Ricordo con ansia quei tempi là, quelli in cui preparare una frittata significava far esplodere una bomba H in cucina.

Scene normali, in quei tempi là.
Ma ormai il tutorial per frittate è in giro da un po’ ed è giusto cominciare a fornirti qualche spunto per altri tipi, perché non si può vivere di sole frittatone di cipolle.
Quest’oggi i protagonisti sono gli spinaci.
Sigla!

Cooking con Pizzakaiju e Popeye!
Per preparare la frittata di Popeye, per due persone, hai bisogno di:
- 7 uova;
- 50 grammi di pecorino romano;
- 500 grammi di spinaci;
- sale, pepe, uno spicchio d’aglio;
- 2 cucchiai d’olio;
- un po’ di pazienza.
La pazienza, nelle frittate, è la cosa più importante. Fiamma bassa, tempo a disposizione e nessun nervosismo. Che se la giri quando non è ancora tempo, l’unica cosa che fai è rovinare tutto e sei costretta a scongelare la pizza che hai acquistato per i momenti di magra.

E magari è pure una pizza tonno e cipolla, che fa schifo solo a guardarla.
Go, go, go!
Lava gli spinaci.
Se decidi di usare quelli surgelati (perché non è stagione o perché non ho capito quali ragioni tu possa avere), preparali al microonde. Mi raccomando: nessuna bollitura in acqua, perdono tutto il gusto.

E gli spinaci sono buoni, sarebbe proprio un peccato.
Recupera la tua fedelissima padella per frittate: super antiaderente, se è in pietra è ancora meglio.
Cacciaci sopra un cucchiaio d’olio e, appena è caldo, aggiungi uno spicchio d’aglio in camicia, leggermente schiacciato.
Inclina la padella in modo che l’olio sia tutto su un punto e fai soffriggere così l’aglio, per due minuti.
In questa maniera avrai l’olio aromatizzato e potrai togliere l’aglio subito, che nella frittata risulterebbe troppo invadente.
Una volta levato l’aglio, metti in padella tutti gli spinaci.
Non ti preoccupare se ti sembrano una quantità immane: spariranno.
Fai cuocere a fiamma media, girando ogni tanto. A metà cottura aggiungi anche il sale: un po’ perché il sale ci sta, un po’ perché ti aiuterà a far cacciare l’acqua dalla verdura. Acqua che alla frittata non serve.
Ci vorranno 15-20 minuti ed in quel tempo prepariamo il composto.
Se come me possiedi una putenza nei bracci incontenibile, è consigliabile rompere un uovo alla volta in un bicchiere e poi travasarlo nella ciotola che userai per il composto. In questo modo evitiamo di far cadere nel ciotolone eventuali pezzi di guscio.

E dopo gli spinaci saremo praticamente invincibili.
Ripeti quest’operazione per tutte e sei le uova, poi aggiungi sale e pepe.
Mescola il tutto con la forchetta.
Unisci 50 grammi di pecorino grattugiato.
Mescola di nuovo ed ecco cosa dovresti avere davanti:
Nel frattempo gli spinaci dovrebbero essere pronti ed avere questo aspetto.
Travasa gli spinaci in un piatto e tagliuzzali con un paio di forbici.
Strizzali con le mani, per eliminare più acqua possibile.
Dopo queste operazioni gli spinaci dovrebbero essere meno bollenti e quindi puoi unirli al composto di uova.
Mescola bene, sempre con una forchetta.
Nella stessa padella in cui hai cotto la verdura metti un altro cucchiaio d’olio. Non lavarla, va benissimo così, che sa di spinacio e di aglio. Assicurati che l’olio copra l’intera superficie della padella, altrimenti si attacca tutto.
Metti una fiamma bassissima ed aspetta che la padella prenda temperatura.
Per sapere quando è tempo di mettere il composto, basta che ne cacci sopra una piccola forchettata. Quando si staccherà facilmente, la padella è pronta per ospitare il composto di uova.

Vedi come si stacca bene da dio?
Versa il composto.
Chiudi la padella col coperchio e fai cuocere per 8 minuti.
Non devi fare niente, solo aspettare.
Quando riapri devi assicurati di due cose:
- che la frittata si stacchi completamente dal fondo. Usa la spatolina per muovere i bordi e poi cerca di muovere tutta la frittata;
- che la superficie non abbia parti liquide.
Ecco la mia, dopo 8 minuti:
Nel mio caso era ancora liquida, quindi ho chiuso di nuovo col coperchio ed ho fatto cuocere per altri due minuti.
A quel punto era pronta ed ho potuto girarla. Come? Tenendo ben chiusa la padella col coperchio: ribalti la padella, la frittata finisce sul coperchio e tu la fai scivolare di nuovo in padella.

Così.
Chiudi col coperchio e continua la cottura, sempre a fiamma bassissima, per altri 8 minuti. Dovrebbero essere sufficienti ma questo, purtroppo, lo puoi scoprire solo girandola di nuovo. Operazione che però sarà più semplice, perché ormai stai avendo a che fare con del cibo quasi del tutto solido.
Adagia con delicatezza la frittata su un piatto ed ecco qui il capolavoro:
Tagliala a fette e mangia con gioia, te lo sei meritato.
Ciao e buon appetito!

Sigla finale!
Pingback: Frittata col tonno | La cucina e le bestemmie di Pizzakaiju