Orecchiette al sugo con crema di ricotta

Non so se hai mai avuto a che fare col radicchio. Io sì, ma talmente tanti anni fa che le ricette che trovi qui sul blog hanno ancora le foto brutte: segno inequivocabile che non ho mai più ripetuto l’esperimento.
Beh, pochi giorni fa ho preparato un risotto solo con radicchio e parmigiano e faceva così schifo, ma così schifo, che è finito dritto nel cesso.

Una tragedia proprio. 

Ma non è finita qui.
Due sere dopo altro risotto ed altra tristezza, solo che questa volta mi sono fatta un culo così per cucinarlo. Si trattava di un risotto alla pescatora e mi ci sono volute più di due ore per farlo. Prepara il brodo di pesce, cuoci tutto a parte, poi suda freddo perché il risotto non è mai un piatto facile.
Risultato? Un sacco di lavoro per niente. Ce lo siamo mangiato, ma tutto quello spadellare non è stato ripagato dal sapore. Ogni boccone era noia mortale.

Frustrazione.

Poi ho scovato una ricetta per la pancetta al forno. Sembrava facile, sembrava mondiale.
Quasi tre ore di cottura.
Esce fuori dal  forno, ha una bella faccia, dico io.
Primo morso: lo schifo.
No, la ricetta era sbagliata. Doveva cuocere molto di più e non a quella temperatura. Cristodio, la madonna, gesùbambino.
La pancetta se l’è mangiata il gatto.

Poi dicono che bestemmi.

Per fortuna ho il gruppo #mangiaconpizzakaiju (che ho aperto su Instagram) e La Cucina di Mad Max mi è venuto in aiuto con un piatto davvero buono e anche semplice. Ci voleva proprio.
Una pasta al sugo con la crema di ricotta, si prepara in meno di 40 minuti e siamo tutti contenti, con le panze piene e i gatti mangiano il tonno in scatola, come dovrebbe essere.

Go, go, go!

Tutti in cucina!

Per preparare delle orecchiette al sugo con crema di ricotta, per due persone, hai bisogno di:

  • 180 grammi di orecchiette;
  • 200 grammi di ricotta. Quella che vuoi;
  • 400 grammi di passata di pomodoro;
  • 1 cipolla;
  • 2 carote;
  • 20 grammi d’olio;
  • 200 grammi d’acqua;
  • sale;
  • basilico.

Inizia raschiando le carote con un pelapatate.

Poi una tagliala a tocchetti un po’ grandi.
L’altra tritala nel mixer insieme ad una cipolla.

Versa 20 grammi d’olio nella pentola e butta dentro anche il trito.

Fai soffriggere per qualche minuto, poi aggiungi la carota a pezzetti.

Prosegui per altri due minuti, poi versa i 400 grammi di passata di pomodoro.

Versa anche 200 grammi d’acqua e fai cuocere, a fiamma bassa, per 30 minuti.
Nel frattempo metti l’acqua della pasta a bollire e prepariamo la crema di ricotta.

Caccia 200 grammi di ricotta in una ciotola.
Aggiungi acqua tiepida poco per volta (puoi usare pure quella della pasta, a patto che non sia strabollente) e lavora tutto con una forchetta.

Devi ottenere una crema, non solida, non liquida. Anche più liquida di quella che vedi qui sotto (come sai, fotografare le cose bianche non è semplice).

Se il sugo è quasi pronto, puoi buttare anche la pasta. 

A fine cottura assaggia il sugo ed aggiungi sale e delle foglie di basilico spezzettate a mano.

Scola la pasta, cacciala nel sugo e mescola bene.

Ci siamo.
Prepara le porzioni. Prima la pasta:

Poi la crema di ricotta, decorando con del basilico (che fa bene ai capelli, fa bene alla pelle e se te lo mangi è pure meglio).
Ecco cosa dovresti avere davanti a te:

Ciao e buon appetito!