Tagliatelle al cacao con crema di formaggio.

Se dicessi tagliatelle al cacao, come reagiresti?

tumblr_p1u2d9lfnn1sa11jco1_540

Eddai, hai già fatto questa faccia per il risotto al panettone!

Nonostante le tue ovvie perplessità, ti posso assicurare che sono molto buone.
Era parecchio che volevo inserire la ricetta, ma ancora non avevo trovato un condimento con cui abbinarle (anche se, sospetto, con burro e parmigiano starebbero da Cthulhu).

Mi sono venute in aiuto le chilate di formaggi dasssù che riposavano nel frigo: scimudin e Piattone della Valtellina, che fare di voi? Ovvio: una bella crema al formaggio. Che poi, al di là dei nomi polentonici, alla fine sono due brie, sallo.

tumblr_p6linfi2mj1r0awsqo4_1280

I formaggi dasssù.

Mano a mano che troverò dei condimenti adatti alle tagliatelle al cacao, aggiornerò questo post inserendoli sul fondo. Per ora provale così, che secondo me non te ne penti.

Il procedimento per costruire le tagliatelle in casa dovresti ormai saperlo riprodurre ad occhi chiusi, comunque sia ripassiamo tutto, che qui le dosi sono leggermentissimamente differenti.

tumblr_p5zmtnyljb1x0bvwko3_540

Dovresti essere tipo il Neo delle tagliatelle, ormai.

Quindi Go, go, go! 

Per preparare delle tagliatelle al cacao, per due persone, hai bisogno di:

  • 180 grammi di farina 00;
  • 20 grammi di cacao amaro;
  • 2 uova a temperatura ambiente.

Per preparare la salsa al formaggio, sempre per due persone, hai bisogno di:

  • 200 grammi di formaggio brie
  • 25 grammi di burro. La dose è giusta, inciccionisce ed insaporisce;
  • 50 grammi di latte a temperatura ambiente;
  • Padella ANTIADERENTE.

In una bacinella apri le due uova e sbattile leggermente.
Lo facciamo separatamente per evitare che dei gusci finiscano nella farina.

tumblr_p6liccgtgj1r0awsqo1_1280

In un’altra ciotola versa la farina ed il cacao. Mescolali bene.
Versa dentro anche le uova.

tumblr_p6liccgtgj1r0awsqo3_1280

Impasta tutto con le mani fino a quando otterrai una palla piuttosto omogenea.
tumblr_p6liccgtgj1r0awsqo4_1280

Dividi con un coltello l’impasto in due parti.

tumblr_p6liccgtgj1r0awsqo5_1280

A questo punto si comincia a mattarellare.
Con un mattarello stendi una delle due parti fino ad ottenere una forma rettangolare, adatta ad entrare nella macchina della pasta.
Se non hai la macchina della pasta, il post di riferimento già lo conosci. Ma, in sostanza, dovrai assottigliare sempre più la pasta e poi tagliarla a strisce, con l’aiuto di un tagliapizza. Non ci sono altri segreti.

tumblr_p6liccgtgj1r0awsqo6_1280

Non riuscirai ad ottenere una forma regolare al primissimo colpo, dovrai senz’altro ripiegarla su se stessa e mattarellare ancora.

Quando otterrai una specie di rettangolo, infila la pasta nella macchina e comincia ad assottigliarla.

tumblr_p6liccgtgj1r0awsqo7_1280

Noterai che l’impasto è un po’ meno morbido di quello della pasta all’uovo classica. Tenderà un po’ a spezzarsi, durante il procedimento. Quindi procedi cauta, tanto non c’è fretta.
Ricordati di non usare i polpastrelli durante la fase di accompagnamento della sfoglia nell’uscita dalla macchina, ma il dorso della mano.

tumblr_p6liccgtgj1r0awsqo9_1280

Così.

Accompagna la pasta anche durante la fase del tagliatellamento:

tumblr_p6liccgtgj1r0awsqo8_1280

Ecco cosa otterrai:

tumblr_p6liccgtgj1r0awsqo10_1280

Proprio un bel colore.

Cospargi le mani un po’ di farina e muovi le tagliatelle, facendole riposare addossate una sull’altra ma senza farle appiccicare.

tumblr_p6linfi2mj1r0awsqo2_1280

Se noti delle tagliatelle attaccate tra loro, dividile delicatamente. 
Fai lo stesso se trovi dei grumi.
La farina serve ad eliminare ogni residuo di umidità, la quale creerebbe delle “palle” di pasta che rovinerebbero il risultato finale.

Ripeti l’operazione con l’altra parte di impasto e poi sposta tutto in un piatto, così nel frattempo puoi pulire il tavolo e potrai portare le tagliatelle alla pentola bollente senza troppi problemi.

tumblr_p6linfi2mj1r0awsqo5_1280

Adesso siamo pronti per il condimento, quindi metti l’acqua della pasta a bollire.

In una padella caccia 50 grammi di latte (a temperatura ambiente), 25 grammi di burro e tutto il formaggio tagliato a pezzetti piccoli.
Importante: del brie devi tenere pure la buccia, mi raccomando.

tumblr_p6linfi2mj1r0awsqo6_1280

Lascia sciogliere tutto a fiamma bassa, girando con un cucchiaio di legno.
Si formerà una crema abbastanza omogenea. Dico ABBASTANZA perché le bucce del brie non si scioglieranno del tutto (ma quello della foto non è brie) ed è giusto così.

tumblr_p6linfi2mj1r0awsqo7_1280

Puoi anche spegnere la fiamma, ma riaccendila quando butti le tagliatelle in pentola. Fiamma bassa.

Appena l’acqua bolle, butta le tagliatelle. Metti il coperchio, attendi che torni a bollore e conta 20 secondi scarsi.

Le tagliatelle sono già pronte: scolale bene ed aggiungile nella padella, mescolando con delle pinze fino a quando saranno inondate di formaggio.

tumblr_p6linfi2mj1r0awsqo8_1280

Prepara le parti e guarda che bello:

tumblr_p6linfi2mj1r0awsqo9_1280

Gnam.

Ottime.

Ciao e buon appetito!

Pubblicità