Poche cose mi piacciono come le bruschette burro ed acciughe.
Solo la pizza, gli spaghetti, le tracchie, la mozzarella di bufala, la ricotta, la burrata, i formaggi in generale, le bruschette al pomodoro, le polpette al sugo, le crostate, un po’ tutti i dolci, la mortadella coi pistacchi, il pesto alla genovese, la focaccia, il pollo arrosto con patate, le rotelline di liquirizia e mi fermo perché mi sta venendo fame.

Oh, non ci posso fare niente. È che mi piace proprio mangiare.
Ok, ok. Rettifico.
Un sacco di robe mi piacciono come le bruschette con il burro e le acciughe. Però rimangono mondialissime e cucinare una pasta con questi due elementi era una cosa che non avevo mai fatto, chissà perché.
Come dici? Non hai mai mangiato le bruschette con il burro e le acciughe? Qui bisogna subito rimediare.
Tanto la ricetta è facile, quasi quanto quella della Nuka Cola:

Ti do anche quella, così oggi levelli in maniera indicibile.
Per preparare delle bruschette con burro ed acciughe hai bisogno di:
- Fette di pane. Del tipo e dello spessore che vuoi;
- burro a temperatura ambiente;
- acciughe sott’olio.
Il procedimento è banalissimo.
Accendi il forno a 200 gradi ed inforna le fette di pane. Tirale fuori quando saranno colorate e seccate: ci vorranno meno di dieci minuti.
Spalma il burro o, se ancora non è troppo cremoso, basta che tagli delle fettine sottili e le adagi sopra:
Appoggia sul burro una o due acciughe.
Mangia.
Quando l’avrai assaggiata forse capirai il mio entusiasmo all’idea di un piatto di pasta con gli stessi elementi. Quindo Go, go, go! con la vera ricetta della giornata.
Per preparare delle linguine alla bruschetta di acciughe, per due persone, hai bisogno di:
- 180 grammi di linguine;
- 60 grammi di burro;
- Acciughe sott’olio. Difficile dire quante, perché alcune sono salatiissime. Io mi tengo sui 30 grammi almeno.
- pepe;
- 50 grammi di pangrattato. Non lo userai tutto, ma è la quantità standard di pangrattato che faccio tostare, poi mi regolo ad occhio. Preferisco buttarne anche la metà piuttosto che ritrovarmi senza quando mi serve. Se sei di quelli che metterebbe il panko ovunque, fermati: si ammolla. In questo caso molto meglio il pangrattato regolare.
Metti l’acqua della pasta a bollire. Salala molto poco, poiché le acciughe sono fin troppo saporite.
Scola bene le acciughe sott’olio. Mettile in un colino a maglie strette, appoggiato sopra una ciotola. Lasciale lì fino a quando l’acqua della pasta inizierà a bollire.
Nel frattempo tosta il pane in un padellino.
Per gli analfabeti della tostatura, ecco il procedimento: versi la quantità di pangrattato in un padellino, accendi una fiamma medio bassa e fai scaldare il tutto fino a quando diventa colorato e profumato. Gira continuamente.
Tienilo da parte, servirà alla fine.
Appena l’acqua della pasta bolle, cacciaci dentro la pasta.
In una padella metti i 60 grammi di burro e i filetti di acciughe che hai scolato.
Scalda il tutto a fiamma medio bassa, fino a quando gli elementi si saranno ben amalgamati.
Spegni la fiamma, riaccendila solo un minuto prima dell’arrivo della pasta, per avere la padella calda.
Scola la pasta al dente (due minuti prima del tempo indicato sulla confezione) e buttala in padella.
Concludi lì la cottura, mescolando con una pinza ed usando una fiamma media.
A fiamma spenta aggiungi il pangrattato e mescola ancora.
Non molto: deve solo dare una consistenza leggermente sabbiosa, non devi mangiare pane e pasta.
Dei 50 grammi che ti ho indicato se ne ho usati 20 è tanto.
Fai le porzioni e spolvera ogni piatto con del pepe nero.
Ecco qui cosa dovresti avere davanti:
Mondiale e bestiale.
Passiamo alla tabella nutrizionale, che ti illustrerà la gravità di ciò che ti stai pappando.
I valori sono per una porzione, ossia il tuo cazzo di piatto.
Ipotizziamo che tu abbia utilizzato 20 grammi di pangrattato.
Calorie totali: 659
Carboidrati: 78
Proteine: 20
Grassi: 30
Ciao e buon appetito!

Gnam!
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.