Rieccomi.

Una pausa brevissima, questa volta.
Sono bastati solo due giorni per trovare una pasta nuova di cui avrei fatto volentieri il bis e degna abbastanza da essere tramandata a figli, nipoti e cugini tutti.
Certo, durante la sua creazione ho ovviamente toppato alla grande. Non ho voluto seguire i consigli di Pizzakaiju che una crema di zucca già l’aveva preparata ed ho fatto di testa mia. Creando così quasi una zuppa di pasta: mi sono ritrovata a togliere il condimento a cucchiaiate, talmente era eccessivo.

E che cucchiaio, signori. Uno grande così.
Comunque tutto a posto. Ho preso appunti e ti posso dare le dosi giuste, levando quei 400 grammi di zucca di troppo e quel chilo e mezzo di bestemmie decisamente in più.
Armiamoci, che parte il Go, go, go!
Per preparare dei sedani rigati affogati in una crema di zucca e feta, per due persone, hai bisogno di:
- 180 grammi di sedani rigati. Ma se vuoi usare un altro formato di pasta corta non mi offendo mica;
- mezza cipolla rossa, un cucchiaio d’olio;
- 600 grammi di zucca. Peso preso dopo la pulizia. Difficile dirti quanta acquistarne di preciso, dipende molto da quanto scarto ha la zucca che scegli. Se è tutta buccia e semi, prendine almeno il doppio;
- qualche foglia di salvia, rosmarino, pepe, sale;
- 200 grammi di feta;
- 100 grammi di panna fresca (non quella a lunga conservazione, ma quella che trovi nel banco frigo, non zuccherata). Non è obbligatoria e di sicuro la crema viene pure se la ometti, ma così è più cremosa (e grazie al cazzo, dirai tu).
Togli la feta dalla confezione e sciacquala abbondantemente sotto l’acqua tiepida.
Ne ho parlato tante volte, ma mi ripeto: la melma che ricopre questo formaggio si può mangiare, ma ne distrugge il sapore. Quindi va tolta.
Useremo 150 grammi di feta per creare la crema. Gli altri 50 tienili da parte perché li metteremo sui piatti finiti.
Taglia a dadini la zucca. Non grandissimi: più grandi saranno e più ci metterà a cuocere.

Così è un’ottima via di mezzo tra lo sfracellarsi le palle facendoli minuscoli e l’essere pigri tagliandoli appena.
Infine trita la mezza cipolla rossa e metti l’acqua della pasta a bollire.
In una padella o pentola, di cui possiedi il coperchio, versa un cucchiaio d’olio. Fallo scaldare bene poi aggiungi la cipolla rossa. Falla soffriggere a fiamma medio bassa, fino a quando avrà cambiato colore, sbruciacchiandosi un po’.
A questo punto aggiungi la zucca, il rosmarino, la salvia ed una mestolata di acqua (puoi prendere quella in cui cuocerai la pasta).
Chiudi col coperchio e fai cuocere per 15 minuti, con fiamma medio alta. Ogni tanto apri, gira il tutto ed aggiungi acqua nel caso dovesse essere evaporata.
Quando la zucca è spappolabile con la punta di un cucchiaio di legno è pronta.

Avrà un aspetto simile.
Spegni per un attimo la fiamma e trita tutto col mixer ad immersione.
Versa anche i 100 grammi di panna, aggiusta di sale e di pepe e mescola bene.
Adesso puoi calare la pasta e ricordati che la devi tirare fuori tre minuti prima del tempo indicato sulla confezione, senza buttare la sua acqua di cottura.
Durante l’attesa della pasta fai andare la crema di zucca a fiamma media, girando spesso: la panna ha bisogno di almeno 5 minuti per addensarsi ed un po’ devi lasciare evaporare, perché ci serve una crema e non una roba super liquida.
Se ad un certo punto ti sembra che sia troppo evaporato, abbassa la fiamma al minimo e non fare più niente.
Caccia dentro la pasta appena è pronta, mescola il tutto e concludi lì la preparazione. Bagna con l’acqua di cottura, se occorre.
A fiamma spenta aggiungi la feta, sbriciolandola in maniera grossolana con le mani.
Mescola bene.
Lascia riposare un minuto, poi prepara i piatti.
Su ogni porzione spolvera con del pepe nero e cospargi con la feta che hai messo da parte.
Ecco cosa dovresti avere davanti a te:
Ciao e buon appetito!