Quando in macchina mettono gli Speedwagon mi avevano già comprato da un pezzo. Davvero, non ce n’era bisogno: già idealmente il seguito di Karate Kid era una figata – nella mia testa – e quando mi sono ritrovata davanti ESATTAMENTE la storia che volevo vedere, io ero già fan.
Tipo che non ho ancora la maglietta, ma è giusto questione di tempo.
Un logo bellissimo.
So che è assurdo stare qui a spiegare Cobra Kai a chi passa e va, perché non è mica Bergman, non è mica Herzog, non è mica Seneca. È un passatempo da accogliere con i neuroni morti, magari durante il cazzeggio post pranzo, quando diamo il peggio di noi.
Eppure ho incontrato chi non ha capito una ceppa manco di questa serie tv e niente di più facile che tu, visitatore illuminato, abbia sentito parlare di questa roba nella maniera più sbagliata. Tipo come quando ti dicono che SENUA’S SACRIFICE SI DEVE GIOCARE CON LE CUFFIEEEEEEE e poi non ti sanno spiegare che gioco è.
Ci pensa Pizzakaiju a trovare le parole giuste, tranquilla.

Il tipico spettatore-videogiocatore pigro che non capisce manco un episodio della Schiava Isaura.
Sì: Cobra Kai ha in sé tutti i difetti di una comune serie tv. Pieno di situazioni da telenovelas, con i figli, le mogli, i retroscena, le cazzate che dici mabbasta.
Però per quelli come me che negli anni ’90 si sono drogati di karate e prodotti caserecci orrendi tipo Il ragazzo dal kimono d’oro, è proprio una roba che non ci si può perdere.
Perché come me avrai riguardato quei film dell’epoca, quelli con i bulli e tutti i comportamenti standard dei film anni ’80 e come me ti sarai divertito ora come allora, però in fondo in fondo (in fondissimo) avrai anche pensato Ma che puttanata.
Tutti a tentare il calcio della gru, tutti a saltare super altissimo per imitare la catapulta infernale dei gemelli Derrick.

Avventure d’infanzia.
Così come penso non esista un bambino sano di mente che, nel 1995, non provasse a tagliare tutto il tagliabile (pure i carrarmati inventati) con le spade di legno o di plastica che TUTTI avevamo nell’armadio.

Perché i cartoni animati non ci hanno influenzato manco un po’.
Gli autori di Cobra Kai lo sanno benissimo e giocano con i quasi quarantenni di oggi, stravolgendo loro (senza rovinarglielo) tutto il mondo di Metti la cera togli la cera, sottolineando quanto la nostra storia di eroismo di Daniel-san fosse una boiata campata in aria.
Chi è veramente il cattivissimo Johnny Lawrence?
Cobra Kai risponde a tutte le domande che io e quelli di How I Met your mother ci ponevamo da decenni.

Memoria corta, teledipendente del menga medio?
Alla fine la Storia la scrivono i vincitori ed è chiaro che gli sceneggiatori di Karate Kid fossero molto, molto, ma MOLTO miyagicentrici.

In memoria di tutti i bambini che sono stati convinti a pulire i vetri di casa con la tecnica segreta che ti avrebbe reso invincibile.
Questo è il vero fulcro di Cobra Kai. Non i dilemmi e le tragedie familiari o le situazioni da scambio di persona alla cinepanettone.
Purtroppo non posso dire di più, perché qualsiasi parola sarebbe uno spoiler e già per convincerti a non ascoltare gli scemi che non sanno guardare manco ‘ste cagate ho dovuto sbilanciarmi più del dovuto.
Ti piace Karate Kid e tanto? Guardati Cobra Kai.
Ti fa cagare Karate Kid e tanto? Lascia perdere e pace e bene.
Questo avrei dovuto dire. E invece no. E invece qui bisogna analizzare tutto manco fossimo davanti ai Promessi Sposi, perché i beoti non sono in grado manco di raccontarti lo spot della nonnina dell’Ace.

Tipo che gli cambiano la vecchia nello spot e non capiscono più un cazzo.
Ora via con una pasta ricotta ed acciughe.
10 minuti e mangiamo.
Ti avviso: la macchina fotografica è ancora in giro per il mondo, quindi foto di merda pure oggi.

Devo ripetermi, perché davvero le foto fan troppo schifo.
Per preparare una pasta con ricotta ed acciughe, per due persone, hai bisogno di:
- 180 grammi di pasta corta;
- 10 grammi d’olio;
- 250 grammi di ricotta (di mucca, di pecora, di bufala, di cangura… quella che vuoi). Mi raccomando: a temperatura ambiente;
- un vasetto di acciughe da 80 grammi (che poi sgocciolate son 40, circa).
- pepe nero, uno spicchio d’aglio.
Metti l’acqua della pasta a bollire.
Caccia la ricotta in una ciotola grande abbastanza da poter contenere anche la pasta.
Adesso dobbiamo formare una crema.
Per farlo usa dell’acqua tiepida, non bollente (altrimenti rischi che la ricotta si rovini per lo sbalzo di temperatura). Puoi usare tranquillamente quella della pasta.
Versane poca per volta, mescola con la forchetta e fermati quando avrai formato una crema compatta.
Diciamo che puoi aggiungere acqua pure quando dovrai amalgamare il tutto alla pasta, quindi non avere fretta di cacciare liquido: se ne getti troppo non si torna indietro e sono cazzi.

Circa così.
Metti un po’ di pepe nero e mescola.
In un padellino (grande abbastanza da poterci saltare la pasta) versa 10 grammi d’olio ed unisci uno spicchio d’aglio scamiciato e schiacciato più 6 acciughe (scolate al meglio delle tue possibilità dall’olio di go go governo).
Scalda il padellino con fiamma medio bassa e fai andare fino a quando le acciughe saranno sciolte. Poi puoi spegnere. Riaccendi solo 30 secondi prima dell’arrivo della pasta, così la padella sarà calda.
Scola la pasta giusto un minuto prima del tempo indicato sulla confezione, senza buttare via l’acqua di cottura.
Finisci la preparazione nel padellino con l’aglio e le acciughe. Fiamma alta e girando spesso. La pasta dovrà legarsi il più possibile al condimento.
Spegni la fiamma e lascia raffreddare per un minuto scarso.
Versa il tutto nella ciotola con la ricotta, pure l’olio e le acciughe che possono non essersi attaccate alla pasta. Mescola bene, bagnando con l’acqua di cottura nel caso la ricotta risultasse troppo pastosa:
Prepara le porzioni.
Spolvera ogni piatto con ulteriore pepe e spezzetta con le mani le rimanenti acciughe.
Davanti a te dovresti avere una roba del genere, solo più bella:
Ciao e buon appetito!
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.