Il sogno di mettere il ketchup sugli spaghetti ce l’avevo da una vita.
Finalmente si è avverato. Finalmente la mia vita ha tutto un altro significato.

E lo so che pure tu vorresti ma ti stai costringendo ad evitarlo per orgoglio italiano.
Li vedo già, gli imbecilli. Tutti lì a inorridire, tutti lì a lasciare commenti anonimi ed insultati sui vari social mentre dico che questa roba è FOTTUTAMENTE BUONA.
Fa niente se si nutrono di sofficini e fast food. Gli spaghetti col ketchup no.
Fa niente se mangiano pizza con patatine e würstel. Gli spaghetti col ketchup no.
Fa niente se la carbonara è un’invenzione degli americani. Gli spaghetti col ketchup no.
Spaghetti, ketchup e würstel, poi, non iniziamo neppure a parlarne.

La gioia di chi mangia la merda.
Mi dispiace tanto per questa gente, la stessa che ha evidentemente poca fantasia: gnocchi con crema di melone, risotto al panettone, panini con i kiwi ed il prosciutto cotto. Tutta roba che questi poveretti non proverebbero mai. E dobbiamo compatirli, perché il cibo è una delle gioie della vita e loro se ne stanno privando.

Chissà, magari la pasta con il cibo delle tartarughe in polvere è buona! Bisogna provare!
Noi invece siamo coraggiosi, esploratori ed amiamo il rischio.
Quindi via con la sperimentazione.
Go, go, go!
Per cucinare gli spaghetti con würstel e ketchup, per due persone, hai bisogno di:
- 180 grammi di spaghetti;
- 250 grammi di würstel di pollo;
- 20 grammi di olio;
- 50 grammi di parmigiano;
- ketchup;
- una cipolla rossa.
Un’avvertenza: usa una pentola molto alta e riempila d’acqua più possibile. Gli spaghetti, una volta infilzati, diverranno molto ingombranti.

Immagine obbligatoria.
Metti l’acqua della pasta a bollire.
Taglia a rondelle i würstel.
Ora prendi una sedia comoda, poiché ci vorrà un po’: devi infatti infilare una rondella in ogni spaghetto. Se proprio vuoi puoi infilare anche due o tre spaghetti in una sola rondella, per fare prima. Con la dose di würstel che ti ho dato, tra l’altro, è impossibile che riuscirai a dare ad ogni spaghetto la sua monnezza, ti toccherà raggrupparli per forza.
Una volta che hai creato il mucchio di spaghetti würstellati, occupiamoci degli altri ingredienti.
Trita la cipolla.
Grattugia a polvere il parmigiano.
In padella versa 20 grammi d’olio e fai soffriggere la cipolla.
Avrà bisogno di una decina di minuti. Quando sarà già un po’ morbida, puoi iniziare a bollire la pasta.
Scola la pasta un minuto prima del tempo indicato sulla confezione, senza buttare la sua acqua.
Cacciala in padella e fai lì l’ultimo minuto. Mescola sempre, aggiungi acqua se occorre.
Prepara i piatti.
Inonda di parmigiano e poi versa un po’ di ketchup. La quantità di ketchup non esiste, dipende da te. Io ti consiglio di metterne un po’, provare, e poi rovesciare tutta la bottiglia nel piatto quando ti sarai convinto della bontà.
Ecco cosa dovresti avere davanti a te:
Forse oggi non abbiamo imparato a cucinare, ma di sicuro non sbaglieremo più l’ortografia della parola würstel. Son cose.
Ciao e buon appetito!
Pingback: Breakfast of Champions. – La cucina e le bestemmie di Pizzakaiju
Pingback: Linguine con crema di zucchine e menta. – La cucina e le bestemmie di Pizzakaiju