Ora lo dico: al duetto prosciutto e melone io preferisco, senza proprio bisogno di pensarci, feta e melone.

Marilyn e Pizzakaiju accettano la responsabilità delle loro idee shock!
Fino a ieri manco sapevo che si potevano mangiare insieme, ma grazie al post di Apriti Sesamo mi si sono aperte tante di quelle dimensioni gustative che levati.
Cena mondiale e bestiale senza nemmeno dover cucinare: quando ti ricapita?
E poi la frutta in questo periodo ci sta tutta, dai.

Va bene, va bene, non è che ti può piacere proprio tutta. Ma manco col formaggio?
Inoltre oggi ti rivelo un’altra informazione spiazzante: la feta va sciacquata sotto l’acqua fredda.

Quante emozioni, oggi.
Ebbene sì, ne acquista in sapore: si leva il viscido e si lava via il sale. Rimane dunque solo il gusto del formaggio, che è molto, molto, ma MOLTO più buono.
Altra informazione che non parte dal mio genio, ma arriva sempre da Apriti Sesamo e che quindi è diventato un altro di quei pochissimi siti di cucina cui affidarsi senza bestemmie.
E dato che Apriti Sesamo si occupa principalmente di cucina greca, Go go go! e sigla!

Sigla!
Per preparare Feta e Melone, per due persone, hai bisogno di:
- 2 meloni. Ne avanzerà un po’, magari addirittura mezzo, ma meglio abbondare;
- 2 confezioni di feta. Hai la fortuna di poterla comprare non industriale? Aggirati intorno ai 400 grammi.
Intanto ecco la feta che trovo io al supermercato.

Se la trovo io a Palinuro, si trova ovunque.
Apri le confezioni del formaggio e sciacqualo in acqua fredda. Aiutati con un piccolo scolapasta, così raccogli la feta nel caso si spaccasse leggermente durante l’operazione.
Taglia a metà i meloni.
Togli, con un cucchiaio o una forchetta, i filamenti interni e tutti i semi.
Ed ecco che i protagonisti di questa cena si incontrano:
Ora puoi decidere se passare due ore a tagliare il melone e la feta, creando un piatto del genere:
Oppure se mangiarlo a pezzetti, un po’ per volta, come ho fatto io:
Finito, puoi mangiare.
Una roba così buona che potrebbe quasi alternarsi alla mia cena estiva preferita, che è – molto banalmente – mozzarella di bufala e pomodorini. Già detto, ma lo ripeto: mondiale e bestiale.
So che quando l’assaggerai non avrai parole per ringraziarmi.

E chiamalo niente, il melone con la feta.
Ciao e buon appetito!
Pingback: Melone e frutti di cappero – La cucina e le bestemmie di Pizzakaiju