Ricetta che è una ripetizione di una ripetizione di una ripetizione.
Le farfalle al salmone già le conosci, come cucinare le zucchine in un piatto di pesce ormai non ha più segreti per te ma ripetere le robe male non fa.
Quindi nessun level up per oggi, soltanto un’ottima cena da cucinare in pochi minuti.

E per una volta non ci si strafoga neppure.
Iniziamo subito, che c’ho il sonno post pranzo.
Go, go, go!
Per cucinare le farfalle con salmone e zucchine, per due persone, hai bisogno di:
- 180 grammi di farfalle;
- mezza cipolla rossa;
- 300 grammi di salmone fresco (comprane un po’ di più, perché lo devi pulire);
- 300 grammi di zucchine;
- prezzemolo, pepe.
Inizia col pulire il salmone e col tagliarlo a pezzetti. Per la pulizia ne abbiamo già parlato: leva la pelle e le spine, mano a mano che lo riduci a tocchetti.
Taglia a pezzetti le zucchine. A me le zucchine cotte nel pesce non piacciono e per tante ragioni. La principale è che a me le zucchine piacciono toste, non ammollate, e cuocendole a parte posso regolarmi come mi pare.
Quindi in una padella metti un cucchiaio d’olio e cuoci le zucchine a fiamma media per dieci minuti. Devono essere pronte, ma ancora robuste.
Quando le zucchine sono pronte tienile da parte e partiamo con la seconda fase.
Metti l’acqua della pasta a bollire.
In una padella capiente caccia un cucchiaio d’olio, scaldalo bene e poi aggiungi la cipolla tritata. Cuocila fino a quando sarà colorata (5 minuti, a fiamma media).
Appena la cipolla è pronta, aggiungi il salmone.
Impiegherà pochissimo a cuocere (meno di cinque minuti), quindi se l’acqua della pasta è pronta puoi pure calarla.
Quando il salmone sarà pronto (cambierà colore), spegni la fiamma e unisci le zucchine. Aggiungi un po’ di sale. Ma poco, poiché il salmone e le zucchine sono buonissime già così, non c’è bisogno di alterarle più di tanto.
Mentre attendi la pasta trita il prezzemolo.
Questa volta nessuna mantecatura in padella: cuoci la pasta al dente e poi gettala nella padella, mescolando bene ed aggiungendo il prezzemolo.

Foto fumose.
Sui piatti cospargi di pepe.
Se sono riuscita a spiegarmi, dovresti avere ottenuto questo risultato:
Ne metto un’altra, perché a me fa venire fame:

Gnamme.
La prossima volta prepareremo delle orecchiette con pomodorini datterini gialli. Ed altre cose, ma i pomodorini gialli sono senz’altro protagonisti assoluti del nostro prossimo appuntamento.

Ciao!
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.