Il brodo di carne.

Tante le robe che prima ti consigliavo di acquistare ed ora anche col cazzo. Tipo le verdure surgelate. O i ravioli di Giovanni Rana.
E sai adesso cosa ti insegno a togliere?
Il dado di carne.

tumblr_o69qsnhlh81tde5j6o1_400

Sì, odiami, ma da grandi diverremo tutti dei grandi chef.

Sia chiaro, mica sempre. È oggettivamente uno spreco comprare mezzo chilo e passa di carne solo per preparare il brodo. Che poi la carne te la mangi lo stesso – bollita – è vero. Ma è comunque una roba un po’ dispendiosa.

Però se ti capita di avere dei tortellini ed il soylent green day è di nuovo imminente, sostituire il dado con un bel brodo molto più saporito è una roba che ti consiglio.
Tuttavia sappi che ci vorranno due ore buone.

tumblr_m94529fhxe1rep0dzo1_400

I brodini caldi mandano via anche i malocchi.

Iniziamo.

Go, go, go!

Per preparare un brodo di carne per cuocere dei tortellini, per due persone, hai bisogno di:

  • mezzo chilo di carne di manzo. Se te ne danno di più non farti problemi ed usala. Quale? Io ho chiesto direttamente al mio macellaio. Ho letto in giro che si usa carne con l’osso o molto grassa, ma il mio macellaio mi ha dato una roba con poca ciccia e senza midollo ed il brodo è venuto da Cthulhu lo stesso;
  • una carota;
  • una cipolla;
  • una costa di sedano;
  • un pomodoro grande;
  • 3 litri d’acqua;
  • sale;
  • parmigiano grattugiato da mettere nei piatti;
  • 250 grammi di tortellini.

In una pentola piuttosto capiente metti la carne.

tumblr_p1ixnanawq1r0awsqo1_1280

Aggiungi i tre litri d’acqua, copri con il coperchio e porta a bollore.

Nel frattempo pulisci le verdure. Con un pelapatate togli la parte esterna della carota e del sedano, poi taglia tutto a pezzi grossolani.
Ma puoi anche lasciare tutto intero, togliendo solo la parte esterna della cipolla (e poi tagliandola a metà) e quella della carota.

tumblr_p1ixnanawq1r0awsqo2_1280

Aggiungi la verdura.

tumblr_p1ixnanawq1r0awsqo3_1280

Aggiungi pure un po’ di sale grosso, come se dovessi fare la pasta.
Sei sempre in tempo ad aggiungerne, quindi non esagerare.

Adesso viene il bello, perché devi fare sobbollire tutto per due ore. Col coperchio, a fiamma bassissima.

Comunque è una roba divertentissima, come può testimoniare la foto seguente:

tumblr_p1ixnanawq1r0awsqo9_1280

Che fare nell’attesa?
Molte cose più intelligenti che restare lì, in piedi, a fissare la pentola.

Tipo buttare la spazzatura.

1463652_472868992832292_2053421776_n

Tutti quei lavori che volevi fare ma che non hai mai voglia di.

Trascorse le due ore, spegni la fiamma ed hai finito.
Se ti serve subito, con l’aiuto di un colino e di una schiumarola, leva tutte le verdure e togli anche la carne e posala su un piatto.
Se non ti serve subito lascia riposare la carne là dentro, che più sta e più diventa morbidosa e buona.

tumblr_p1ixnanawq1r0awsqo5_1280

Questo è il risultato finale.

tumblr_p1ixnanawq1r0awsqo6_1280

Come puoi vedere è sufficiente per cuocere i tortellini.
Riporta il brodo a bollore e fai cuocere il tuo Soylent Green.

tumblr_p1ixnanawq1r0awsqo7_1280

Pochi minuti e la tua cena è servita.
Ecco cosa dovresti avere nel piatto:

tumblr_p1ixnanawq1r0awsqo8_1280

Spolvera con del parmigiano, se vuoi. Ma non tanto.

Vale la pena buttare via due ore per preparare un brodo? È un po’ paraculo, ma la risposta è DIPENDE.
Il Macellaio – che, come si sa, detiene immenso potere nelle sue mani e tra le sue mannaie – può anche venderti della carne poco saporita. Ed indovina cosa accade, quando prepari il brodo con carne scadente? Esatto: hai del brodo scadente.

E quella persona è Il Macellaio.

Purtroppo potrai saperlo solo a cottura ultimata, quindi c’è poco da fare.

Quando però viene veramente bene, ti rendi conto di non avere mai bevuto un brodo in vita tua e che il dado, come quasi sempre accade con le robe confezionate, crea un pallidissimo riflesso di quello che dovrebbe essere un brodo.

Ovviamente non buttare né la verdura né la carne, ma mangiatele, che sono buone.

Ciao e buon appetito!

Ciao!

Pubblicità