Le nostre sofferenze sono finite: la macchina fotografica è tornata a casa. Quindi questa sarà l’ultima ricetta con le foto dimmmmmmmmerda che ti beccherai.

Bravo, fatti bello per l’occasione.
Come forse puoi notare le novità non sono finite qui: ho cambiato l’aspetto del blog, così ti becchi il meraviglioso tasto CERCA in alto. Sia da cellulare che da computer.
Il blog è pure più ordinato, così uno può finalmente scrivere Chi è quel mona che sbatte la porta con stile.
Era ora.

Vedi? Quel carattere non conferisce alcuna eleganza a questa solenne dichiarazione.
Quest’ultima ricetta nel mondo delle immagini tristi è una ripetizione della vecchissima pasta coi gamberi, con l’aggiunta delle zucchine.
C’era bisogno? Sì. Perché tutte le volte che vedo questo piatto in giro ci ritroviamo una pappetta di zucchine. E non so te, ma io i denti ce li ho e vorrei usarli più possibile.
Go, go, go!

Tutti in cucina!
Per preparare una pasta con gamberi e zucchine, per due persone, hai bisogno di:
- 180 grammi di pasta corta;
- mezzo chilo di gamberi (più o meno saranno 12);
- 300 grammi di zucchine;
- 20 grammi d’olio + un cucchiaio da mettere sui piatti;
- abbondante prezzemolo;
- uno spicchio d’aglio;
- sale.
Per la pulizia dei gamberi ti rimando a questo post qui.
Devi fare proprio uguale uguale uguale.
Fai, fai. Intanto io ti aspetto qui.

Attenta a non farti male durante l’operazione!
Bene. Ora che hai corpi e teste ben separati, possiamo partire.
Metti l’acqua della pasta a bollire.
Intanto taglia a rondelle le zucchine.
Trita abbondante prezzemolo.
Taglia a pezzetti uno spicchio d’aglio.
In una padella versa 20 grammi d’olio, fai scaldare ed aggiungi lo spicchio d’aglio.
Appena è colorato, butta dentro anche le zucchine.
Fai andare a fiamma medio alta, girando spesso. Non mettere il sale, altrimenti le zucchine buttano fuori acqua e noi non lo vogliamo: devono cuocere ma rimanere croccanti.
Dopo una decina di minuti dovremmo già quasi esserci (le zucchine dovrebbero impiegare 15 minuti totali). Come capirlo? Saranno un po’ colorate e se le assaggi, beh, sono praticamente pronte.
A quel punto puoi buttare la pasta ed unire le teste di gambero e schiacciarle con un cucchiaio di legno per fare uscire il loro liquido immondo.
Quando hai spolpato bene le teste, butta dentro anche i corpi.
I gamberi hanno bisogno di pochissimo tempo di cottura, tipo 5 minuti scarsi.
Sono pronti quando saranno diventati di un bianco bello deciso.
Solo a questo punto puoi aggiungere il sale.
Nel caso la pasta fosse in ritardo, spegni il tutto e tieni in caldo. Riaccendi però la padella un minuto prima dell’arrivo della pasta, perché deve essere bella calda.
Tira fuori la pasta un paio di minuti prima del tempo indicato sulla confezione, senza buttare l’acqua di cottura (come sempre).
Concludi la cottura in padella, a fiamma bella alta, girando di continuo e bagnando con l’acqua di cottura se il tutto risultasse troppo asciutto. In questa fase butta dentro anche abbondante prezzemolo.
Prepara i piatti e su ogni porzione cospargi con ulteriore prezzemolo e poi versa un po’ d’olio.
Se sono riuscita a spiegarmi dovresti avere davanti a te una roba del genere:
Ed ora i valori nutrizionali del tuo cazzo di piatto.
Ecco cosa stai per ingerire:
- calorie: 622
- carboidrati: 69 grammi
- proteine: 47 grammi
- grassi: 18 grammi
Ciao e buon appetito!
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.