Torta salata con gorgonzola, pere e noci.

Solite premesse. Ti sto proponendo qualcosa di buono buono, ma con le ormai consuete avvertenze: è molto calorico e molto grasso. In più non sfama tantissimo, poiché le torte salate con la sfoglia hanno un po’ questo problema (almeno non bastano a soddisfare lo stomaco di un Kaiju bisognoso).
Però merita, quindi credo possiamo urlarlo tutti in coro:

Ecco.

Per una volta le dosi non sono assolute: ti ricordo che vivo in teronia e qui il gorgonzola è una roba mistica. Trovarsi si trova, ma è anche di qualità un po’ così. Molto meno saporito di quello che mangiavo quando vivevo nelle terre dei Nord.
Quindi io l’ho tagliato con il philadelphia, ma il minimo indispensabile.

Ragazzi che tagliano il gorgonzola con roba buona.

Vedi tu come adeguarti con le dosi, l’importante è che mantieni il peso di riferimento del formaggio, perché altrimenti ti ritrovi con poca crema.

Go, go, go! che c’è un certo appetito.

Uso uno stampo da 20 cm di diametro.

Per preparare una torta salata con gorgonzola, noci e pere, per due persone, hai bisogno di:

  • un rotolo di pasta sfoglia rotonda;
  • 200 grammi di gorgonzola. Piccante, dolce… vedi tu;
  • 80 grammi di philadelphia. Come scrivevo sopra, anche questa quantità va a tuo gusto;
  • 30 grammi di noci (peso pulito);
  • pepe;
  • una pera (non ha importanza il genere);
  • circa 150 grammi marmellata di fichi. O di cachi. O di pere. O di mele. O quella che per te si intona meglioM
  • un goccio di latte, se occorre;
  • 30 grammi di parmigiano.

Le foto non sono un granché perché la crema al formaggio è superbianca, ma credo ci capiremo comunque.

Inizia a spaccare le noci, che è la parte più lunga.
Gratta il parmigiano.

Togli la crosta al gorgonzola, poi riducilo a pezzi e mettilo in una ciotola.

Caccia dentro anche gli 80 grammi di philadelphia, un po’ di pepe e i 30 grammi di parmigiano. Con l’aiuto di una forchetta lavora i formaggi e cerca di creare una crema, aggiungendo un po’ di latte per renderla un po’ più liscia.

Se i formaggi sono troppo duri ed il lavoro sembra impossibile, non ti incazzare: prendi la ciotola e mettila nel microonde. Massima potenza, pochissimi secondi: non devi sciogliere tutto, solo ammorbidirli. 

Lavora di nuovo con la forchetta, aggiungendo latte, fino ad ottenere una pappetta densa e non liquida.

Srotola la pasta sfoglia e bucherellala ovunque con una forchetta:

Adagia sotto, al centro, il piatto della tortiera:

Ora cominciamo a farcire la parte difficilissima: quella con la marmellata.
Dobbiamo infatti formare un cornicione tipo quello della pizza. Quindi versa la marmellata per tutto il bordo:

Con santa pazienza richiudi su se stesso il bordo esterno. Non ha importanza se viene brutto o irregolare, il risultato finale sarà splendido lo stesso:

Accendi il forno a 200 gradi, modalità statica.

Adesso dobbiamo mettere questa base dentro la tortiera. Quindi sollevala con tutto il piatto e la sua carta e mettila dentro al “bordo” della tortiera, per rimontarla. 
Una volta che ce l’hai fatta puoi versare tutta la crema di formaggio:

L’urlo ‘STICAZZI puoi tirarlo fuori pure se, come noti nella foto, un po’ di marmellata uscisse dal cornicione. Non ha davvero importanza.

Taglia a fettine abbastanza sottili una pera ed adagiala sulla superficie della crema. Puoi anche metterne di più di quella che ho messo io, foderando tutto in maniera più fitta:

Ora rompi in maniera grossolana le noci e gettacele dentro.
Bucherella tutto il cornicione con la forchetta.

Ci siamo.
Inforna. 200 gradi in modalità statica per 30 minuti circa. Vedrai che è tutto pronto quando i bordi saranno colorati e pure la superficie sarà parecchio abbronzata. 

Se parte della sfoglia si gonfiasse, formando delle colline, apri un attimo il forno e bucherella quella parte con una forchetta: significa solo che hai bucato di merda la sfoglia, non è grave.

Esauriti i 30 minuti ecco cosa dovresti avere davanti:

Io l’ho mangiata sia appena fatta che dopo un paio d’ore e ti posso assicurare che fredda (o almeno QUASI fredda) dà il meglio di sé.

Ecco una fetta da vicino:

Capitan Ovvio: mangia la crema gorgonzolata insieme al bordone con la marmellata. Un misto di sapori TOTALE.

Ciao e buon appetito!

Pubblicità