Crocchette di carote

No, non ho bollito le carote perché non volevo una pappetta morbidosa per anziani senza dentiera E non puoi farlo tu con questa ricetta, perché dovresti aggiungere farina e pangrattato, quindi ti tocca andare da qualche altra parte per sapere come fare.
Cosa viene fuori, con questa crocchette qui? Una roba croccante esternamente (altrimenti non le avrei chiamate CROCCHETTE) e le carote non sono crude, ma manco supermorbidose. Sono cotte (anche perché dentro c’è l’uovo, sennò sai che schifo) ma senza essere stracotte come piacciono a molti.

Sono noiose? Forse un po’. Quindi o fai la metà della dose e ti mangi insieme un’altra roba, oppure ad un certo punto scatta l’operazione maionese e il tedio sarà solo un brutto ricordo.

Go, go, go!

Per preparare delle crocchette di carote, per due persone (ma pure per tre), hai bisogno di:

  • 460 grammi di carote (peso grattugiato);
  • 3 uova;
  • 100 grammi di scamorza affumicata. O grattugiata o tagliata a dadini, poi ti spiego;
  • prezzemolo, sale;
  • 40 grammi d’olio per cuocere le crocchette;
  • 100 grammi circa di pangrattato (ne ho usati 80, precisamente).

Sarà un po’ noioso. Pulisci le carote con il pelapatate, lavale bene e poi grattugia tutto coi fori larghi della grattugia. Attenzione alle dita. Quando non riesci più a tritare non stare lì a menartela: gli scarti li userai per condire la pasta, non è che devi per forza usarli nell’immediato. Quando hai finito metti le carote in una ciotola, condiscile con del sale (mescolando mano a mano, altrimenti il sale rimane solo sulle carote in superficie) e poi falle riposare per dieci minuti.

Fatto questo, devi prendere una decisione. Puoi grattugiare anche il formaggio, oppure tagliarlo a dadini piccoli. Vedi tu, cambia molto poco (io la versione a dadini ancora non l’ho provata, per la cronaca, ma la prossima volta farò così).

Risolvendo questo dilemma sono passati dieci minuti? Bene. Allora prendi le tue zucchine e, un po’ per volta, mettile in uno strofinaccio di cotone e strizzale bene sul lavandino. Uscirà un botto d’acqua, acqua che rovinerebbe la cottura.
Quando le hai strizzate tutte, passiamo al mettere gli altri condimenti: prezzemolo tritato male, 3 uova, ancora un po ‘ di sale, del pepe e se hai grattugiato la scamorza allora metti pure quella. Altrimenti no, dopo. Mescola tutto benissimo.
Verrà un impasto assolutamente slegato, è tutto normale.

Versa del pangranttato in un piatto.
Forma delle pallotte e se devi mettere i dadini di formaggio è tempo di farlo: prendi un po’ di impasto, cacci i dadini allinterno, cerchi di formare delle robe tipo hamburger. Sembrano instabili, ma vedrai che non si romperanno.

Passa le crocchette nel pangrattato, in modo che ce ne sia in ogni lato. Posa tutto su un piatto.

In una padella antiaderente versa 40 grammi d’olio (no, non è una frittura. No, non serve più olio). Appena è bello caldo adagia le crocchette che dovranno cuocere 2 minuti per lato. Fiamma media, devi sentire l’olio scoppiettare.
Per girarle usa due spatole, vedrai che non sarà complesso.

Le crocchette saranno spesse, quindi alcune avranno bisogno di una cottura anche laterale, che puoi fare usando spatola e pinze. Ovviamente a fine cottura, quando saranno belle compatte.

Basta, 4 minuti dopo è tutto pronto e puoi gustarti le crocchette guardando Ragazzi Perduti.

Ciao e buon appetito!

Pubblicità