Abbiamo trascorso tutti quanti almeno dieci giorni ostaggi del cibo. Ed io manco festeggio il Natale. Per me, semplicemente, ogni scusa è buona per abbuffarsi.

VANGELO.
Così in questo periodo, per compensare, sto cercando di contenermi.
L’insalata di patate non è una novità: abbiamo già preparato quella coi fagiolini e quella col salmone, ma all’epoca (anche se sono passati solo pochi mesi) cucinavo in maniera molto diversa. Erano buone? Sì. Erano perfettibili? Inutile dire che la risposta è di nuovo sì.
Ancora non avevo scoperto le gioie della cottura al vapore, ero giovine ed inesperta. E prima o poi aggiusterò quelle ricette (quando le rifarò). Intanto ecco un altro accompagnamento per la tua carnazza settimanale e, dalle differenze tra questo procedimento e gli altri due che ti ho proposto, credo potrai capire gli errori del passato.
Non erano le patate a non piacermi, come ho pensato per tutti questi decenni, ma solo il metodo di cottura che usavo per prepararle.

Carnazza.
Ho rubato la ricetta, come ormai fin troppo spesso accade, a Luca Pappagallo di CookAround. Non ho cambiato proprio niente, perfetto sotto ogni aspetto.

Eh, ma se è vero…
Iniziamo.
Go, go, go!
Per preparare un’insalata di patate ed olive, per due persone, hai bisogno di:
- 800 grammi di patate (comprane un po’ di più, che devi pelarle);
- 50 grammi di olive di Gaeta;
- 50 grammi di olive verdi (io ho usato quelle condite ed un po’ piccanti);
- prezzemolo, sale, pepe;
- 2 cucchiai di aceto di vino bianco;
- 3 cucchiai d’olio.
Se sei interessata anche al pollo grigliato, ho già scritto come si fa in questo post. Non credo che tu abbia più bisogno di me, ma ripassare le basi non fa mai male.
Le patate dovranno essere fredde, quindi prepara il contorno qualche ora prima del pasto.
Pela le patate, lavale e poi tagliale a pezzi. Cerca di creare dei pezzi di dimensioni simili, così cuociono in maniera uniforme.
Metti poi le patate nel cestello della cottura a vapore ed inserisci quest’ultimo in una pentola riempita con un dito d’acqua.
Chiudi col coperchio e lascia cuocere per circa 25 minuti. Controlla ogni tanto il livello di cottura delle patate. Per sapere se son pronte, prendi un coltello e trapassale delicatamente. Se la punta del coltello entra nella patata senza problemi, puoi spegnere.

Patate pronte.
Metti le patate in un’insalatiera e lasciale raffreddare.
Adesso non resta che condirle.
Caccia dentro entrambi i tipi di olive, 2 cucchiai di aceto di vino bianco, 2 cucchiai d’olio e gira bene.
Prepara il trito di prezzemolo.
Caccia dentro l’insalatiera anche il prezzemolo. Aggiusta di sale, di pepe ed aggiungi un altro cucchiaio d’olio. Mescola tutto.
Hai tutto il tempo del mondo per prepararti la tua carne d’accompagnamento e poi siediti e mangia.
Ecco il piatto finale:
Un contorno semplicissimo, soprattutto se cucinato al vapore, ma buonissimo.
Dietetico, sì, se solo non avessi mangiato comunque una dose per sei.
Ciao e buon appetito!
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.