Finalmente mi hanno fatto diventare un cartone animato:

Opera di Vinilisart, alla me disegnata non manca niente: in mano una mozzarella finta, circondata da pizza, ciambelle, pasta… e con la maglietta di Unravel. Che potevo chiedere di più?
Penso non smetterò mai di stupirmi per queste cose, che non sono ancora tante ma cominciano ad essere “normali”: incontrare persone per strada che vogliono una foto, bambini che ti salutano e non sai bene perché ma in fin dei conti lo immagini, leggere lunghi messaggi di ringraziamento da persone che non si sa bene perché, ma stan meglio grazie a te.
Insomma, non tutto è merda, a questo mondo.
Oggi ti propongo una ricetta super leggera, nata da uno svuotafrigo e salvata perché buona e basta.
Tanto povera quanto ottima, direi.
Go, go, go!
Per preparare una pasta con crema di carote (o di zucca), per due persone, hai bisogno di :
- 180 grammi di pasta corta;
- 400 grammi di carote o di zucca (peso preso dopo la pulizia);
- 30 grammi di formaggio grattugiato (pecorino o altro formaggio sapido) + altri 20 da mettere sui piatti ma facoltativi (dipende dalla sapidità generale);
- un terzo di cipolla (veramente poca, opzionale).
- pepe;
- 10 grammi d’olio.
Metti l’acqua della pasta a bollire.
Raschia l’esterno delle carote, poi tagliale a rondelle. Oppure leva la buccia alla zucca e tagliala a dadini.
Poi cacciala in padella.
Se vuoi mettere la cipolla, trita anche quella e metti in padella pure lei (ma che sia pochissima).
Versa una mezza mestolata d’acqua di cottura della pasta, aggiungi un pochino di sale, chiudi col coperchio e fai andare per una ventina di minuti.

Appena la verdura è morbida tritala con un mixer.
Aggiungi altra acqua per renderla più fluida.

Scola la pasta un minuto prima del tempo indicato sulla confezione e falla saltare dentro al condimento, bagnando con l’acqua se occorre.

Spegni la fiamma, aggiungi 30 grammi di formaggio.

Mescola, valuta la consistenza: se la vuoi più liquidosa aggiungi altra acqua, altrimenti hai finito.
Aggiungi un cucchiaio d’olio, che ci sta bene (10 grammi).

Prepara le porzioni e su ogni piatto metti il pepe e, se occorre, un’ulteriore spolverata di formaggio.
Ecco cosa dovresti avere davanti a te:

Ciao e buon appetito!