Ho cucinato questa roba una sera in cui il giramento di palle era sommo.

Giravano proprio vorticosamente.
Dopo una giornata passata in preda a robe pochissimo piacevoli, non ho potuto fare la spesa e – come ormai è noto – abito in un posto dove manco la pizzeria è un’opzione.
Quindi tre le possibilità: digiuno, wurstel dei gatti o svuotare il frigo per improvvisare una roba al volo.

Cenare con la roba dei gatti però può acuire la depressione.
Pasta fresca dimmmerda da finire e mai più ricomprare, perché Divella è una marca gommosa.
Piselli surgelati? Ci sono sempre, non si sa perché.
Del pomodoro in barattolo, nel caso del Fallout.
Una mezza cipolla ed un fascio di carote avanzate dalla cena precedente.
Ce la posso fare, mi sono detta.

Dai, dai, dai.
Così, incazzata nerissima, sono andata ai fornelli ed ho sfornato questo capolavoro della cultura moderna.

Il mood con cui ho cucinato quella sera.
Cominciamo.
Go, go, go!
Per preparare una pasta fresca con sugo di carote e piselli, per due persone, hai bisogno di:
- 250 grammi di pasta fresca;
- un fascio di carote (circa 300 grammi);
- 300 grammi di piselli;
- un barattolo di polpa di pomodoro;
- 50 grammi di parmigiano;
- mezza cipolla rossa, 2 cucchiai d’olio;
- pepe, origano.
Metti un cucchiaio d’olio in una padella e fai soffriggere, a fiamma bassa, la cipolla tritata.
Dopo qualche minuto, appena la cipolla è leggermente colorata, aggiungi il barattolo di polpa. Chiudi col coperchio e lascia sobbollire a fiamma bassissima per sempre.
Nel frattempo taglia a pezzetti piccoli le carote, che però cuciniamo a parte. Perché? Perché altrimenti nel sugo si ammollano e non so cosa pensi tu, ma a me certa verdura piace piuttosto tosta.
Quindi, in un’altra padella, caccia un cucchiaio d’olio e cuoci le carote. Usando una fiamma media.
Impiegheranno 10 o 15 minuti e dovranno apparire così:
Volendo potresti cuocere le carote direttamente nel sugo, ma il risultato non sarebbe scrocchierello. E a me farebbe cagare.
Mentre attendi che tutto sia pronto, occupati dei piselli. Che cuociamo al microonde, come già ti ho insegnato.

4 minuti e sono pronti.
Bene. Sala (poco) i piselli e sala (poco) le carote.
Ora che tutte le verdure sono pronte, cacciale nel sugo e mescola tutto.
Lascia insaporire, senza coperchio, per qualche minuto. Puoi fare cuocere tutto fino all’arrivo della pasta o puoi spegnere la fiamma: dipende quanto vuoi far restringere il sugo.
Quel che è certo è che devi assaggiare per aggiustare di sale e che devi riaccendere la fiamma prima dell’arrivo della pasta, poiché finiremo la cottura proprio lì dentro. Come quasi sempre.
Gratta il parmigiano.
Leva la pasta almeno 3 minuti prima del tempo indicato sulla confezione ed uniscila, usando la schiumarola, al sugo di pomodoro.
Concludi la cottura lì dentro, bagnando con l’acqua di cottura. se occorre.
A fiamma spenta, aggiungi anche il parmigiano. Mescola bene e prepara i piatti, che cospargerai con pepe ed origano.
Se sono riuscita a spiegarmi, dovresti avere ottenuto questo risultato:

senza ancora pepe ed origano.
Ed anche oggi abbiamo mangiato, con grande gioia ed armonia.
Ciao e buon appetito!
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.