Cookies

Ebbene sì: i tempi in cui non preparavo dolci sono finiti.

Ho resistito finché ho potuto, ma poi ho cominciato a sentire voci che chiedevano fortissimo torte e muffin e brownie e qualsiasi cosa avesse dentro una quintalata di zucchero.
Davvero, ho cercato di non cedere. Ma si sa anche che non ho forza di volontà.

Esatto.

Poi il sensei Luca Pappagallo ha deciso di darmi il calcio in culo finale, preparando i biscotti americani. Basta, a che pro puntare i piedi e continuare a rifiutarsi?
Quindi ci ho provato. E la prima volta erano venuti unammmerda. Probabilmente perché non bisogna mai cucinare quando ti girano i coglioni a mille ed io, quel giorno, ero abbastanza a mille.
Ma la seconda… lasciamo stare. Delle bombe di gioia, ecco cosa sono.
E quindi te le devo regalare. Come sempre.
Go, go, go!

I nostri saranno molto più belli.

Con questa dose che ti sto per dare preparerai mezzo chilo di biscotti. E se sei di quelli che contano le calorie, 100 grammi ne contengono 500 (se usi la mia stessa cioccolata, che era 550 calorie ogni 100 grammi).

Per preparare dei Cookies hai bisogno di:

  • 175 grammi di farina 00;
  • 113 grammi di burro;
  • 55 grammi di zucchero di canna;
  • 85 grammi di zucchero semolato;
  • 1 uovo (circa 60 grammi);
  • una bustina di vaniglia;
  • 5 grammi di bicarbonato di sodio;
  • 3 grammi di sale;
  • 150 grammi di cioccolata. Io ho usato quella fondente al 50%, nessuno ti vieta di usarne una più fondente. Ho provato quella milka al latte e con quella bianca, ma mi sono piaciuti poco.

Preparati perché è facilissimo ed è questo il vero problema: puoi farteli davvero quando cazzo ti pare ed ingrassare senza ritegno.

In una ciotola mescola i 175 grammi di farina, i 3 grammi di sale e i 5 grammi di bicarbonato.

Fai sciogliere i 113 grammi di burro al microonde.
Senza farlo bruciare. Quando vedi che è già in gran parte sciolto, tiralo fuori e mescola con una forchetta. Così si scioglierà del tutto e tu non fai casini inutili.

In un’altra ciotola versa il burro, i 55 grammi di zucchero di canna e gli 85 di zucchero semolato.

Mescola bene.

Aggiungi l’uovo.

Aggiungi poi la bustina di vaniglia.

Puoi ora unire la farina a questo composto.

Ora taglia la cioccolata con un coltello. Devi ridurla a pezzettoni, né grandi né piccoli. Insomma, li devi incorporare al composto, quindi valuta tu la grandezza. Ecco i miei:

Il tuo composto ora dovrebbe avere un aspetto molto compatto:

Cacciaci dentro la cioccolata, con anche tutta quella che si sarà polverizzata durante la lavorazione. Mica si butta niente.

Incorpora bene la cioccolata all’impasto.

Ora devi mettere il composto in frigo per almeno un’ora. Se vuoi coprilo con una pellicola trasparente, altrimenti fregatene come faccio io.

Trascorso questo tempo riscalda il forno a 190 gradi. Deve essere ben caldo quando ci metterai dentro i biscotti, nel dubbio aspetta qualche minuto in più prima di iniziare la cottura.

Metti della carta da forno su una teglia e con le mani forma delle palle di impasto.

Disponile sulla teglia ben distanziate tra loro perché durante la cottura cambieranno tantissimo forma ed hanno bisogno di spazio.
Ti conviene fare due infornate, anche perché cuociono meglio. 

Inforna a 190 gradi per 12-13 minuti. 
Se a 12 il centro del biscotto di sembra veramente troppo morbido, rimettili dentro per un minuto. Un minuto dopo sono pronti e basta, lasciali raffreddare bene.
Dovrebbero avere un aspetto del genere:

Che poi in foto non rendono per un cazzo, nella realtà sono molto più belli di così.
I biscotti sono molto morbidi: croccanti ai lati e al centro supermorbidosi. E già questo tipo di consistenza lo vedrai all’uscita dal forno, quindi fidati di me: tredici minuti sono un tempo più che sufficiente di cottura. 

Ciao e buon appetito!