L’avevo detto che avrei aperto la rubrica dei panini.

Mangialo prima che lui mangi te, ottimo slogan.
Una roba che non è una porcata e che ti riempirà lo stomaco fino a sera senza dover per forza pasticciare con cioccolata, biscotti e cinghiali fritti.
Le dosi che ti sto per fornire sono per due persone, ma nel procedimento assemblerò un panino solo. So che questo ti fa andare in tilt il cervello, ma sono anche sicura che ce la possiamo fare.

Noi, che abbiamo una mente matematica allenatissima.
Partiamo.
Go, go, go!
Per preparare due panini con speck, ricotta e zucchine hai bisogno di:
- 2 panini tartaruga (o rosette). Se compri dei panini giganti però le dosi le devi arrangiare, eh. Tipo uno sfilatino di sei metri;
- 300 grammi di zucchine abbondanti;
- 100 grammi di speck;
- 200 grammi di ricotta. Di mucca, di bufala, di gallina… quella che ti piace di più;
- un cucchiaio d’olio, un po’ di sale e del pepe, se lo vuoi.
Taglia le zucchine.

O fatti aiutare, se non riesci.
Devi ridurle a rondelle non troppo spesse, se possibile più o meno di grandezza uguale per avere una cottura omogenea. Se non è possibile, fa niente.

Foto artistiche.
In una padella fai scaldare un cucchiaio d’olio e poi caccia dentro la verdura.
Fai cuocere a fiamma media dai 10 ai 15 minuti, finché sono cotte senza essere sfatte. Gira spesso.
Devono essere circa così:
Aggiungi un po’ di sale e del pepe.
Il più è fatto, perché ora si parte con l’assemblaggio del panino.

Ai posti di manovra!
Taglia il panino in due parti. Se anche tu non adori la mollica, strappala via con le mani.
Spalma 50 grammi di ricotta su una parte di panino e altri 50 sull’altra.
Se la ricotta dovesse essere molto buona (magari di bufala, super saporita), puoi anche ridurre le dosi. Questa volta era sì buona, ma vaccina e purtroppo un po’ duretta causa freddo. D’estate sarebbe stata mondiale e più facilmente spalmabile, quindi avrei diminuito la quantità (altrimenti copre il gusto dello speck).

Ricotte un po’ solide.
Ricopri una fetta di pane con 50 grammi di speck.
Infine aggiungi metà delle zucchine che hai preparato (ricordati che stiamo preparando due panini, non essere ingorda).
Se lo desideri puoi aggiungere del pepe e dell’altro sale, ma a me piaceva già così.
Chiudi il panino.
Ed ora mangia!
Buonissimo e persino salutare, chi l’avrebbe mai detto.
Guarda che bellezza:

Diocristo, che fame.
Secondo me lo chef ti ha presentato un bel pranzetto, proprio sì. Me ne mangerei un altro pure adesso e sono solo le otto e mezza del mattino.
Ciao e buon appetito!
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.