Fusilloni artigianali con tuttecose.

Sembra una pasta svuotafrigo e invece no, perché io la spesa la sono andata a fare, con la lista, lo zainetto ed il walkman con le batterie carichissime che non si sa mai.

Che suonava Jump, perché siamo tutti anni ’80.

Però sembra una roba con dentro cose a caso. Cose a caso che giuro stanno tutte bene unite e formano la squadra perfetta salvamultiverso (tipo i Fantastici 4 o i Bee Hive). Poi, per una volta che capita c’hai poco da lamentarti: non ti sto infatti proponendo un piatto che devi preparare sei ore in anticipo. Sei minuti e mezzo e via, si mangia.

Se trovi pure la pasta a forma di alieni, poi, diventa pure una figata stratosferica intrisa di cultura pop e ti puoi fare la foto ed urlare Quanto sono nerd.

È una aglio olio e peperoncino? No, perché non è abbastanza piccante. In più dentro troviamo della granella di pistacchi (non salati, chiaro), della menta e pure la mozzarella di bufala. Che, ti ricordo, non si cuoce MAI.
Se lo fai Reed Richards ti punirà come meriti.

Wolverine sarà anche il migliore in quello che fa, ma di sicuro non ha capito niente di mozzarelle.

Ho rubato la ricetta a L’angolo della casalinga, cambiando però le dosi: ho trasformato un piatto sobrio, per canarini, in una roba di quelle per gente massiccia, come siamo noi.

Noi.

Quindi Go, go, go!

Per preparare dei fusilloni con tuttecose, per due persone, hai bisogno di:

  • 180 grammi di fusilloni artigianali. Non è obbligatorio, ma fanno una bella figura. Altrimenti usa un’altra pasta lunga, ovvio;
  • 30 grammi di granella di pistacchi. Non salata, non zuccherata;
  • 250 grammi di mozzarella di bufala (dose molto alta, probabilmente ne userai meno);
  • 40 grammi d’olio;
  • 2 spicchi d’aglio;
  • peperoncino fresco. O secco. Ma non eccedere: deve dare un buon sapore di piccante, senza però distruggere la freschezza della mozzarella;
  • 15 foglie di menta.

Metti l’acqua della pasta a bollire.
In un padellino caccia dentro la granella di pistacchi e falla tostare: accendi una fiamma media, gira spesso e sentirai piano piano l’odore dei pistacchi cambiare. Ci vorranno 5 minuti. Poi lasciali da parte, lontani dal fornello.

Versa 40 grammi d’olio in una padella, falli scaldare e poi cacciaci dentro due spicchi d’aglio interi ma scamiciati e del peperoncino tritato.

Fai soffriggere brevemente, giusto un paio di minuti.
Poi spegni la fiamma, aspetta che tutto si raffreddi (magari allontana la padella dal fornello caldo, così la temperatura si abbassa prima) e poi metti una decina di foglie di menta sminuzzate.

Mentre attendi la pasta riduci a dadini la mozzarella.
Non usare un tagliere ma un piatto, poiché la mozzarella caccerà latte e se lo fai sul tagliere versi liquido per tutta la cucina.

Ricordati di accendere il fuoco sotto la padella un minuto prima dell’arrivo della pasta, così sarà calda quando dovremo terminare la cottura.

Scola la pasta al dente (un paio di minuti prima del tempo indicato sulla confezione), togli l’aglio che tanto ha esaurito il suo scopo e fai saltare il tutto in padella a fiamma bella alta, girando di continuo. Concludi qui la preparazione.

Abbiamo finito, dobbiamo solo preparare i piatti.

Su ogni porzione caccia sopra la granella di pistacchi tostata, 125 grammi di mozzarella e qualche altra foglia di menta (che fresca farà una figurissima).
Ecco cosa dovresti avere davanti:

Sei pronta per fare la pappa, che te lo sei meritato.

Ciao e buon appetito!

Pubblicità

2 pensieri su “Fusilloni artigianali con tuttecose.

I commenti sono chiusi.