non sa manco da dove iniziare, per mandare tutti a fanculo.
Quindi è tempo di fare chiarezza.
La ricetta della carbonara già ce l’hai . Ti basta sostituire, ai 100 grammi di guanciale, 400 grammi circa di verdura a tuo gusto.
Go, go, go!

grazie, grazie, troppo gentili.
Per preparare una carbonara di zucchine, per due persone, hai bisogno di:
- 180 grammi di pasta corta;
- 400 grammi di zucchine;
- 50 grammi di pecorino;
- 1 uovo intero + 2 tuorli;
- pepe;
- 20 grammi d’olio
Per le dosi delle uova già sai: un uovo intero ogni due persone, più un tuorlo a testa. Regolati di conseguenza.
Taglia a pezzetti piccoli le zucchine.
Metti l’acqua della pasta a bollire.
In una padella versa 20 grammi d’olio ed appena è caldo, caccia dentro le zucchine.
Fai andare a fiamma medio alta, girando spesso. Non mettere sale, perché sennò cacciano acqua e si ammollano: a noi servono croccanti e cotte, non una pastella di verdure.
Le zucchine hanno bisogno di più o meno 15 minuti di cottura (anche dieci), quindi regolati con la pasta.
Alla fine spegni, aggiungi sale e pepe. Avranno un aspetto simile:
Mentre attendi gratta il pecorino a polvere.
In una ciotola butta l’uovo intero ed i 2 tuorli. Aggiungi 50 grammi di pecorino.
Mescola bene e forma una crema compatta.
Scola la pasta giusto un minuto prima del tempo indicato sulla confezione e concludi in padella la cottura, bagnando con l’acqua di cottura. Cerca di spegnere senza avere liquido residuo.
A quel punto puoi versare pasta e zucchine nella ciotola con le uova.
Mescola bene per fare sciogliere la crema, se è poco densa puoi accendere una fiamma BASSA sotto la padella, girare di continuo e fare una cottura minima. Ti devi fermare prima che frittati, però, quindi osserva bene quel che fai. Se è troppo densa, invece, stempera con un po’ di acqua di cottura.
Prepara i piatti, se vuoi spolvera col pepe, ed ecco cosa dovresti avere davanti a te:
Ciao e buon appetito!
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.