Siccome la prossima volta mi dovrò fare un culo così per spiegare una roba complessa (niente spoiler, mi spiace!), oggi ci si rilassa e si cucina una pasta facile, veloce ma buona buona.

Parla per te, Liam, che io invece mi faccio sempre il mazzo .
Cosa sono i capperi, in natura? Sicuramente non quello che ci vendono al supermercato.
Comunque questi soltanto riesco a procurarmi, quindi inutile stare qui a filosofeggiare scrivendo minchiate.
Che si cucina? Spaghetti con crema di peperoni e capperi.
Go, go, go!

Il bollino di garanzia.
Per preparare gli spaghetti con crema di peperoni e capperi, per due persone, hai bisogno di:
- 180 grammi di spaghetti;
- un peperone rosso ed uno giallo (in tutto circa mezzo chilo di peperoni);
- 30 grammi di capperi da mettere nella crema + 30 grammi con cui decorare i piatti;
- mezza cipolla, pepe nero, se occorre sale;
- 20 grammi d’olio
Inizia a mettere a bagno i capperi. Sciacquali diverse volte, aiutandoti con un colino. Io ho eseguito l’operazione almeno 5 volte, poiché erano salati a morte.
Trita la mezza cipolla e mettila in una padella con 10 grammi d’olio e falla soffriggere mentre ti occupi del resto degli ingredienti.
Metti l’acqua della pasta a bollire.
Lava i peperoni e tagliali a pezzetti. Ricordati di togliere i semini e tutte le parti bianche interne.
Aggiungili nella padella.
Assicurati che i capperi siano dissalati e cacciane dentro 30 grammi.
Fai cuocere a fiamma media per quindici minuti, girando ogni tanto per non far attaccare.
Esaurito questo tempo i peperoni saranno morbidi: trita tutto con il mixer ad immersione, aggiungendo un po’ d’acqua della pasta se ti trovi in difficoltà durante il tritamento.
Mescola bene, aggiusta di sale, e copri per tenere tutto in caldo.
Scola gli spaghetti tre minuti prima del tempo indicato sulla confezione, tenendo da parte l’acqua di cottura. Cacciali nella padella e concludi la preparazione lì dentro, bagnando con l’acqua nel caso occorresse.
A fine cottura aggiungi 10 grammi d’olio, che daranno lucentezza alla crema (e sono buoni).
Impiatta spolverando tutto con del pepe nero e decorando con i capperi che hai lasciato da parte.
Se sono riuscita a spiegarmi dovresti avere raggiunto questo risultato:
Ciao e buon appetito!

ciao!
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.