Peperoni e tofu al curry

Tofu.

Controlla la tua ira, mio giovane Padawan!

L’abbiamo già detto che il tofu rallenta l’invecchiamento?
E che si ottiene dal latte di soia?
Tra le grandi proprietà di questo alimento come non citare la presenza dei grassi buoni, che piacciono tanto a tutti gli esperti di prova costume di questa generazione?
Insomma, quanto ce ne sarebbe da dire.
Il tofu: fa bene ai capelli, fa bene alla pelle. Certo, se te lo magni è pure meglio.

Beverly Holes, la più grande serie tv di tutti i tempi.

Bene, ora che abbiamo sviato le tracce e la maggior parte dei passanti ha smesso di leggere, parliamo seriamente.
Il nostro amico Tofu non è che abbia tanto senso di esistere: meno proteico di uno yogurt greco, ma molto più calorico ed infinitamente più grasso.
Il gusto? Inesistente. Del tutto. Cartone, circa, aromatizzato alla plastica.
Tutti i normonutriti non hanno bisogno di mangiarlo, né per il gusto né per le proprietà del menga. Va bene giusto per i vegani: e niente formaggi e niente carni e niente uova… immagino che uno si attacchi a tutto, pur di non morire di tedio alimentare.

E pensare che un tempo credevamo che essere vegetariani fosse una scelta estrema.

Sì, Pizzakaiju, ma allora che cazzo ci hai fatto una ricetta? Ci prendi per il culo?

La verità è che il blog è pieno zeppo di roba, ormai.
Per aggiornare mi tocca sperimentare ed in fin dei conti posso dirti che questo tofu con peperoni a me è piaciuto. Alla fine quella robetta bianca sa di quello che ci metti ed è pure piacevole, da masticare. Ha una consistenza sua, si fa mangiare.
Poi se proprio devi assaggiare certe robe è meglio che ti consigli qualcosa il Kaiju piuttosto che avventurarti in quei brutti quartieri dove l’imperativo è nascondere le verdurine nei piatti più deliziosi per farle mangiare con l’inganno ai bimbi capricciosi.

Meglio la morte che scrivere così.

Lo so che è un momento e torneranno le bombe atomiche con il burro d’arachidi ed il formaggio fritto. Torneranno ed i nostri stomaci devono solo resistere un po’, pazientare.
Ricominceremo a bombardarli prima possibile. Risorgeremo!
Che digeriscano un po’ di tofu, nell’attesa. Ci scusiamo per il disagio.

Ecco! Anche degli ippopotami!

Ho rubato la ricetta a Valentina in cucina.

Go, go, go!

Per preparare dei peperoni e tofu al curry, per due persone, hai bisogno di:

  • 800 grammi di peperoni rossi. Peso dopo la pulizia. Ovviamente comprane un po’ di più;
  • 400 grammi di tofu;
  • 30 grammi d’olio;
  • qualche foglia di basilico;
  • sale, peperoncino;
  • uno spicchio d’aglio;
  • 15 grammi di curry.

Partiamo dai peperoni.
Lavali e tagliali a pezzetti. Non credo tu abbia bisogno di un tutorial per togliere le parti di scarto dei peperoni, comunque non si mangia il picciolo (o come cazzo si chiama) e tutte le parti bianche con i semi che sono all’interno.

Riduci a tocchetti pure il tofu.
Trita un po’ di peperoncino e schiaccia leggermente uno spicchio d’aglio, senza levargli la camicia.

Versa 30 grammi d’olio in un padellone e cacciaci dentro peperoncino e aglio.

quella roba verde è prezzemolo, ignoralo.

Fai colorare l’aglio e poi toglilo. Puoi usare anche il solito trucchetto di inclinare la padella facendo scivolare l’olio tutto in un punto. Lo fai aromatizzare per 5 minuti e poi togli l’aglio appena diventa giallino.

Conclusa questa operazione, caccia dentro i peperoni.

Fai andare a fiamma medio alta per dieci minuti, cioè circa metà cottura.
Aggiungi poi il tofu.

Fai saltare un paio di minuti, mescolando, aggiungi poi 15 grammi di curry ed un po’ di sale.

Mescola il tutto. Fai andare per altri dieci minuti o fino a quando i peperoni non sono della cottura che preferisci.
Quasi a fine operazione caccia dentro qualche foglia di basilico. Ovviamente assaggia e se manca, aggiusta di sale.

Bene, prepara le porzioni. Se occorre puoi spolverare con ulteriore curry, ma comunque ecco cosa dovresti avere davanti a te:

Ciao e buon appetito!