Gnocchi di riso con verdure

Senza pizzerie, panifici decenti, kebabbari e persino sprovvisti di ristorante cinese. Ecco dove vivo io.

Un luogo culinariamente divertente quanto un pugno nelle palle.

Però – grazie al wok di cui non smetterò mai più di parlare perché c’ho l’asperger – il cibo bisunto orientale ormai è diventato parte del menù del kaiju e mai avrei immaginato che cucinarlo sarebbe stato tanto facile.

Ho già scritto più e più volte che l’idea di preparare gli gnocchi di patate mi annoia e mi tedia.

Una pratica divertente quanto un pugno nello stomaco.

Diversa è la questione degli gnocchi di riso: Giovanni Rana non li produce, la Garofalo manco e se non c’è un ristorante cinese, secondo te posso avere qualche possibilità di avere nei dintorni un negozio orientale?

Eh, molto triste.

Quindi oggi impariamo a prepararli, che tanto è facilissimo e non hai manco bisogno di grosse preparazioni preventive. La cosa più complessa è acquistare la farina di riso, ma se sono riuscita a recuperarla io, credo che tu non incontrerai alcuna difficoltà.

Go, go, go!

Per preparare gli gnocchi di riso con verdure, per due persone, hai bisogno di:

  • 120 grammi di farina di riso;
  • 60 grammi di farina 00;
  • 90 grammi d’acqua;
  • 200 grammi di zucchine;
  • 200 grammi di carote;
  • un cipollotto;
  • 3 cucchiai d’olio;
  • 15 grammi di zenzero fresco. Oppure in polvere;
  • 2 cucchiai di soia + sale facoltativo.

Se trovi germogli di soia e bambù aggiungili agli ingredienti, magari levando un po’ di altra verdura. Io li ho cercati, ovviamente, ma secondo te li ho trovati?

Risposta scontata.

Prepariamo prima i condimenti.
Taglia a rondelle il cipollotto (compresa la parte verde, pure se nella foto non si vede) e trita più possibile i 15 grammi di zenzero (ricordati che la buccia si toglie). Se vuoi puoi anche grattugiare lo zenzero, vedi tu.

Lo zenzero più tritato di così, mi raccomando.

Lava le verdure, taglia l’esterno delle carote con un pelapatate e riduci il tutto a pezzi.
I cinesi le tagliano in diagonale, ma non c’è alcun motivo per imitarli. Puoi tagliarli come vuoi:

Ho cercato anche di tagliarla a stella di David ma non ci sono riuscita.

Qualsiasi forma tu abbia creato, la cottura non cambia affatto.
Lascia le verdure in una ciotola e cominciamo a creare gli gnocchi con le nostre manine di merda.

Metti dell’acqua a bollire, con sale.

Versa in una ciotola grande i 120 grammi di farina di riso e i 60 di farina 00. Mescola bene.

Aggiungi i 90 grammi d’acqua ed impasta con le mani fino a che avrai un impasto lavorabile.
Forma con l’impasto un salsicciotto e schiaccialo leggermente. Lavora sempre su un piano infarinato di farina di riso.

Taglia il salsicciotto ottenuto a pezzetti non troppo sottili:

Sempre lavorando su un piano infarinato, devi schiacciare ogni singolo pezzetto ottenuto con l’indice, per dargli la forma ovale.
Devi schiacciarli prima su un lato, poi girarli e schiacciare pure l’altro lato.

Alla fine otterrai un risultato simile:

Precisazione sull’impasto: è molto variabile, probabilmente a causa dell’umidità. Se trovi che il salsicciotto sia poco lavorabile (magari si crepa mentre cerchi di allungarlo) non ti sbattere: crea un salsicciotto grasso e non sottile, taglia gli gnocchi come hai visto più sopra, allungali col dito… e poi tagliali a metà. Non cambia veramente un cazzo, fidati.

Non aumentare le dosi d’acqua,  poiché così risulterebbero più duri.

Siamo pronti per il cucinamento vero e proprio.
Gli gnocchi hanno bisogno di una decina di minuti di cottura, così le verdure. Quindi aspetta che l’acqua bolle e partiamo con tutto quanto.

Metti il wok sul fornello con la fiamma più possente che hai e lascialo prendere temperatura.
Quando sarà rovente ed avrai la cucina invasa dal fumo, versa 3 cucchiai d’olio.
Dopo pochi secondi caccia dentro anche il cipollotto e lo zenzero.

Butta gli gnocchi nell’acqua bollente e falli bollire dieci minuti, girandoli spesso e delicatamente per non spezzarli.
Dieci minuti non sono un tempo scientifico: devono diventare gommosi, non c’entra niente con il concetto della pasta all’uovo che meno cuoce e meglio è. Quindi dopo 10 minuti assaggia e valuta.

Appena il cipollotto è colorato aggiungi il resto delle verdure.
Se hai usato lo zenzero in polvere, aggiungilo adesso.

Cuoci sempre a fiamma alta e se vuoi aggiungi un paio di pizzichi di sale (ma ricordati che alla fine mettiamo la salsa di soia). Gira spessissimo.

Appena gli gnocchi sono pronti scolali con una schiumarola e cacciali direttamente nel wok. Abbassa anche la fiamma sotto il wok, altrimenti gli gnocchi si attaccano. 

Mescola bene ma non violentemente che poi spacchi tutto ed aggiungi 2 cucchiai di soia. 3, se ti piace tanto.

Spegni la fiamma appena tutti gli ingredienti sono ben amalgamati (un minuto scarso).

Se ti sembra che gli gnocchi si stiano attaccando sul fondo, aggiungi acqua del rubinetto. Non quella di cottura, l’amido non ci serve. 

Prepara i piatti e tira fuori le bacchette. Ecco cosa dovresti avere davanti:

Ciao e buon appetito!

Un pensiero su “Gnocchi di riso con verdure

  1. Pingback: Spaghetti di soia con verdure. | La cucina e le bestemmie di Pizzakaiju

I commenti sono chiusi.