Pasta cozze e pecorino.

La ricetta che ti sto per dare non è del tutto una novità: stiamo per preparare una pasta con le cozze, però con dentro un ingrediente segreto.

No, quell’ingrediente non è la pizza. Però è un’ottima idea, sperimenterò.

Facile, è facile. Eppure io ho impiegato ben tre tentativi per riuscire a trovare sia il metodo che le dosi giuste.

C’è stata grande frustrazione in me e a nulla è servito indossare il cravattino.

Il secondo tentativo è stato il più fallimentare di tutti: mettendo il pecorino – perché è lui l’ingrediente segreto – ho formato una palla immonda di formaggio. Ed ho pure lasciato troppa acqua, quindi mi sono ritrovata con dei rigatoni al blob che ho recuperato, ma non senza fatica.

tumblr_muqq1w1z4l1ra4318o1_500
Comunque ne sono uscita vittoriosa e fidati: cozze e pecorino stanno bene insieme.

Go, go, go!

Tutti ai posti di combattimento!

Per preparare della pasta con cozze e pecorino, per due persone, hai bisogno di:

  • 180 grammi di pasta corta. Penne, rigatoni. Basta che c’abbia il buco, così la cremina può compiere il suo lavoro per bene;
  • un chilo e mezzo di cozze. Si traduce in circa 250 grammi di cozze pulite;
  • 100 grammi di pecorino romano;
  • uno spicchio d’aglio, un cucchiaio d’olio;
  • 10 grammi di pepe in grani.

Bisogna partire dal preparare un’impepata di cozze senza prezzemolo.
Pulisci le cozze. Pulirle non significa LUCIDARLE, bensì togliere il filetto che sporge da ogni guscio e levare le alghe più pelose.

Prendi una pentola di cui possiedi il coperchio e versa un cucchiaio d’olio, uno spicchio d’aglio spogliato e tagliato a metà e tutte le cozze.

Chiudi col coperchio e lascia cuocere a fiamma medio alta per pochi minuti; giusto il tempo di aprire tutte le cozze. Dopo un minuto apri il coperchio e gira un po’ il tutto, tanto per fare cuocere in maniera omogenea.

Una volta che sono pronte, apri e lasciale un attimo raffreddare.
Nel frattempo metti l’acqua della pasta a bollire (con pochissimo sale) e grattugia il pecorino a polvere.

Scola le cozze ma non buttare l’acqua che hanno buttato fuori. Anzi, l’acqua filtrala con un colino a maglie strette e conservala in un contenitore con coperchio (una pentola, un pentolino, una padella… quello che vuoi).

Questo passaggio del colino è importante, poiché togliamo se non altro i pezzi di sale, di cozza, di boh più ingombranti.
Guarda qui cos’ho tolto io:

Sguscia tutte le cozze e tienile da parte, se possibile in caldo.

Prepara la crema di pecorino come abbiamo fatto per la cacio e pepe classica: bagna il formaggio con un po’ di acqua calda e mescola con una spatolina finché non crei una palla.

L’acqua della pasta bolle?
Bene. Cacciala pure dentro, ricordandoti di levarla almeno due minuti prima del tempo indicato sulla confezione (e senza buttare l’acqua di cottura).

Versa il pepe nella padella che poi userai per fare saltare la pasta.
Accendi la fiamma e fai scaldare al minimo. Appena senti che il pepe sprigiona il suo odore, versa una mestolata di acqua delle cozze.

Fai andare fino a quando arriva la pasta. A fiamma basta ed aggiungendo altra acqua cozzata se occorre.
Alla fine avrà cambiato colore:

Scola la pasta due minuti prima del tempo indicato sulla confezione e completa la cottura in padella, bagnando con l’acqua della pasta (non quella delle cozze, basta, ha concluso il suo ruolo) se occorre.
A fine cottura ci dovrà essere del liquido:

Allontana la padella dalla fiamma e fai raffreddare per circa 40 secondi, muovendo la pasta per dissipare il calore.
Butta in mezzo la palla di formaggio:

Con una spatola muovi la palla facendola sciogliere bene.

Versa pure le cozze.

A questo punto valuta: se la crema è troppo liquida, ricaccia sul fuoco a fiamma bassa e fai evaporare un po’. Altrimenti è finita e puoi impiattare.
Tieni conto che mano a mano che si raffredda, la crema si addenserà sempre più.

Prepara i piatti e dovresti avere una cosa del genere davanti:

Ed ora andiamo con i valori nutrizionali, ossia quello che c’è nel tuo cazzo di piatto. Ipotizziamo tu abbia usato 175 grammi di cozze (probabilmente saranno meno, ma va beh). Ecco cosa ti stai per mangiare:

  • calorie: 700
  • carboidrati: 69 grammi;
  • proteine: 46 grammi;
  • grassi: 26 grammi.

Ciao e buon appetito!

Pubblicità