Caserecce con pomodorini al forno e pancetta fritta.

Dai, accendi il forno che dobbiamo cuocere i pomodorini per ben due ore. 

tumblr_p08k5aeauy1u4mwxfo1_500

Ma no, non reagire così violentemente.

Fidati.
So che sembra uno spreco far appassire i pomodori tutto quel tempo per poi distruggerli in un sugo, ma sappi che il gusto ne guadagnerà. Sarà totalmente differente dalle salse al pomodoro cui sei abituata: più dolce, più delicato.
E poi avrai la casa che profumerà di pomodori per tutto il giorno. Ti giuro, ne vale la pena.

hulk.JPG

E se ho convinto Hulk a darmi retta, penso di poter convincere anche te.

A coloro cui non piacciono i sughi pieni di pellette – quei bei sughi caserecci, saporiti, che trasudano contadinità in ogni aspetto – e che quindi si muniscono di mixer ad immersione per combattere le impurità, c’ho solo una cosa da dire:

tumblr_p6ucg8us4u1s1v3r1o2_540

Perché il Kaiju è democratico. E sì, la parola sugo verrà ripetuta altre 30 volte nel corso di questo post.

Ho rubato la ricetta a Luca Pappagallo, come spesso accade quando di mezzo c’è tanta ciccia e mondialità insieme.

Premesse fatte, dunque Go, go, go!

Per preparare delle caserecce con pomodorini al forno e pancetta fritta, per due persone, hai bisogno di:

  • 180 grammi di caserecce o altra pasta corta;
  • 500 grammi di pomodorini ciliegini o pachino. Non usare i datterini: non sono adatti;
  • 100 grammi di pancetta tesa. Se riesci a trovare una bella pancetta aromatizzata, magari piccantina, ancora meglio;
  • 30 grammi d’olio;
  • origano, 2 spicchi d’aglio;
  • 50 grammi di parmigiano.
  • Per la scelta della padella: alluminio agnelli è perfetta, pure se le foto mostrano quella antiaderente.

Accendi il forno a 120 gradi.
Metti i pomodorini in una teglia, senza aggiungere grassi, che a quelli ci penseremo dopo.

tumblr_p8s9dsohbt1r0awsqo2_1280

Fai cuocere per due ore. Non devono spatasciarsi, solo appassire. Quindi se i tuoi pomodorini fossero leggermente più piccoli e si dovessero iniziare a rompere, spegni prima il forno.
Nel frattempo vai a cazzeggiare in quel modo unico che ti contraddistingue.

tumblr_ol0kqkanta1r0uwz0o2_500

Ti immagino così.

Dopo due ore, ecco che aspetto avranno i pomodorini:

tumblr_p8s9dsohbt1r0awsqo3_1280

Ora metti a bollire l’acqua della pasta.
Taglia a listarelle la pancetta. Pezzi non piccoli, sennò bruci tutta la madonna. Tipo così:

tumblr_p8s9dsohbt1r0awsqo4_1280

Versa 30 grammi d’olio in una padella e scaldali bene, a fiamma alta.
Appena tutto è caldissimo, adagiaci dentro la pancetta:

tumblr_p8s9dsohbt1r0awsqo5_1280

Fai friggere finché diventa bella colorata, girando una volta, sempre usando una fiamma alta. Ci vorrà qualche minuto, abbi fede.

tumblr_p8s9dsohbt1r0awsqo6_1280

La bellezza.

Appena è pronta togli la pancetta con l’aiuto di una schiumarola o di una pinza e falla riposare in un piatto. Allontana anche la padella dal fuoco, per fare abbassare un po’ la temperatura. Anche per un minuto, se occorre.

tumblr_p8s9dsohbt1r0awsqo7_1280

Rimetti la padella sul fuoco, usando sempre una fiamma piuttosto vivace, e nell’olio in cui hai fritto la pancetta, aggiungi due spicchi d’aglio interi  (schiacciati) e i pomodorini.

tumblr_p8s9dsohbt1r0awsqo8_1280

Cospargi con dell’origano e schiaccia leggermente i pomodorini con la tua fedele schiumarola.

tumblr_p8s9dsohbt1r0awsqo9_1280

Questo sugo avrà bisogno di cuocere dieci-quindici minuti, quindi quando vedi che inizia a restringersi (e quindi magari inizierai a bagnare con l’acqua calda) puoi buttare la pasta, che però dovrai levare 3 minuti prima del tempo indicato sulla confezione.
Fossi in te non aggiungerei sale: i pomodorini sono dolci, ma presto verranno raggiunti dalla pancetta e dal parmigiano, quindi avrai sapori forti a buttare.

Nel caso dovessi prolungare la cottura per qualsiasi ragione, non è affatto grave: limitati ad abbassare la temperatura al minimo e a bagnare con l’acqua della pasta se il sugo dovesse asciugarsi.

Gratta dunque anche i 50 grammi di parmigiano.

Come ti ho preannunciato, mano a mano che il sugo si restringe aggiungi acqua della pasta, che ti aiuterà a formare una cremina. Senza paura di abbondare.

tumblr_p8s9dsohbt1r0awsqo10_1280

Leva gli spicchi d’aglio con una pinza e scola le caserecce direttamente nella padella, senza buttare l’acqua di cottura. Concludi lì la preparazione, a fiamma medio alta e bagnando ulterioremente se dovesse evaporare troppo.

La pasta deve assorbire quasi tutto il liquido ed ecco come deve apparire, verso la fine:

tumblr_p8s95lparj1r0awsqo1_1280

A fiamma spenta aggiungi la pancetta, il parmigiano e mescola benissimo.

tumblr_p8s95lparj1r0awsqo3_1280

Prepara i piatti ed ammira la bellezza:

tumblr_p8s9dsohbt1r0awsqo1_1280

Mezzo pomeriggio per creare una pasta al sugo. Ma che pasta al sugo, eh?
Uno dei capolavori di questa esistenza.

tumblr_om84qinjdy1qc3ju8o2_540

Sguardi colmi di soddisfazione.

Ciao e buon appetito!

Pasta pomodoro e mozzarella al forno.

Sarebbe proprio bello se potessimo mozzarella di bufala, quando si preparano le robe al forno.

tumblr_oi8xkv0mzm1r3ht0mo1_400

Andremmo tutti in estasi, tipo così.

Purtroppo è infinitamente carica di latte: rilascerebbe talmente tanto liquido che sputtanerebbe il risultato finale.

Tra gli ingredienti troverai la mia amica sugna. Ti consiglio di non ometterla, perché conferisce al sugo un unto di fondo irrinunciabile.

Go, go, go!

tumblr_p6p9q6oxzt1qzm7s5o1_500

La mia dichiarazione d’amore verso questa pasta al forno.

Per preparare una pasta al forno con pomodoro e mozzarella, per due persone, hai bisogno di:

  • 180 grammi di pasta corta. Quando prepari le paste al forno ti consiglio di comprare paste che indicano la cottura anche AL DENTE, altrimenti rischi di farla scuocere e mangiare peggio che in Autogrill.
  • un barattolo di pelati. Uso Mutti che si comporta sempre benissimo, continuo a consigliarti di seguire il mio esempio;
  • una cipolla bianca (o mezza, se è enorme);
  • 25 grammi di sugna;
  • 150 grammi di ricotta;
  • circa 150 grammi di mozzarella. Ti consiglio i siluri di mozzarella, quelli asciutti che si usano per fare le pizze;
  • un po’ di foglie di basilico, un po’ di sale;
  • 40 grammi di parmigiano, da usare in due momenti differenti.

Te lo dico subito: le foto non corrispondono del tutto a quello che ho fatto. Le foto sono vecchie, le dosi e il procedimento invece sono stati riveduti e corretti nel corso del tempo. Quindi tu LEGGIMI, più che GUARDARMI.

In una padella metti i 25 grammi di sugna.

tumblr_p8mr27udvd1r0awsqo3_1280

Accendi la fiamma bassa e mentre il tutto si scioglie, trita la cipolla.
Aggiungila in padella.

tumblr_p8mr27udvd1r0awsqo4_1280

Falla stufare per circa 15 minuti, sempre a fiamma bassa, finché diventa caramellata. Girala spesso, sennò si carbonizza.

tumblr_p8mr27udvd1r0awsqo5_1280

Aggiungi ora il barattolo di pelati ed un po’ di foglie di basilico.

tumblr_p8mr27udvd1r0awsqo6_1280

Schiaccia i pelati con il cucchiaio di legno, fino a spaccarli del tutto. Aggiungi il sale ed il pizzico di bicarbonato per non farti bruciare lo stomaco dall’acidità del pomodoro.

tumblr_p8mr27udvd1r0awsqo7_1280

Fai cuocere per circa 20-25 minuti, a fiamma medio bassa e girando spesso, fino a quando si sarà formata una salsa bella densa.

Gratta anche i 40 grammi di parmigiano e pure i 150 grammi di mozzarella.

Intanto il sugo dovrebbe essere quasi pronto. Ecco come deve apparire alla fine:

tumblr_p8mr27udvd1r0awsqo9_1280

Sei pronta per cuocere la pasta. Scolala 4 minuti prima del tempo indicato sulla confezione e se ti piace la pasta al dente sappi che qui non riuscirai veramente a lasciarla tale, ma per minimizzare i danni togli i minuti dal tempo indicato per la cottura al dente (ormai un sacco di marche indicano la cottura normale e quella al dente). Quindi: cottura al dente 8 minuti? Cottura in acqua di 4.

Metti i 150 grammi di ricotta in una ciotola piuttosto grande:

tumblr_p8mr27udvd1r0awsqo8_1280

Aggiungi nella ciotola metà del sugo che hai preparato e mescola bene.

tumblr_p8mr27udvd1r0awsqo10_1280

Ecco cosa devi ottenere:

tumblr_p8mrs1cyox1r0awsqo1_1280

Rovescia dentro la pasta e 20 grammi di parmigiano grattugiati a polvere.

tumblr_p8mrs1cyox1r0awsqo3_1280

Mescola tutto benissimo, resistendo alla tentazione di assaggiare.

tumblr_p8mrs1cyox1r0awsqo4_1280

Inizia ad accendere il forno, 200 gradi modalità statica. 

Teglia piccola (21x21x5).
Se ti tocca preparare più pasta, dovrai usare una teglia più grande, creando due strati. In tal caso invece di inserire la mozzarella sulla superficie, mettila tra uno strato e l’altro di pasta, insieme ad un po’ di sugo (concludendo quindi solo con sugo e parmigiano).

Ma torniamo alla quantità per due persone.

Inserisci tutta la pasta nella teglia:

tumblr_p8mrs1cyox1r0awsqo5_1280

Ricopri con la mozzarella, in modo da foderare l’intera teglia.

tumblr_p8mrs1cyox1r0awsqo6_1280

Ricopri con la rimanente salsa che hai preparato:

tumblr_p8mrs1cyox1r0awsqo7_1280

Cospargi col parmigiano (sempre grattugiato a polvere), sempre 20 grammi.

tumblr_p8mrs1cyox1r0awsqo8_1280

Adesso inforna. A 200 gradi per circa 30 minuti: si deve formare una bella crosticina. Controlla ogni tanto, che ogni forno funziona a modo suo.

Ecco la mia:

tumblr_p8mrs1cyox1r0awsqo9_1280

Il mio consiglio è di non lasciare riposare in forno, altrimenti si scuoce sempre di più. Mangiala subita, ustionandoti la lingua.
Se tutto è andato come avrebbe dovuto, ecco cosa dovresti avere davanti:

tumblr_p8mr27udvd1r0awsqo1_1280

Siccome sono molto orgogliosa del risultato, ecco un’altra foto:

tumblr_p8mr27udvd1r0awsqo2_1280

Ed un’altra, nella teglia:

tumblr_p8mrs1cyox1r0awsqo10_1280

Per essere una pasta al forno non è manco tanto lunga da preparare, dai. Ed il risultato è spettacolare. Lo senti tutto quell’unto, che ti fa sciogliere la roba in bocca? Ringrazia la sugna, è tutto merito suo.

Ciao e buon appetito!

Gnocchi di patate alla crema di zafferano con mais.

Di ricette svuotafrigo è pieno il web, di solito corredate di tanti racconti dettagliati su come la geniale invenzione è stata partorita. La pratica contemporanea degli aneddotoni interessantissimi da narrare ai conoscenti tutti ha ormai soppiantato quella delle torture da diapositive, tipica di ogni riposo postdomenicale anni novanta.

E tu lì, a limitarti ad annuire. Che cazzo, hai solo aperto il frigo, inutile che ce la meni.

giphy

E della voglia che ti assale di prendere a pugni il provetto cuoco, ne vogliamo parlare?

Così quando ho trovato questa ricetta, un po’ ho dubitato.
Mi ispirava molto l’idea degli gnocchi con il mais e la panna, un po’ meno l’aggiungere il prosciutto cotto e – soprattutto – lo zafferano. C’era pure una cipolla che mi faceva presagire terribili pizze cilentane croccanti ordinate pur di non saltare la cena. Pareva proprio una di quella fantastiche avventure da cuoche sopraffine di cui sopra.

Per fortuna però la curiosità ha vinto: ho sperimentato ed era buonissimo. Quindi ti passo la mia versione di questa ricetta decisamente particolare.

tumblr_mg1ltrxwel1qk74y3o1_500

Brava, brava. Soprattutto poi se le ricetti te le dà Pizzakaiju, che sono una garanzia.

Iniziamo. E sì, hai capito bene: ti becchi la cremina di zafferano persino a casa di Pizzakaiju. Non c’è proprio pace.
Go, go, go! 

Per preparare degli gnocchi di patate alla crema di zafferano e mais, per due persone, hai bisogno di:

  • 500 grammi di gnocchi;
  • 15 grammi di burro;
  • un cipollotto non tanto grande;
  • 150 grammi di panna fresca per cucinare. Ripeto: fresca. Quella a lunga conservazione sai che è stata bandita dalla terra dei Kaiju in maniera definitiva;
  • 50 grammi di prosciutto cotto tagliato sottile + un’altra cinquantina per decorare i piatti;
  • 200 grammi di mais;
  • una bustina di zafferano;
  • sale, pepe bianco.

Ricetta molto breve, quindi metti subito l’acqua degli gnocchi a bollire.

Trita il cipollotto.
Apri tutti i barattoli e le confezioni che ti servono, pesa quello che userai e metti in un piatto le porzioni da aggiungere sui piatti finiti.

In una padella metti 15 grammi di burro e come inizia a sciogliere butta il cipollotto.

Fallo stufare. Fiamma bassa, altrimenti il burro si brucia.
Avrai finito quando il cipollotto sarà un po’ scurito e ci vogliono cinque minuti. Cinque minuti in cui dovrai stare attento alla fiamma e girare spesso.

Aggiungi i 200 grammi di mais e fai amalgamare bene il tutto per due minuti, mescolando, usando sempre una fiamma medio bassa.

Versa dentro 100 grammi di panna fresca e pure il prosciutto cotto, spezzettandolo con le mani:

.
Appena vedi che inizia a fare le bolle spegni, aggiungi lo zafferano, mescola e butta gli gnocchi nell’acqua..

Mancano solo gli gnocchi. Appena vengono a galla prelevali con una schiumarola e cacciali dentro alla crema di mais, che devi riaccendere.

Mescola bene il tutto con un cucchiaione e fai andare a fiamma medio bassa fino a quando la crema sarà addensata come piace a te.
A fiamma spenta valuta se aggiungere altra panna, ma il mio consiglio è di metterla direttamente sui piatti.

Prepara le porzioni, spolvera leggermente ogni piatto con del pepe bianco, infine decora con il restante prosciutto (e aggiungi la panna, se decidi di aggiungerne).

Se sono riuscita a spiegarmi, dovresti avere ottenuto questo risultato:

Ciao e buon appetito!