Rigatoni con crema di pomodori secchi e robiola

Questa roba che cuciniamo oggi non è propriamente mondiale.

tumblr_o4f0ypt7bf1r73lylo1_400

ma non reagirai neppure così, fidati.

Buona è buona ed è pensata per quei giorni in cui non c’hai voglia di fare niente. Quei giorni in cui la vita ti sorride, il sole splende, il mare è blu e tu sei in totale fancazzismo epocale.

tumblr_owbeyoziex1v4u49oo1_400

Facce da fancazzismo epocale.

Hai voglia forse di cucinare? No. Però – strano! – non hai voglia manco di junk food, che è tutto il giorno che ti strafoghi di patatine al formaggio e merendine cioccolatose. Anche tu c’hai un limite.

Che fare?
I rigatoni con crema di pomodori secchi e robiola. Sei minuti e mezzo di lavoro, pappa pronta ed anche oggi abbiamo mangiato.

Per preparare i rigatoni con crema di pomodori secchi e robiola, per due persone, hai bisogno di:

  • 180 grammi di rigatoni;
  • 150 grammi di pomodori secchi;
  • 150 grammi di robiola;
  • pepe, un cucchiaio d’olio.

Metti l’acqua della pasta a bollire.

Taglia i pomodori secchi con un paio di forbici e mettili in un contenitore dove puoi tritare col mixer ad immersione senza sporcarti i vestiti (puoi usare anche il mixer normale, ma con quello a immersione è più facile).

tumblr_p8bngfemji1r0awsqo1_1280

Lo so perché io ho provato con entrambi.

Apri la robiola e caccia nel contenitore pure lei.

tumblr_p8bngfemji1r0awsqo2_1280

Versa anche un cucchiaio d’olio (volendo, puoi usare quello dei pomodori secchi) e inizia a tritare. Se tutto risulta troppo denso (e sicuramente sarà così) aggiungi qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta.
Deve venire una crema morbida ed omogenea, densa e papposa. 

tumblr_p8bngfemji1r0awsqo3_1280

Sposta la crema ottenuta in una ciotola di plastica dove puoi mescolare la pasta senza incazzarti.

Le dosi che ti ho fornito sono giuste per i grammi di pasta indicati, comunque sia se pensi siano insufficienti o immense, l’importante è che le quantità di pomodori secchi e di robiola siano uguali. 
Semplificazione per i dementi matematici come me: 50 grammi di robiola? 50 grammi di pomodori secchi. 100 grammi di robiola? E quindi metti 100 grammi di pomodori secchi.

Scola la pasta e gettala nella ciotola con la crema, ma non buttare la sua acqua di cottura: devi infatti mescolare pasta e crema, bagnando con un paio di cucchiaiate d’acqua per rendere tutto più fluido. Fluido, non liquido. Mi raccomando, aggiungi poco liquido per volta per non sbagliare.

Impiatta e cospargi ogni porzione con del pepe nero.
Ecco cosa dovresti avere ottenuto:

tumblr_p8bngfemji1r0awsqo5_1280

Ed anche oggi hai mangiato.

Ciao e buon appetito!