Pasta e patate (senza formaggio)

Ma l’ho già detto che sto lavorando con Pampling?
LAVORO.
Dopo anni che faccio un cazzo mi metto a vendere magliette? Ebbene sì. E son pure contenta perché ho l’armadio pieno della loro roba.

Quelle che vedi dietro sono un PICCOLISSIMO assaggio delle mie magliette e quella addosso è ovviamente di Pampling.

Sono una brutta persona. Mi drogo, bestemmio, picchio i bambini e sono in generale impresentabile ma finalmente i numeri di TikTok iniziano a darmi una sottospecie di credibilità ed ogni tanto capitano cose belle.
Tipo che ora ho il frigo pieno di prodotti di Ruspante.net e passeremo l’inverno ad ammazzarci di carnazza di ogni genere: ossibuchi, tagliate, costolette, conigli… persino bistecche di brontosauro.
Sì, sono una brutta persona e quindi carnivora. Ma non è una novità.

E rido con cadaveri in sottovuoto in mano.

Anche da ruspante c’è lo sconto del 20 per cento: ruspante20 e passa la paura.
Questo vuol dire che passeremo l’inverno a farci venire la gotta perché dobbiamo smaltire tutta questa roba:

talmente tanta che non sono riuscita a fotografarla tutta.

Ed oggi cosa ti propongo?
Un’ennesima pasta e patate.
Ennesima perché:

Ne mancava una senza formaggio. Però ci mettiamo la pancetta. Eh, sì, vegani MAI.

Go, go, go!

#the neverending story from and I'll wish on all the rainbows that I see
Andiamo!

Per preparare una pasta e patate, per due persone, hai bisogno di:

  • 180 grammi di spaghetti;
  • 500 grammi di patate (peso preso dopo la pulizia);
  • una carota;
  • mezza cipolla bianca;
  • salvia;
  • rosmarino secco;
  • sale e pepe;
  • 80 grammi di pancetta coppata (o comunque non molto grassa);
  • 50 grammi di concentrato di pomodoro;
  • 10 grammi d’olio + altri 10 a testa da mettere sui piatti.

Metti a bollire dell’acqua salata.
Mentre attendi le bolle pela le patate e tagliale a tocchetti piccoli.

Trita carota e cipolla col mixer.

Taglia a cubetti la pancetta.

In una pentola in cui possa starci tutto il santopadre, metti 10 grammi d’olio e la pancetta.
Fai rosolare a fiamma bassa e quando la pancetta avrà cambiato colore (5 minuti, grosso modo), aggiungi cipolla, carota ed il concentrato di pomodoro.

Fai soffriggere per altri 5 minuti, poi aggiungi le patate.

Fai rosolare pure loro per altri cinque minuti.

A questo punto ricopri le patate con l’acqua bollente.

Fai andare per 15 minuti, senza coperchio. Se vedi che l’acqua evapora troppo, aggiungine. Ogni tanto mescola.

Nel frattempo spezza gli spaghetti.

Esaurito questo tempo devi rompere un po’ delle patate con una forchetta: non metteremo formaggio e per farla azzeccosa dobbiamo affidarci alla sola forza delle patate.
Quante? Un po’. Quando ti rompi i coglioni è segnale che va bene così e puoi anche aggiungere la pasta.

Aggiungi un po’ d’acqua se occorre, ma vacci piano: non sarà una minestra, sarà praticamente asciutta, quindi il mio consiglio è di starci dietro ed aggiungere una mestolata per volta.
Deve bollire in maniera decisa e non devi mettere il coperchio.
Quando alla pasta mancano 4 minuti spegni la fiamma ed aggiungi salvia e rosmarino.

Chiudi col coperchio e fai riposare per 5 minuti.
Riapri ed avrai davanti questo:

Prepara le porzioni, su ogni piatto aggiungi pepe ed un cucchiaio d’olio ed ecco cosa dovresti avere davanti a te:

Ciao e buon appetito!

Pubblicità