Come ogni volta che ci mettiamo a parlare di ‘nduja, già si respira grande serenità nell’aria.

Pensando alla ‘nduja.
Ti ho passato la parola del Sacro Salume per la prima volta qui, ma poi abbiamo cucinato diverse altre robe con lui protagonista. Che non ti linko, basta che clicchi sul menù di Pizzakaiju e le cerchi da sola.
Mi sembra un ottimo modo per chiudere un anno ed aprirne uno nuovo: nel vecchio ci si sfonda di ‘nduja, nel nuovo se ne elogiano le ormai arcinote doti.
Cominciamo subito? Cominciamo subito.
Ho preparato un sugo di pomodoro carichissimo di ‘nduja per condire degli gnocchi senza patate, la cui ricetta stronzata ti ho passato qui.
Sappi che il sugo non è che sia piccante: di più. Roba da farti esplodere la bocca. Avvisata.

Cose che possono capitare quando si sottovaluta un sugo con la ‘nduja.
Go, go, go!
Per preparare un sugo con ‘nduja, per condire degli gnocchi senza patate per due persone, hai bisogno di:
- Gnocchi preparati in casa per due persone, le cui dosi e il metodo di preparazione trovi qui;
- uno spicchio d’aglio, qualche foglia di basilico;
- un pezzo di ‘nduja bello grande. Non posso darti le dosi, poiché ogni ‘nduja ha le sue caratteristiche. In più esiste pure quella in barattolo, che è probabilmente più rintracciabile in ogni parte d’Italia;
- un chilo di pomodorini o di pomodori da sugo. Più sono spatasciati e più il sugo verrà meglio. Regola che nessuno ti dice, poiché il sugo si fa coi pomodorini, quelli buoni, eh che non significa un emerito cazzo. Spatasciato: spiaccicato, pomodoro bello andato (ma non marcio!), quello che il Don Alfonso ti vende a metà prezzo sennò li deve buttare entro sera (sempre se poi si ricorda veramente di farti lo sconto).
Metti l’acqua degli gnocchi a bollire.
Taglia a pezzi la ‘nduja.
Scalda una padella abbastanza grande da contenere i pomodori e caccia dentro la ‘nduja. Senza grassi aggiuntivi, la ‘nduja è cicciosa abbastanza.
Falla sciogliere, a fiamma bassa.
Nel frattempo, taglia i pomodorini a pezzetti.
Appena la ‘nduja si è sciolta, aggiungi l’aglio schiacciato con lo spremi aglio.

Che trasformazione, eh?
Lascia insaporire per un paio di minuti, poi caccia dentro anche i pomodorini e qualche foglia di basilico.
Alza la fiamma a medio alta e fai cuocere per un po’. Almeno 20 minuti, fino a quando il sugo si sarà formato. Più cuoce e meglio è, ma attenzione a non fare evaporare tutto, eh. Dopo un po’ puoi anche abbassare la fiamma in medio basso, se vuoi proseguire la cottura fino all’arrivo degli gnocchi. Se si fanno aspettare troppo, spegni e basta e riaccendi la padella quando si degnano di presentarsi.
Aggiusta di sale, ma non esagerare: la ‘nduja è molto saporita, potrebbe non essere necessario sale aggiuntivo.
Quando gli gnocchi sono pronti, levali con la schiumarola e metti nel sugo.
Mescola bene, fai insaporire per pochi secondi e poi spegni tutto.
Direttamente sui piatti aggiungi qualche altra foglia di basilico. Se sono riuscita a spiegarmi, dovresti avere ottenuto questo risultato:
Secondo me è un’ottima ricetta per aprire il 2018.
Buon anno e soprattutto buon appetito.
Ciao!
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.