Pollo arrosto con patate (TUTORIAL)

Come accadde per il tutorial per pulire i gamberi, sappi che oggi tante foto ti faranno proprio schifo.
Ti insegnerò a preparare il pollo arrosto, ma per farlo ci saranno buchi da riempire e massaggiare ed immagini orribili da mostrarti. Non dico che sarai di fronte al taglio della tartaruga di Cannibal Holocaust, però poco ci manca.

Peccato non avere avuto Luca Barbareschi come aiutante, durante il set fotografico.

cannibalholocaust_2

E ringrazia che non ho messo la foto della macellazione vera e propria.  Hey, dove lo trovi un altro blog di cucina che cita Deodato?

Preparare il pollo arrosto è piuttosto facile e non c’è una sola maniera. Si può usare il burro o l’olio, per fare un esempio, e noi useremo entrambi per scopi differenti. Cercherò di passarti pure la conoscenza per preparare delle patate arrosto, ma sappi che non sono quelle croccanti: quelle che io volevo riprodurre erano quelle della rosticceria. Grasse, unte, da sbavo.

Possiamo iniziare. Go, go, go!

tumblr_owp6zwxijr1r0awsqo1_540

Vi presento Il POLLO.

Consigli per la scelta del pollo: se ti è possibile acquistane uno che non superi il chilo e mezzo. Capitan Ovvio a rapporto: più è grande e più tempo ci metterà a cuocere. La regola è: 50 minuti ogni chilo di pollo. Tolta la precottura, di cui ti parlerò più tardi,

Per preparare un pollo arrosto da un chilo e mezzo circa, hai bisogno di:

  • un pollo intero;
  • 50 grammi di burro sciolto a temperatura ambiente;
  • uno spicchio d’aglio, rosmarino a volontà, 10 grammi d’olio, sale fino, pepe:
  • circa 600 grammi di patate (peso effettivo, quindi se decidi di sbucciarle calcola gli scarti).

Go, go, go!

tenor3

Dai, che ora si comincia sul serio.

Accendi il forno a 220 gradi.

Per le patate ti rimando a questo post qui. La precottura è sempre meglio farla, non si sa mai. Puoi tenere la buccia come no, fai come credi.
Però, visto che il pollo le riempirà di grasso, non mettere l’olio in questa fase.

Prepara un trito con gli elementi che ti ho detto prima: rosmarino, un po’ di sale grosso (poco!), del pepe nero ed un cucchiaio d’olio.

Ed ora il pollo.

Ti consiglio di lavorare sopra ad un tagliere, così sporcherai meno possibile.

Il burro deve essere morbido, molto cremoso. Nel caso, mettilo pochi secondi nel microonde. Deve essere così:

tumblr_owp6zwxijr1r0awsqo7_540Prendi il trito preparato.

Sai dove dovrà essere inserito? Ti do un indizio:

tumblr_owp6zwxijr1r0awsqo8_540

Esatto.

Sì, nel culo.
Ti avevo detto che non avresti assistito ad un bello spettacolo.
Affonda la mano nel trito e inseriscilo nel culo del pollo, massaggiando tutte le pareti. Così:

tumblr_owp6zwxijr1r0awsqo9_540

Devi andare anche fino in fondo, spalmando tutto l’interno del pollo.

Adesso spalma di burro tutta la pelle del pollo. Sopra e sotto. Poi mettici anche il rimanente trito di rosmarino (quello che non ha infilato nel culo) e del sale fino. Non salare troppo.

tumblr_p7yn0zkbeu1r0awsqo5_1280

Finalmente possiamo infornare.
Ricopri la teglia con le patate, mettici sopra il pollo col petto girato verso l’alto.
Gli diamo una precottura di 25 minuti, a 220 gradi.

Esaurito questo tempo lo tiriamo fuori, abbassiamo la temperatura a 190 gradi, giriamo il pollo a petto in giù e facciamo cuocere.

(Eccolo dopo 25 minuti):

50 minuti ogni chilo di pollo, quindi circa un’ora e venti per un chilo e mezzo.

E le patate, ti chiederai?
Dimenticale. Non si bruceranno, non si carbonizzeranno, anzi. Verranno investite dal burro e dal grasso del pollo e cuoceranno lì dentro. Più stan lì e meglio è.

A fine cottura  bucherella una coscia per capire se il pollo è pronto. Se esce del liquido, rosa o bianco, non è pronto.

Ecco la mia ultima fatica:

Togli subito le patate e il pollo dalla teglia, altrimenti si inzuppano di burro.
Metti tutto su un piatto:

Finito!

Level up assoluto.

Ciao e buon appetito!

Pubblicità

2 pensieri su “Pollo arrosto con patate (TUTORIAL)

  1. Pingback: Patate al forno. – La cucina e le bestemmie di Pizzakaiju

  2. Pingback: Pollo al forno, senza grassi aggiunti né fenilalanina | La cucina e le bestemmie di Pizzakaiju

I commenti sono chiusi.