Tagliatelle con panna, limone e basilico.

Da quando ho iniziato ad usare la panna fresca, al posto di quella a lunga conservazione, la vita è diventata migliore.
Non che sia diventata il mio alimento preferito, però non scarto l’idea a priori.

Le cuochine che usano quella in brick che scade nel 2022, invece, proprio non le capisco.

tumblr_mrwczwvw581rqlh62o1_500

Forse, Brandon, forse. Ma non ti sembra di esagerare?

Oggi che si mangia?
Tagliatelle con panna, limone e basilico. Roba semplice semplice, buona buona, che riempie riempie.
E via, di mattarello.

Go, go, go!

16002906_1382106228488846_8636870326399211644_n

Formaggio, fragola e pasta. Chissà che sta cucinando, il Luigi?

Per preparare le tagliatelle con panna, limone e basilico, per due persone, hai bisogno di:

  • Tagliatelle per due, che puoi costruire con le tue manine di merda con questo procedimento qui;
  • 200 grammi di panna fresca da cucina;
  • la buccia grattugiata di 4 limoni: 3 nella panna, uno sui piatti;
  • 30 grammi di foglie di basilico;
  • pepe;
  • 50 grammi di parmigiano.

Ti ricordo che l’impasto delle tagliatelle necessita almeno 30 minuti di riposo, quindi preparati per tempo.

Metti l’acqua della pasta a bollire.

Spezzetta con le mani il basilico, in maniera molto grossolana. Lascia un paio di foglie da mettere sui piatti, alla fine.

Grattugia 50 grammi di parmigiano.

Versa i 150 grammi di panna in una padella e grattugiaci dentro la buccia di tre limoni.

tumblr_p64yvmgvks1r0awsqo1_1280

Attenta a non grattugiare anche la parte bianca del limone, che è amara.

Fiamma bassa, attendi che inizi a sobbollire in maniera decisa. Ci vorrà un minuto, due al massimo.

Durante l’operazione aggiungi metà delle foglie di basilico che hai tagliuzzato e dai una spolverata di pepe.

tumblr_p64yvmgvks1r0awsqo3_1280

Quando vedi che la panna inizia a sobbollire e ad addensarsi leggermente, butta le tagliatelle in acqua.
Tieni conto di due cose: le tagliatelle impiegano circa un minuto a cuocersi ed in questo caso bisogna pure levarle al dente.
Quindi cacciale nell’acqua e conta 30 secondi.

Poi scolale.

tumblr_p64yvmgvks1r0awsqo4_1280

Cacciale in padella, mescola bene con l’aiuto di una pinza, aggiungendo anche il rimanente basilico.
Una volta che tutti gli elementi sono amalgamati, spegni la fiamma.

Caccia dentro il parmigiano e mescola ancora.

tumblr_p64yvmgvks1r0awsqo5_1280

Per ultimi aggiungi gli altri 50 grammi di panna e mescola ancora.

Prepara i piatti. Grattugia l’ultimo limone (metà buccia a testa), spolvera ancora di pepe, cospargi leggermente di parmigiano e decora con un paio di foglioline di basilico.
Ecco qua quello che dovresti avere ottenuto:

tumblr_p64yvmgvks1r0awsqo6_1280

Ed il sale, dirai tu?
Io praticamente non l’ho messo: il parmigiano è sapido di suo. Ed il sale, come spesso accade, falserebbe il gusto del basilico e del limone.
Poi, è naturale, va a gusti e fai come credi. L’importante è che sia buono.

Ciao e buon appetito!

tumblr_n2t2vo5jdp1t3p1t3o1_400

Ciao.

Pubblicità