Tagliatelle ripiene di ragù

Quando ti diranno che queste non sono tagliatelle, fregatene.

Perché tutti, nella vita, abbiamo intorno cagacazzi come Neville.

Tanti non hanno il senso dell’umorismo, altri sono come Drax e prendono tutto alla lettera, altri ancora semplicemente non capiscono una ceppa però vogliono fare la figura degli intelligentoni.
Grazie al cazzo che non sono tagliatelle.
Però quanto è bello riempirsi la bocca di pappa e dell’idea di stare mangiando delle TAGLIATELLE RIPIENE DI RAGU’?

Persino Godzilla risorge all’idea.

Chiamarla Pasta ripiena oppure Girandole di pasta non ispira nulla, se non tedio.
Quindi fregatene di quello che ti diranno e cucina con me, che oggi ci portiamo a casa una di quelle porcate memorabili, di quelle che ci piacciono a noi.

Esaltazione.

Ho rubato la ricetta a Luca Pappagallo, perché giusto lui poteva avere un’intuizione così assurda e geniale insieme.
Non ho cambiato niente, quindi potresti andare a vedere il suo video. Potresti.
Oppure potresti stare qui e cucinare come il vero Kaiju che sei.
L’importante è che te la prepari e che inizi anche con un certo anticipo: crei il ragù il giorno prima ed il giorno dopo inforni. Più comodo.
Ormai lo sai che la cucina è una forma di meditazione. Se vuoi avere fretta, tanto vale che ti dirigi al primissimo fastfood (o al primo ristorante, tanto si mangia di merda uguale).

Go, go, go!

Persino King Ghidora ha deciso di provare questa BOMBA culinaria. 

Per preparare delle tagliatelle ripiene di ragù, per due persone, hai bisogno di:

  • 500 grammi di macinato di manzo;
  • una costa di sedano, una carota ed una cipolla;
  • 100 grammi di vino rosso;
  • 120 grammi di passata di pomodoro;
  • sale;
  • 20 grammi d’olio;
  • 30 grammi di parmigiano;
  • 2 uova a temperatura ambiente;
  • 160 grammi di farina 00;
  • 40 grammi di farina di semola;
  • 5 grammi d’olio ed un pizzico di sale;
  • burro per la teglia e una ventina di grammi di burro da mettere sopra la pasta (non l’ho pesato, può essere leggermente di più).

Partiamo dal ragù, che ti consiglio di preparare il giorno prima, per fare le cose con calmissima.

Trita col mixer una carota, del sedano ed una cipolla.
In una pentola versa 20 grammi d’olio ed aggiungi il battuto.

Fai andare a fiamma bassa fino a quando l’olio non ci sarà più e si saranno ammorbidite. Ci vorranno circa dieci o quindici minuti.

Aggiungi ora tutto il macinato.

Devi rosolarlo per bene, dovrà essere cotto ed aver cambiato colore in ogni sua parte. Ci vorrà parecchio tempo e devi sempre usare una fiamma piuttosto bassa. 

Quando sarà completamente asciutta ed inizierà anche ad attaccarsi leggermente alla pentola, puoi versare il vino.

Alza un po’ la fiamma e fai evaporare la parte alcolica. Quando non sentirai più l’odore di alcol, possiamo partire col ragù.
Versa la poca passata di pomodoro (non deve essere un ragù sugoso) e sala leggermente.

Mescola il tutto, metti il coperchio chiuso per metà e parti con la lunga cottura: un’ora e mezza. Aggiungi dell’acqua (del rubinetto va benissimo) quando occorre, perché i liquidi della carne e del pomodoro non basteranno.

Usa il fornello più piccolo che hai, con la fiamma più bassa. Qui non c’è da avere fretta.

Dopo un’ora e mezza, se c’è ancora molto liquido, apri completamente il coperchio e concludi la cottura, lasciando evaporare. Sempre a fiamma bassa, che il ragù più cuoce e più è contento.
Assaggia ed aggiungi sale, se occorre.

Nel caso tu abbia deciso di preparare il ragù il giorno stesso dell’infornata, lascialo comunque raffreddare completamente.

Passiamo alla creazione delle tagliatelle.
Innanzitutto ricordati che l’impasto ha bisogno di riposare 30 minuti prima di essere lavorato e che le uova devono essere a temperatura ambiente. 
Conosci già la lavorazione, ma questa volta l’impasto è leggermente diverso, quindi ti do due indicazioni minuscole.

Rompi le uova in una ciotola e in questa ciotola aggiungi un pizzico di sale e 5 grammi d’olio. In teoria l’olio servirà a rendere l’impasto più elastico e dato che dobbiamo lavorarlo parecchio, meglio fidarsi della saggezza dei vecchi saggi.

Poi lavora l’impasto come sai, aggiungendo le due farine che ti ho elencato e impastando per dieci minuti. Poi fai riposare l’impasto, lo tagli in due parti uguali, e crei la sfoglia per lasagne.
Vai sempre a questo post per avere delle informazioni più dettagliate.

Metti l’acqua della pasta a bollire ed accendi anche il forno a 220 gradi.

Adesso riempiamo le due sfoglie di ragù. Devi inserire il ragù (FREDDO) al centro delle sfoglie, lasciando un margine sia sopra che sotto.
Il ragù avanzerà e ci servirà in un altro momento. Quindi non riempire manco eccessivamente la lasagna, altrimenti la spacchi.

Con un pennellino inumidisci tutti i contorni della pasta. Servirà a farla sigillare.

Delicatamente ripiega su se stessa la sfoglia. La dobbiamo chiudere, insomma.

Se riesci a lavorare su un piano meno infarinato del mio è meglio, poiché la farina in più rompe sempre un po’ le palle durante la cottura in acqua. Altrimenti fa niente, ci arrangiamo.

Una volta ripiegata la sfoglia, premi bene su ogni bordo per chiuderlo.
Poi con una forchetta fai le pieghette. Non servono ad un cazzo, ma facciamolo lo stesso.

Ora, sempre super delicatamente, devi creare una girella. Devi arrotolare su se stessa la sfoglia, insomma. Non è difficile.

Adesso la dobbiamo cuocere. Aiutati con una schiumarola: metti la girella sulla schiumarola ed immergila.
Deve stare in acqua 2 minuti. 

Poi tirala fuori e falla leggermente asciugare su un panno.

Riscalda ora il ragù avanzato. Versa un pochino d’acqua nella pentola, accendi una fiamma media, gira spesso ed attendi che risorga.

Grattugia i 30 grammi di parmigiano, a polvere.
Imburra una teglia.

Adagia sulla teglia la pasta e cospargi con dei fiocchetti di burro (non la farà seccare).

Ricopri col ragù che hai scaldato.

Poi metti il parmigiano.

Finito. Ora si va in forno.

220 gradi, solo grill (o solo resistenza superiore, se non hai il grill) per 15 minuti.
Ecco cosa dovresti avere davanti a te:

Impiatta, apri ed ammira:

Mangia, te lo sei proprio meritato.
Ciao e buon appetito!

Pubblicità