Voglio, voglio, voglio. Film, videogiochi, libri, trattati di astrofisica.

Mi sveglio carica, insomma.
Per me è una cosa nuova, perché ho sempre avuto questa smania di fare, fare, fare, fare prima che fosse troppo tardi.
Quello che io identifico come Alice è solo il complesso di ciò che ha alleviato la mia noia. La Tokyo devastata da Godzilla, le corse notturne di Travis Dent,il Ghiaccio 9 di Vonnegut.
Per non parlare della teatralità di Vincent Price.
Difficoltà nel percepirsi esistere, necessità di rendersi conto di esistere.
Voglio rendermi conto di stare vivendo.
Gif che rappresenta l’importanza di ascoltare persino il proprio respiro.
Sono derivativa pure nelle descrizioni dei piedi, di nuovo senza parole originali.
Chissà chi sono io, sotto quella scorza enorme fatta di fotogrammi cinematografici, frasi di canzoni, colonne sonore.

Anche nel futuro futurissimo esistono i documenti.
Nulla di più.
Forse potrei aggiungere 6 trazioni di massima in una serie. Dato volubile, perché la forza potrebbe diminuire ed aumentare. Ma pure l’altezza, in fin dei conti: non ci ingobbiamo, man mano che ci avviciniamo alla fine?

Una battaglia all’ultimo sangue dentro me.
Tutto quello che scrivo la mattina, il pomeriggio già mi fa schifo.
Le foto di ieri, invece, quelle mi sembrano migliori di quelle scattate oggi. C’era qualcosa in più che oggi mi sfugge.
Go, go, go!
Sigla!
Per preparare delle alette di pollo al forno, per due persone, hai bisogno di:
- 600 grammi di alette di pollo. Sembra poco per due: non lo è.
- il succo di mezzo limone + la sua buccia;
- prezzemolo;
- 2 uova;
- sale;
- circa 100 grammi di pangrattato;
- 20 grammi d’olio.
La ricetta è facilissima e velocissima, quindi accendi il forno a 180 gradi.
Ti presento le alette di pollo:
In una ciotola metti 2 uova, la buccia di un limone, il succo di mezzo limone, un po’ di sale.
Sbatti tutto brevemente.
Sala il pollo su ogni lato.
Trita il prezzemolo.
Mescola il pangrattato col prezzemolo.
Ora andiamo di panatura. Alette prima nell’uovo e poi nel pangrattato. Poi mettilo su una teglia foderata da carta forno.
Cospargi con un filo d’olio. Ogni aletta deve averne un pochino. Così:
Ora inforna per 50 minuti. Se hai il ventilato, anche meglio (io non ce l’ho).
Ecco cosa uscirà dal forno:
Prepara i piatti e goditi potere e bellezza delle tue ginocchia:
Ciao e buon appetito!